Notizie

Mezzogiorno precario

di Redazione GRS


romanian-79808_960_720L’economia del Sud Italia cresce ma troppo lentamente e il contesto sociale rimane drammatico. Secondo gli ultimi dati della Svimez, una persona su dieci vive in condizioni di povertà assoluta e la disoccupazione giovanile resta la più alta d’Europa.

Un emendamento ha modificato la legge Melandri

di Elena Fiorani


grs“L’emendamento approvato dal Governo, con il quale si cancella il principio della redistribuzione dei diritti tv previsto dalla legge Melandri del 2008, allarga il fossato nel rapporto tra lo sport di base e quello professionistico – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Tutti gli indicatori Istat sullo sport e sul Terzo settore mostrano quanto l’associazionismo sportivo di base produca valore sociale e coesione territoriale in ogni comunità”.

“La crisi economica di questi anni ha fortemente colpito le società sportive amatoriali che si sono trovate nelle condizioni di chiedere alle famiglie di accollarsi i maggiori costi della pratica. Le stesse società hanno mostrato grande senso di responsabilità poiché hanno provveduto anche a forme di fusione in tante realtà del Paese, ma non possono più permettersi di andare oltre, pena il punto di non ritorno della dismissione dell’attività”.

“In più occasioni il Presidente della Repubblica ha sollecitato non solo interventi per le eccellenze ed il talento sportivo, ma soprattutto per lo sport di base, che rappresenta la condizione necessaria per la diffusione tra tutti i cittadini dei benefici della pratica sportiva e per l’ individuazione dei futuri campioni”.

“Il Presidente del Consiglio ed alcuni Ministri hanno più volte sostenuto l’importanza dello sport diffuso sul territorio come fattore educativo, di promozione della salute, di integrazione interculturale, di politiche giovanili positive, di inclusione del disagio e delle periferie territoriali culturali e sociali. Ma tutto questo come si realizza, se non destinando allo sport di base le necessarie risorse? Ovvero, le risorse per mettere a sistema quei soggetti associativi che quotidianamente vivono una condizione di frontiera e di promozione di cittadinanza, nella difficile e disuguale ridefinizione del welfare complessivo del Paese?”

“Il principio di solidarietà non può scomparire senza una necessaria previsione di misure alternative, di risorse da allocare, pur nella comprensibile difficoltà nel reperire risorse – conclude Manco – Ma le difficoltà non si possono scaricare costantemente sui soggetti più deboli del sistema, poiché in questo modo la forbice delle disuguaglianze si allarga sempre di più. Le società sportive che noi rappresentiamo hanno una dignità che va riconosciuta con fatti concreti e non semplicemente con una pacca sulle spalle”.

Ognuno per sé

di Redazione GRS


runUn emendamento alla legge Melandri del 2008, approvato dal Governo, cancella il principio della redistribuzione dei diritti tv. In precedenza il 4% era assegnato a politiche di rafforzamento dell’attività sportiva giovanile e ad azioni di solidarietà con altri sport, attraverso progetti sociali. Ora tutto verrà riassegnato alle Leghe importanti della Federazione calcio.

Milano social

di Redazione GRS


milanoPer tutto il mese di novembre il capoluogo lombardo ospita il primo festival della comunicazione sociale. Promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso, con il patrocinio della Regione e del Comune, il festival prevede venti appuntamenti tra eventi, mostre e convegni in dieci location della città.

Dopo di noi

di Redazione GRS


disab356 milioni di euro per la legge in favore delle persone con disabilità e i loro famigliari. Il servizio di Clara Capponi.

 

Insopportabile il pensiero che quel figlio autistico sarebbe rimasto solo quando lui non ci fosse stato più. Ed è così che si è consumato il dramma del papà che due giorni fa a Vespolate in provincia di Novara ha tolto la vita al figlio tentando poi il suicidio. Un caso disperato ma non isolato visto che in Italia le persone disabili sono 2 milioni e 600 mila. Anche per questo lo scorso giugno è stata varata una legge per il dopo di noi che interverrà sia pure con risorse limitate per evitare che si ripetano questi casi più disperati.secondo i calcoli delle associazioni la legge che a regime dispone di 56 milioni l’anno aiuterà circa 30 mila persone disabili in emergenza.ma la novità più importante è che i genitori avranno il tempo di poter programmare con serenità un futuro decoroso per i propri figli contando anche su una serie di aiuti che danno più tranquillità. Ad esempio attraverso la possibilità di non dover vivere in centri ed istituti anonimi dove ancora vivono 400 mila disabili.

Terra giusta

di Redazione GRS


tomatoes-19619_960_720Si è conclusa l’indagine del team di Medici per i diritti umani in Basilicata sulla raccolta dei pomodori. Dal report, aumentano i contratti ma nei campi permangono condizioni di sfruttamento e caporalato. Nonostante l’apertura di due centri di accoglienza restano carenti i servizi di tutela per i lavoratori.

I love Norcia

di Redazione GRS


NorciaÈ il nome del fondo che raccoglierà le donazioni destinate ai progetti di utilità sociale proposti dagli abitanti che vogliono restare a vivere nella loro città nonostante il terremoto. I promotori dell’iniziativa hanno deciso di utilizzare la Fondazione Italia che ha messo a disposizione la propria struttura.

 

(Foto: Ansa)

America, e adesso?

di Redazione GRS


usaÈ la domanda che si fanno in tanti dopo l’elezione di Donald Trump. Le reazioni del mondo del Terzo Settore, nel servizio di Giovanna Carnevale.

 

Dagli Stati Uniti, sconcerto e preoccupazione raggiungono l’Italia, dove diverse associazioni vedono l’elezione di Donald Trump come un passo indietro dell’America rispetto ai diritti umani e all’ambiente. Se per Arci con il candidato repubblicano ha vinto la destra peggiore, xenofoba e razzista, Amnesty International auspica che la retorica utilizzata in campagna elettorale non diventi politica di governo. Migranti, pena di morte, disuguaglianze sociali: questi alcuni dei punti sui quali il mondo del terzo settore teme un approccio disastroso da parte di Trump, in grado di avere conseguenze anche in Europa. Non ultima la questione ambientale con il rischio, sottolineato da Legambiente, di un cambio della politica statunitense in un momento cruciale come quello della Cop22 in corso a Marrakech.

Qua la mano

di Redazione GRS


sport54Oggi il Consiglio comunale di Fasano, provincia di Brindisi, delibera la nascita della Consulta dello Sport, organismo che sarà da raccordo tra l’istituzione e l’associazionismo locale. Questa scelta intende promuovere l’attività fisica come elemento fondamentale del corretto ed equilibrato sviluppo della persona.

 

Rientrano tra gli obiettivi principali della Consulta: promuovere sviluppare e coordinare, nell’ambito comunale, la pratica sportiva, le manifestazioni sportive e la formazione fisica dei giovani; sensibilizzare la partecipazione della popolazione anziana e la piena tutela ed integrazione delle persone con disabilità nello sport e nella vita sociale alla definizione degli obiettivi della Consulta; favorire l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva quale momento ricreativo e di aggregazione dei cittadini. Avrà, nella persona del suo Coordinatore, il compito di proporre all’Amministrazione Comunale un programma di attività ricreative e sportive e collaborare all’attuazione delle stesse; farsi portavoce di idee, esperienze, iniziative e istanze provenienti dalle associazioni e/o società sportive, nonché da tutti i cittadini; consultare esperti su specifici problemi, quando ritenuto opportuno; collaborare con tutte le forze interessate e con tutte le organizzazioni e/o i singoli in grado di apportare contributi specialistici ed organizzativi; presenziare allo svolgimento di iniziative scolastiche a livello sportivo (quali, a titolo esemplificativo, i Giochi Sportivi Studenteschi); effettuare sopralluoghi presso gli impianti sportivi pubblici; segnalare all’Amministrazione Comunale gli interventi, di ordinaria e straordinaria manutenzione, da effettuarsi sugli impianti sportivi e/o ricreativi; promuovere l’organizzazione di specifiche manifestazioni, dibattiti, incontri, ecc., allo scopo di valorizzare lo sport e la cultura sportiva cittadini; proporre all’Amministrazione Comunale lo stanziamento di risorse, nell’ambito del bilancio comunale, da destinarsi all’organizzazione di manifestazioni sportive e ricreative; farsi promotore di reperimento, presso terzi, di risorse da destinare a manifestazioni sportive e ricreative; presentare, al termine di ogni anno di attività, una relazione sulle attività svolte; assicurare la massima informazione ai cittadini delle attività poste in essere.

Su il sipario

di Redazione GRS


figliol-prodigoIn scena questa sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma il musical “Figliol prodigo”. Lo spettacolo è messo in scena dai detenuti del circuito di alta sicurezza della Casa di reclusione di Milano Opera e rientra nelle celebrazioni del Giubileo dei carcerati.