Un corso gratuito per 18 disoccupati residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nel territorio regionale, in possesso di diploma di scuola media superiore, per approfondire il tema della gestione dei progetti nelle non profit. Il bando della Regione Lazio è aperto fino al 9 gennaio.
Notizie
#abracciaaperte
6 Dicembre 2016Al via la raccolta fondi natalizia promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato e da Save the Children. Iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti.
Quale futuro
6 Dicembre 2016Dopo la bocciatura referendaria e le dimissioni di Renzi che fine fanno la Riforma del Terzo Settore, il no sulla povertà e il fondo per l’autosufficienza? Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Vince il No e il Presidente del Consiglio annuncia le sue dimissioni. Si prospetta uno scenario di incertezza per il Paese e per le tanto attese misure a favore del mondo del sociale. Dal piano nazionale di contrasto della povertà, alla Riforma del terzo settore, al Fondo per la non autosufficienza. In attesa di un nuovo governo, e con la speranza che questo riprenda in mano i provvedimenti attuati, non è facile saper cosa accadrà. Il governo attuale garantirà comunque l’approvazione della legge di bilancio che prevede l’aumento di 50 milioni di euro, per il 2017, del Fondo per la non autosufficienza. Per la riforma del terzo settore si è ancora in attesa della maggior parte dei decreti attuativi. Se per quello sul servizio civile non dovrebbero esserci problemi, instabile il futuro di tutti gli altri. Quanto alla povertà, la versione della legge di bilancio sinora approvata prevede uno stanziamento del Fondo pari a circa 1,2 miliardi nel 2017 e 1,7 miliardi nel 2018 che però rappresentano solo un piccolo passo in avanti rispetto alle aspettative.
Black Panthers
5 Dicembre 2016La squadra di profughi ospitati a Milano è stata premiata dalla Fondazione Ismu, per la sua battaglia contro le discriminazioni, in occasione della presentazione del rapporto sulle migrazioni 2016. “Sul campo siamo imbattibili, ma nella vita giochiamo una partita impari – hanno detto ringraziando per il premio – c’è un trattamento diverso tra migranti economici e richiedenti asilo”.
(Foto: milanoinmovimento.com)
Senza barriere
5 Dicembre 2016È la sfida vinta dal Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Il servizio di Pietro Briganò.
C’è un museo nel profondo nord che non conosce barriere architettoniche. E’ il Mart, Museo di Arte Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, un esempio di museo inclusivo che punta a superare anche le barriere culturali. La struttura si presenta con una collezione tattile permanente e per i sordi sta pensando ad un mediatore che presenti direttamente le collezioni. Sono stati 30 i soggetti provenienti da tutto il Trentino e da Fuori Provincia coinvolti nelle attività del museo: dalle cooperative alle associazioni fino ai centri di salute mentale, case di riposo, enti pubblici e istituti socio-sanitari. E sono 3mila i soggetti che hanno frequentato progetti speciali: progetti specifici per i malati di Alzheimer e gli autistici, persone con disabilità fisiche, motorie e sensoriali. Il nostro compito è creare una relazione, dire loro: “dovete visitare il museo. Qui potete stare bene” afferma Ornella Dossi referente dei progetti speciali – Area educazione Mart.
“Regala calore a un senzatetto”
5 Dicembre 2016È l’appello della Ronda Carità e Solidarietà che ogni sera distribuisce beni di prima necessità a chi vive in strada a Milano. Si può “adottare” un’uscita serale offrendo un contributo economico.
Mi ritorni in mente
5 Dicembre 2016Riparte il progetto in molte scuole della provincia di Cuneo per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni sui Valori della Carta Costituzionale e della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo. Una Memoria, dicono gli organizzatori, che non è solo ricordo ma riguarda la storia di tutto il Paese.
La solidarietà vince
5 Dicembre 2016Marco Alban, rappresentante di Lvia Burkina-Mali vince il Premio volontario internazionale conferito dalla Focsiv; a Chiara Passatore il premio Giovane volontario europeo e a Samuel Murage Kingori il Premio volontario del Sud.
(Foto: Focsiv)
Una mano globale
5 Dicembre 2016Oggi si festeggia la giornata internazionale del volontariato. Tanti gli eventi in programma. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Sono oltre un miliardo in tutto il mondo i volontari che dedicano il loro tempo libero per sostenere iniziative di pace, fornire assistenza medica, vegliare sui diritti umani e operare in vari settori del sociale. Per riconoscere e promuovere il loro lavoro, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito nel 1985 la Giornata mondiale del Volontariato, di cui oggi si celebra la 31esima ricorrenza. Numerose, in Italia, le iniziative organizzate per questa data, per la prima volta raccolte in un sito, divise per regione e tipologia. giornatavolontariato.csvnet.it è il portale pensato dai centri di servizio dove compaiono tutte le feste, i convegni e le manifestazioni sui territori. L’elenco potrà essere integrato con una semplice segnalazione online, mentre il sito resterà uno spazio permanente in cui rendere visibili i momenti di riflessione sulla giornata del volontariato.
Capitale delle nuvole
2 Dicembre 2016Si inaugura oggi a Roma Biff, la prima biblioteca interamente dedicata al fumetto con 5000 titoli tra albi e graphic novel. Nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Culturale La Farandola, la biblioteca dispone di un patrimonio costituito da donazioni di pubblico e privato e da quelle di esperti del settore.