Notizie

Nessuno resti indietro

di Redazione GRS


La Coalizione Italiana contro la Povertà chiede ai Leader del G7 di non ignorare i problemi che colpiscono l’umanità e il pianeta e di agire concretamente per cambiare le cose. La campagna, in avvicinamento all’appuntamento di Taormina, è lanciata sui social network.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Solo un liceale su sei proviene da una famiglia operaia. È il triste primato degli istituti italiani secondo gli ultimi dati raccolti da AlmaDiploma. L’ascensore sociale tra i banchi di scuola fatica a decollare: la ricerca sottolinea come il 43% dei laureati in Medicina proviene da famiglie di dottori.

Acque agitate

di Redazione GRS


Ko Lanta, November 2010

La Barriera Corallina australiana è in pericolo. Indagini aeree infatti dimostrano che è in atto uno sbiancamento senza precedenti dei coralli, dovuto al cambiamento climatico e all’innalzamento delle temperature. Secondo gli scienziati, il fenomeno interessa un’area di circa 1500 chilometri.

Gli esperti sostengono che ci sono poche possibilità di recuperare i coralli danneggiati. Il professor Terry Hughes della James Cook University, ha affermato che i governi devono urgentemente affrontare il cambiamento climatico per evitare che il processo continui.

Trivelle d’Italia

di Redazione GRS


Associazioni ambientaliste contro il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e piattaforme entro le 12 miglia marine. Il servizio di Giovanna Carnevale.

Fatta la legge, trovato l’inganno. Con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi viene praticamente derogato il divieto di nuove trivellazioni di petrolio e gas entro le 12 miglia marine. Le compagnie petrolifere con titoli già concessi potranno infatti presentare e farsi autorizzare una variante al programma originario di lavoro che preveda la perforazione di nuovi pozzi. Per Legambiente, Greenpeace e Wwf l’atto del governo è gravissimo e non tiene minimamente conto della chiara volontà espressa da 15 milioni di italiani al referendum di un anno fa. I timori del 2016 del Comitato No Triv, accusato di fare disinformazione, si sono quindi realizzati, mentre sempre più retorici si fanno i riferimenti del governo agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Le parole sono importanti

di Redazione GRS


Prende il via negli istituti di pena italiani una rivoluzione nel linguaggio. L’obiettivo è superare una terminologia infantilizzante e diminutiva. Non più cella ma camera di pernottamento, non più scopino ma addetto alle pulizie: sono solo alcuni dei termini che fanno parte di questo cambiamento.

Mazza, palla e diritti

di Redazione GRS


Saranno circa mille a scendere in campo nel fine settimana in occasione della Giornata del cricket per migranti e rifugiati politici, organizzata in otto città italiane. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Il cricket è uno sport molto diffuso nel mondo, tanto da diventare il veicolo ideale per far comunicare tra loro persone di ogni angolo del pianeta. In Italia, tra i 2 mila atleti agonistici, il 75% è di origine straniera. “Molti nuovi ospiti giungono nel nostro Paese attraverso percorsi difficili, a volte estremi, da terre lontane e martoriate da conflitti: il gioco è, per queste persone, un punto di riferimento importante del tessuto socio-culturale di origine”, spiega Fabio Marabini, presidente della Federazione Cricket italiana, che promuove l’evento, con il patrocinio del Coni, dell’Unhcr e della Croce rossa italiana. L’8 e 9 aprile verranno coinvolti i rifugiati accolti nei centri Sprar di otto città da Torino a Marsala. Il motto della manifestazione sarà ‘Let’s play cricket together’, per ribadire l’importanza dell’attività sportiva, come reale collante e strumento di dialogo fra le persone.

Venti di guerra?

di Redazione GRS


(Foto: TGCom24)

Le bombe di Trump in Siria, in risposta al raid con gas chimico attribuito ad Al Assad dei giorni scorsi che ha ucciso più di cento persone, fa restare il mondo col fiato sospeso. Le ong internazionali chiedono alle istituzioni risposte diplomatiche invece di una nuova escalation di violenza e terrore.

 

Titoli di coda

di Redazione GRS


In Calabria, la coop sociale Futura di Maropati è giunta ormai al capolinea per i troppi crediti vantati dalla pubblica amministrazione e annuncia la chiusura con 16 lavoratori a rischio. Lo denuncia il presidente Lorenzo Sibio in una lettera al governatore Oliverio.

Umbria arcobaleno

di Redazione GRS


L’Assemblea legislativa ha licenziato la legge regionale contro l’omotransfobia. “Un fatto importante e carico di significato – dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay – perché attraverso questa norma saranno tutelate molte persone che vivono quotidianamente un disagio che non meritano”.

Sessanta candeline

di Redazione GRS


Cominciano oggi i festeggiamenti dell’Arci. Numeri e storie importanti per una delle più grandi associazioni italiane. Ai nostri microfoni la presidente Francesca Chiavacci. (sonoro)