A Palermo il laboratorio promosso da Itastra e teatro Libero coinvolgerà 30 persone tra cui minori stranieri e donne immigrate fino al 27 giugno. Obiettivo: promuovere esperienze di confronto tra mondi e culture diverse, attraverso la mediazione artistica.
Notizie
L’Europa che vogliamo
4 Maggio 2017La Commissione europea ha adottato la proposta del Pilastro europeo dei diritti sociali: venti principi e diritti fondamentali per sostenere il buon funzionamento e l’equità dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita nel vecchio continente.
Per la definizione del pilastro, l’Unione europea ha aperto, da marzo a dicembre 2016, una consultazione pubblica durante la quale sono state raccolte 16.000 opinioni di cittadini e stakeholder, tra cui quella del Forum Nazionale del Terzo Settore.
I principi e diritti sanciti dal pilastro sono articolati in tre categorie: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque (stipendi, dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori ecc…) e protezione e inclusione sociali (tra cui reddito minimo, assistenza per i senzatetto e accesso ai servizi essenziali).
“Assicurare il rispetto dei principi e dei diritti definiti nel pilastro europeo dei diritti sociali”, si legge nel comunicato stampa della Commissione europea, “è responsabilità congiunta degli Stati membri, delle istituzioni dell’UE, delle parti sociali e di altri soggetti interessati. Le istituzioni europee aiuteranno a definire il quadro e preparare la strada per l’attuazione del pilastro, nel rispetto delle competenze e delle tradizioni di dialogo sociale degli Stati membri. Saranno necessarie ulteriori iniziative legislative affinché alcuni principi e diritti compresi nel pilastro divengano effettivi. Ove necessario, la legislazione dell’UE vigente sarà aggiornata, integrata e applicata più efficacemente”.
Il pilastro è presentato in due forme giuridiche di identico contenuto: una raccomandazione della Commissione, che ha efficacia a partire dal 26 aprile, e una proposta di proclamazione congiunta del Parlamento, del Consiglio e della Commissione. Su tali basi la Commissione avvierà le discussioni con il Parlamento europeo e il Consiglio per assicurare al pilastro un ampio sostegno politico e l’approvazione ad alto livello.
Risorse in cantiere
4 Maggio 2017Saranno disponibili entro l’estate i 200 milioni di euro a sostegno dello sviluppo delle imprese sociali. Il decreto interministeriale, spiega Luigi Bobba sottosegretario alle Politiche Sociali, “nasce all’interno di un disegno più generale di riforma del terzo settore”.
Oltre le sbarre
4 Maggio 2017Detenuti in strada con gli operatori per assistere i senza dimora, un progetto della Croce Rossa milanese. Il servizio di Anna Ventrella.
Sei detenuti delle carceri milanesi di Bollate e Opera, per tre sere alla settimana, gireranno per la città insieme ai volontari delle unità di strada della Croce rossa. “Per la prima volta, nella loro vita da detenuti, avranno la possibilità di mettersi al servizio degli altri”. Sarà un mese di maggio particolare per questi detenuti che hanno frequentato prima il corso per operatore sociale in qualità di uditori – racconta Raffella Menini, vicepresidente della Cri di Milano – per poi avere la possibilità di mettersi al servizio degli altri. Si dovranno confrontare con la povertà e il bisogno di aiuto di persone emarginate”. Si tratta di detenuti che devono scontare condanne molto lunghe: “Quello che cerchiamo di offrire loro con questo progetto è un percorso di risocializzazione e solidarietà – aggiunge la Menini – attraverso la distribuzione di generi di prima necessità alle persone che vivono in strada”.
WeWorld
4 Maggio 2017Presentata a Roma la terza edizione dell’indice che, sulla base di 34 indicatori, misura il livello di inclusione nel mondo di donne e bambini. L’Italia è ferma al 21esimo posto su 170 Paesi, ma tra quelli fondatori dell’Unione europea è la meno inclusiva. Un lieve peggioramento, rispetto agli anni passati, si registra nelle dimensioni dell’educazione e della violenza su minori.
Ai primi posti nella classifica globale figurano i Paesi del Nord Europa, guidati dalla Norvegia. L’Italia si piazza ventunesima. In coda diversi Paesi subsahariani, con ultima in graduatoria la Repubblica Centrafricana. “La sua originalità è che si tratta di uno strumento che analizza il contesto e l’intreccio tra diritti dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e donne, soggetti accomunati dall’essere i più vulnerabili e legati indissolubilmente” ha sottolineato Marco Chiesara, presidente dell’onlus autrice dello studio. “Promuovere l’inclusione multidimensionale degli under 18 ha effetti positivi non solo per loro ma anche per i loro Paesi”.
Walk 4 life
3 Maggio 2017Il Comune di Fasano, in provincia di Brindisi, ha dato il via a un ciclo di passeggiate domenicali con istruttori, rivolte a donne e uomini dai 18 ai 70 anni. L’iniziativa è gratuita ed oltre a promuovere sani stili di vita punta sull’importanza delle relazioni, anche fra persone di età diverse.
All’attività fisica verrà legata una campagna informativa su pratica sportiva e corretta alimentazione. L’iniziativa è partita domenica 30 aprile con la prima passeggiata sportiva sul territorio fasanese. Le camminate si sposteranno, successivamente, tra i viali della Selva di Fasano, un’opportunità per respirare aria collinare e per scoprire piccoli e suggestivi angoli ancora poco conosciuti e, dunque per contribuire a restituire valorizzazione al territorio.
Sabir 2017
3 Maggio 2017Presentato oggi a Roma il Festival diffuso delle culture mediterranee, che si terrà a Siracusa dal 11 al 13 maggio. L’evento, promosso dall’Arci insieme ad Acli e Caritas italiana, si concentrerà anche sul tema dei minori stranieri non accompagnati.
Generazione non profit
3 Maggio 2017Torna il Bando Funder35 rivolto ai giovani sotto i 35 anni. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
I dati Istat di ieri sulla disoccupazione giovanile ci parlano di un Paese fermo. La quota cronica dei giovani senza lavoro oscilla secondo l’aumento di chi non la cerca nemmeno più un’occupazione. Su ciò che bisogna fare hanno le idee chiare 18 Fondazioni: basta pacche sulle spalle che non aiutano a crescere. Così torna il Bando Funder35 rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività. Promosso tra gli altri dalla Fondazione CON IL SUD – il bando è dedicato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro, impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa. L’obiettivo è superare le criticità, sostenendo le imprese culturali già attive e non dare più pacche sulle spalle alle nuove generazioni.
Con tutti e come tutti
3 Maggio 2017Alunni con disabilità e stranieri: al via un progetto per la loro integrazione reale. Promosso da Ledha e Ismu, prevede un ciclo di incontri di formazione per insegnanti, educatori e assistenti sociali a Milano. Obiettivo: ricostruire nelle loro famiglie una difficoltà di accesso ai servizi e alle procedure per avere tutti quei sostegni di cui hanno diritto.
Mani in alto
3 Maggio 2017Crescono le spese militari in tutto il mondo, Italia compresa. Il nostro Paese è arrivato a 23 miliardi di euro e si sta dotando di sistemi d’armamenti sempre più sofisticati. Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo. (sonoro)