Sport
Il Comune di Fasano, in provincia di Brindisi, ha dato il via a un ciclo di passeggiate domenicali con istruttori, rivolte a donne e uomini dai 18 ai 70 anni. L’iniziativa è gratuita ed oltre a promuovere sani stili di vita punta sull’importanza delle relazioni, anche fra persone di età diverse.
All’attività fisica verrà legata una campagna informativa su pratica sportiva e corretta alimentazione. L’iniziativa è partita domenica 30 aprile con la prima passeggiata sportiva sul territorio fasanese. Le camminate si sposteranno, successivamente, tra i viali della Selva di Fasano, un’opportunità per respirare aria collinare e per scoprire piccoli e suggestivi angoli ancora poco conosciuti e, dunque per contribuire a restituire valorizzazione al territorio.
Cultura
Presentato oggi a Roma il Festival diffuso delle culture mediterranee, che si terrà a Siracusa dal 11 al 13 maggio. L’evento, promosso dall’Arci insieme ad Acli e Caritas italiana, si concentrerà anche sul tema dei minori stranieri non accompagnati.
Economia
Torna il Bando Funder35 rivolto ai giovani sotto i 35 anni. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
I dati Istat di ieri sulla disoccupazione giovanile ci parlano di un Paese fermo. La quota cronica dei giovani senza lavoro oscilla secondo l’aumento di chi non la cerca nemmeno più un’occupazione. Su ciò che bisogna fare hanno le idee chiare 18 Fondazioni: basta pacche sulle spalle che non aiutano a crescere. Così torna il Bando Funder35 rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività. Promosso tra gli altri dalla Fondazione CON IL SUD – il bando è dedicato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro, impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa. L’obiettivo è superare le criticità, sostenendo le imprese culturali già attive e non dare più pacche sulle spalle alle nuove generazioni.
Diritti
Alunni con disabilità e stranieri: al via un progetto per la loro integrazione reale. Promosso da Ledha e Ismu, prevede un ciclo di incontri di formazione per insegnanti, educatori e assistenti sociali a Milano. Obiettivo: ricostruire nelle loro famiglie una difficoltà di accesso ai servizi e alle procedure per avere tutti quei sostegni di cui hanno diritto.
Società
Crescono le spese militari in tutto il mondo, Italia compresa. Il nostro Paese è arrivato a 23 miliardi di euro e si sta dotando di sistemi d’armamenti sempre più sofisticati. Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo. (sonoro)
Internazionale
“Le navi delle ong nel Mediterraneo svolgono un ruolo di supplenza rispetto alle politiche fallimentari dell’Europa sull’immigrazione”. Rispondono così le organizzazioni non governative agli attacchi di questi giorni. Ma il polverone si sta pian piano abbassando dopo che altri procuratori della Repubblica confermano: nessun legame tra operatori umanitari e scafisti.
Sport
Sport e solidarietà a braccetto per la nuova edizione del progetto promosso dall’associazione sportiva UniBa, che permetterà a 30 baresi sotto i 16 anni in condizioni economiche difficili di vivere il calcio in modo continuativo. I ragazzi entreranno nel settore giovanile e seguiranno gli allenamenti settimanali gratuitamente.
Cultura
Sugli scaffali, per l’editore Einaudi, il nuovo saggio di Marco Revelli. Un’attenta disamina di una “malattia sociale” che sta invadendo il nostro tempo. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Internazionale
Annullata in Brasile la costruzione di una gigantesca diga idroelettrica che secondo Greenpeace “avrebbe stravolto il cuore dell’Amazzonia brasiliana e causato danni irreversibili per l’ambiente minacciando la sopravvivenza del popolo indigeno Munduruku”. Il progetto prevedeva la deforestazione di un’area di 2.200 chilometri quadrati.
La licenza di costruzione della diga di Sao Luiz do Tapajos è stata annullata dall’ Istituto brasiliano delle risorse naturali rinnovabili e ambientali (Ibama).
Il rappresentante generale del popolo Munduruku Arnaldo Kaba ha espresso la sua soddisfazione e ha spiegato che è importante “continuare combattere contro le altre dighe che minacciano il nostro fiume”. Greenpeace ha spiegato che ci sono altri 42 i progetti idroelettrici previsti per il bacino del fiume Tapajos e centinaia previsti per l’Amazzonia.
Economia
L’Associazione Italiana Persone Down negli ultimi due anni ha seguito l’inserimento occupazionale di 238 giovani con la sindrome, segno che fare qualcosa è possibile. Ma molto ancora c’è da fare: in Italia solo uno su dieci trova lavoro.