Notizie

Pattumiera Italia

di Redazione GRS


ciboOggi è la Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari. Nel nostro Paese buttiamo cibo per un valore di 360 euro l’anno pro capite, l’1% del Pil e soprattutto nelle case: circa 145 kg all’anno per famiglia.

Prove di pace

di Redazione GRS



farc (BBC)
In Colombia si lavora ad un accordo tra il governo e i guerriglieri delle Farc. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Dopo gli accordi di pace siglati lo scorso novembre, in Colombia prosegue il processo di pacificazione tra il governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie. I guerriglieri delle Farc hanno in gran parte deposto le armi e, sotto la supervisione delle Nazioni Unite, hanno iniziato il processo di reintegro nella società. Dopo che un referendum popolare aveva bocciato gli accordi precedenti, la nuova intesa ha modificato molti dei punti più discussi, ponendo di fatto fine ad una guerra durata oltre cinquant’anni e che ha causato 250 mila morti e circa sette milioni di sfollati. Il presidente colombiano Juan Manuel Santos ha ricevuto nel 2016 il premio Nobel per la pace. Il Parlamento ha approvato l’istituzione di un Tribunale speciale: un elemento essenziale nella riunificazione e nella ridefinizione della coesione nazionale.

 

(Foto: Bbc)

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


pasto sospeso (Repubblica Roma)A Roma, nel cuore del quartiere Garbatella, nasce la campagna del “Pasto Sospeso”, una buona pratica di mutualismo e di accoglienza rivolta ai migranti transitanti ospitati da Baobab Experience e a quanti vivono in condizioni di disagio e povertà. Iniziativa promossa da La Casetta Rossa insieme alla Fondazione Erri De Luca.

 

(Foto: Repubblica Roma)

Il banco vince

di Redazione GRS


no-slot-machine“Regioni e enti locali dicano no a proposta del governo”. È l’appello della Campagna Mettiamoci in gioco in merito all’idea dell’esecutivo durante la Conferenza Stato-Regioni di riduzione del numero di slot attive nel nostro Paese. Questa decisione, sottolineano le associazioni, non garantisce la limitazione dei rischi di dipendenza.

Inaugurata a Livorno la CiclOfficina ControPedale

di Elena Fiorani


15800035_308146872919852_1159586561179460998_oLa CiclOfficina è un progetto di inclusione sociale e di promozione del riciclo e della sostenibilità nato all’interno del Tavolo Giovani del Comune di Livorno che vede protagonisti alcuni ragazzi richiedenti asilo ospiti nelle strutture di accoglienza che Arci Solidarietà gestisce sul territorio. All’inaugurazione erano presenti oltre 50 persone, tra cui i quattro ragazzi protagonisti del laboratorio, Stefan Kouami, Cristopher Andrew, Daouda Guinka Ousmane e Jerry Isogie. Al centro dell’attenzione e della piazza c’è l’inclusione delle persone e dei materiali: “Niente è abbandonato, niente è senza speranza, niente è rifiutato, ma a tutto e a tutti è data una possibilità creativa nuova, un foglio bianco su cui scrivere una storia pronta a cominciare”.

Le aste pubbliche, oltre a dare la possibilità di ‘mettere in piazza’ le biciclette prodotte, saranno un momento di gioco, di conoscenza e di scambio con questa nuova e vivace realtà. Durante le aste verranno coinvolti artisti della città nella veste di banditori e i ciclo-riparatori avranno così l’occasione di presentare ed esibire i prodotti realizzati.

Per tre giorni alla settimana (martedì, mercoledì mattina e venerdì pomeriggio), la CiclOfficina è aperta ai cittadini che vorranno portare lì i propri rottami per un restyling a prezzi popolari. Previsto anche il ritiro a domicilio, per informazioni contattare la pagina facebook CiclOfficina Contropedale. E’ allo studio del Comune di Livorno una collaborazione con Aamps, perché i rottami siano destinati direttamente alla CiclOfficina anziché alla discarica.

Il giorno dell’inaugurazione, alle domande dei giornalisti i ragazzi della CiclOfficina hanno risposto così: “Siamo contenti di poterci impegnare in qualcosa di concreto e ci sentiamo molto fortunati: in tanti sono venuti a trovarci e ci hanno accolto bene”. (Fonte: ArciReport)

Ripartire dallo sport

di Redazione GRS


liceo sportivoAd Amatrice nasce il nuovo liceo scientifico sportivo, grazie alla collaborazione tra ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Comitato olimpico nazionale italiano. Ascoltiamo le parole del sindaco della cittadina laziale, Sergio Pirozzi. (sonoro)

La ricerca della felicità

di Redazione GRS


mostra riscattiDa oggi al 12 febbraio il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita la 3a edizione della mostra di fotografia sociale ideata dalla onlus Riscatti con la collaborazione di Associazione Bianca Garavaglia. Oltre 80 fotografie di 29 ragazzi in cura presso l’Istituto Nazionale dei Tumori.

Ritorno alle origini

di Redazione GRS


gelsoA Catanzaro Miriam, Giovanna e Domenico con la cooperativa Nido di seta hanno iniziato ad allevare bachi su 3.500 piante di gelso di varietà Kocusò, concesse in affitto dal Comune. Estraggono il filo, lo lavorano e lo tingono naturalmente.

Un importante passo in avanti

di Redazione GRS


berta-caceresÈ il commento della ong “Un Ponte per” dopo l’approvazione alla Camera della risoluzione sui Difensori dei diritti. “Un bel segnale – sottolinea l’organizzazione non governativa – ad un mese dalle iniziative per ricordare Bertha Caceres, attivista indigena honduregna uccisa per essersi opposta ad un progetto di diga nella sua terra”.

Buco nell’acqua

di Redazione GRS


marevivoSono già 45mila firme raccolte dalle associazioni per la difesa del mare di Taranto dalla minaccia delle trivelle e dell’attività prevista e concessa di air gun nel Golfo. Ascoltiamo Rosalba Giugni, presidente di Marevivo. (sonoro)