Notizie

Si accende la speranza

di Redazione GRS


punto-luce-saveA Palermo inaugurato un nuovo Punto luce di Save the children. Il polo educativo, uno spazio di circa 700 metri quadrati, sarà gestito dalla ong insieme all’Associazione Laboratorio Zen Insieme. Qui, bambini e ragazzi potranno usufruire del servizio di sostegno scolastico e partecipare ad attività motorie e laboratori di arte, lettura e new media.

#AleppoDay

di Redazione GRS


aleppodayOggi è la giornata per informare, raccontare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tragedia siriana. A partire dai bambini. Ai nostri microfoni il portavoce di Unicef, Andrea Iacomini. (sonoro)

Il Comune scende in campo

di Redazione GRS


sport54Ad Ascoli in arrivo i bonus per permettere ai ragazzi che vivono in famiglie con difficoltà economiche di praticare attività sportiva. L’iniziativa istituisce delle borse sociali, a carico delle istituzione di potenziali sponsor privati, per il pagamento delle iscrizioni alle varie attività.

Non dorme mai

di Redazione GRS


radio-impegno-675Si chiama RadioImpegno ed è il progetto sostenuto da Anmil che va in onda in streaming da Corviale, una delle periferie della Capitale. Ad animarla è un team di associazioni in una sorta di staffetta notturna ai microfoni dalle 24 alle 7 per dare voce a chi non c’è l’ha e per contrastare qualsiasi forma di violenza.

Fuori dai piedi

di Redazione GRS


aereo4Un trasferimento all’estero come regalo di Natale: lo studio sui giovani nel servizio di Giuseppe Manzo.

Un giovane su 3 vuole andare all’estero per un’esperienza formativa. Poi vuole tornare e mettere a frutto le competenze. I dati arrivano all’indomani della frase del ministro del Lavoro Giuliano Poletti che ha scatenato indignazione, proteste e richiesta di dimissioni nonostante le sue scuse pubblicate in un video su facebook. Questo dato emerge dallo studio promosso dall’agenzia Espresso Communication su un campione di circa 1200 giovani tra i 18 e i 29 anni attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum specializzati e community. Il dato si manifesta piuttosto in egual misura al Nord (29%) come al Sud (25%) con una differenziazione di genere che vede le ragazze in maggioranza (31%) rispetto ai ragazzi (23%). Secondo Maurizio Tirassa, Ordinario di Psicologia del Lavoro all’Università degli Studi di Torino “lo fanno perché sperano di acquisire competenze e, in altri casi, di aprirsi vie di fuga dal destino al quale si sentono “condannati” in Italia”.

Condannata

di Redazione GRS


migrantiTrattenimento illegale e mancata possibilità di difesa contro la detenzione dei migranti: queste le violazioni compiute dallo Stato italiano e accertate all’unanimità dai giudici della Corte europea per i Diritti dell’Uomo. Una sentenza di fondamentale importanza che definisce inammissibile qualsiasi forma di detenzione o sottrazione di libertà personale senza il controllo giudiziario.

Ai ferri corti

di Redazione GRS


ankaraDopo l’omicidio dell’ambasciatore russo ad Ankara, i rapporti tra Putin ed Erdogan rischiano di far degenerare la situazione nell’aria mediorientale. L’analisi di Mariano Giustino, direttore della rivista Diritto e libertà.

(sonoro)

 

(Foto getty images)

Profondo cordoglio

di Redazione GRS


brandeburgoIl Forum del Terzo Settore esprime vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime dell’attentato di Berlino. “Nell’augurarci che tutti i colpevoli siano condannati – si legge in una nota – auspichiamo anche che l’origine degli attentatori non venga strumentalizzata per demonizzare la cultura dell’accoglienza o peggio per incitare all’odio xenofobo”.

Qua la mano

di Redazione GRS


soccer-349821__180Il Comune di Sesto Fiorentino e le società sportive del territorio hanno firmato un protocollo per la realizzazione di progetti di inserimento sociale per i migranti. Da gennaio otto società condivideranno le proprie proposte con i richiedenti asilo ospiti delle strutture di accoglienza locali.

Ricordo, sogno e libertà

di Redazione GRS


download-1Grande successo dei detenuti delle carceri di Siena e San Gimignano diventati artisti grazie ad una mostra di pittura. Sergio La Montagna, direttore della casa circondariale Santo Spirito. (sonoro)

 

(Foto: Siena News)