Continua la campagna di sensibilizzazione di Amnesty Italia su un fenomeno sempre più crescente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce della ong. (sonoro)
Continua la campagna di sensibilizzazione di Amnesty Italia su un fenomeno sempre più crescente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce della ong. (sonoro)
Associazioni in rivolta sui pochi fondi stanziati in Legge di stabilità. Rammarico è espresso dalla Conferenza enti servizio civile che parla di “tagli ingiustificati”. E aggiunge: “La metà dei ragazzi non potranno partecipare ai prossimi bandi”.
Con le recenti modifiche alle regole della Federazione calcio per il tesseramento degli atleti extracomunitari si riconosce il diritto allo sport di tutti. Il servizio di Elena Fiorani.
Con il comunicato ufficiale numero 117/L pubblicato il 19 ottobre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha modificato, fra gli altri, l’articolo che prevedeva come vincolo al tesseramento un permesso di soggiorno valido fino al 31 gennaio dell’anno successivo all’inizio della stagione calcistica, termine temporale che impediva nei fatti il tesseramento di atleti provenienti da paesi extra-comunitari. Oggi l’articolo 40 comma 11 viene definitivamente trasformato, con l’abolizione di ogni riferimento al vincolo temporale, l’unico requisito è un permesso di soggiorno in corso di validità. Soddisfazione è stata espressa da parte di molte realtà di sport sociale italiane ed europee da anni impegnate in campagne a favore dell’inclusione
Questo il titolo del fumetto realizzato da Avis Nazionale, in occasione del suo novantesimo anniversario. Il volume, presentato al Lucca Comics, è nato dalla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e racconta la storia dell’amicizia tra Vittorio Formentano, storico fondatore e Giorgio Moscatelli, che per tanti anni condivise con lui la guida dell’associazione.
Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe si è detto favorevole al ripristino della pena di morte. Le esecuzioni, previste dal codice penale, non vengono più eseguite dal 2005. Diverse organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International si sono spesso appellate affinché il Paese africano abolisca per sempre la pena capitale.
Si inaugura oggi, a Rimini, il primo poliambulatorio ad offerta libera dell’associazione Papa Giovanni XXIII. I pazienti, invece di pagare il ticket, potranno lasciare un contributo monetario secondo le loro possibilità, mentre i medici, tutti con un’attività già avviata alle spalle, offriranno le loro prestazioni gratuitamente.
Al via, in dieci città italiane, la sperimentazione del progetto dell’associazione cristiana per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso dei centri multifunzionali. I poli serviranno a verificare la realizzabilità delle idee creative e a orientare nella ricerca all’impiego. Il presidente dell’associazione Roberto Rossini. (sonoro)
È il nome della tre giorni di mobilitazione, da oggi a domenica, che riunirà persone con disabilità e non in diverse città italiane. Obiettivo: testimoniare l’assoluta necessità di un sostegno più concreto alla vita indipendente.
Un presidio di legalità e di sicurezza nel cuore di Scampia, a Napoli. È questo lo spirito del nuovo centro aperto a tutta la comunità locale. Un’area di oltre 15.000 metri quadri, che ospiterà una palestra per le arti marziali e una polivalente con un campo da basket.
La cittadella nascerà al posto di due fabbricati della caserma Boscariello, di cui è già iniziata la demolizione. I primi lavori dovrebbero terminare dovrebbe entro novembre, poi si aprirà la parte per l’assegnazione delle opere che dovrebbe concludersi entro il giugno 2018. L’obiettivo è completare l’impianto entro l’estate 2019.
Un libro dedicato a chi ama davvero la scuola e intende lottare per renderla più democratica e improntata all’uguaglianza. Questo il senso del volume di Cristian Raimo pubblicato da Einaudi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)