Notizie

Sprigioniamo il lavoro

di Redazione GRS


sprigioniamoÈ il progetto con cui otto detenuti saranno assunti subito, altrettanti entro la fine del 2017: è l’avvio di una lavanderia industriale nel carcere di Parma grazie a cinque imprese sociali e il sostegno di Cariparma.

Ragazzi fantasma

di Redazione GRS


internet-addictionUn fenomeno sempre più diffuso in Italia. Si parla di almeno 100mila scoraggiati che si chiudono in camera, scollegandosi dal mondo esterno e rivolgendosi ad internet come unico interlocutore quotidiano. Chi sono? Lo abbiamo chiesto a Matteo Lancini, psicologo e presidente della Fondazione Minotauro. (sonoro)

Nel nome della madre

di Redazione GRS


mare-345La Consulta ha dichiarato illegittima “l’automatica attribuzione” del cognome paterno in presenza di una diversa volontà dei genitori. La storica sentenza nasce dal ricorso di una coppia italo-brasiliana residente a Genova che aveva chiesto di poter registrare il proprio bambino con il doppio cognome.

Houston, abbiamo un problema?

di Redazione GRS


trump-panoramaDonald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ribaltando tutti i sondaggi supera Hilary Clinton e conquista la Casa Bianca. Si prospetta una vera e propria rivoluzione anche sul versante della politica internazionale. Il commento di Lucio Caracciolo, direttore di Limes. (sonoro)

Assist vincente

di Redazione GRS


basketball-102377_960_720Acea ha donato quarantamila euro al Santa Lucia basket in carrozzina, la squadra romana di para-atleti che senza un sostegno rischiava di chiudere. I nuovi fondi serviranno per le attività sportive della prima squadra e delle formazioni giovanili, per trovare un campo in cui allenarsi e giocare il campionato, ma anche per sostenere le trasferte.

 

Il Santa Lucia Basket in carrozzina rappresenta un’eccellenza dello sport capitolino, non solo per una storia prestigiosa di vittorie e trofei, ma anche per la capacità di dare risposte concrete a donne e uomini che affrontano difficoltà specifiche, offrendo loro supporto sportivo, sostegno riabilitativo e opportunità di inclusione sociale. L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi di Acea, mirati al sostegno e all’affiancamento di attività e progetti di elevata rilevanza sociale.
Il capitano della squadra, Matteo Cavagnini ha espresso particolare soddisfazione: “Ringrazio Acea e la presidente Catia Tomasetti per la capacità di ascolto e la disponibilità dimostrata nei nostri confronti. Per noi è motivo di grande soddisfazione ricevere un contributo così importante da parte”.

Segnali di Guerra

di Redazione GRS


images-1Fino al 29 gennaio, a Trento, una riflessione attraverso l’arte contemporanea alle Gallerie di Piedicastello. Trentacinque artisti che raccontano la loro personale visione dei conflitti mondiali. Giuseppe Ferrandi direttore del museo storico del Trentino. (sonoro)

Occupy central

di Redazione GRS


downloadProteste ad Hong Kong per la decisione del governo cinese di escludere dal parlamento due candidati indipendentisti, eletti democraticamente lo scorso settembre. Si tratta di un duro colpo per tutto il movimento autonomista che due anni fa mobilitò migliaia di persone contro Pechino.

 

L’esclusione dei due candidati è arrivata dopo il loro rifiuto nel pronunciare la formula corretta del giuramento n occasione del loro insediamento.
La tensione resta alta: nelle dimostrazioni di protesta si sono registrati scontri tra polizia e i tredicimila manifestanti e l’arresto di almeno quattro persone.

Futuro possibile

di Redazione GRS


legacoop-scoiali-welfare-partecipativoWelfare aziendale non solo come fattore di produttività, ma come occasione di partecipazione responsabile e contributo alla sostenibilità. Su questi temi Legacoopsociali promuove un incontro domani a Roma nella sede nazionale per presentare il progetto HealthCloud.

Progetto Disabilità in emergenza

di Redazione GRS


imagesÈ il nome dello strumento messo in campo dal Comune di Ascoli Piceno per garantire sicurezza e assistenza dopo i recenti eventi sismici. Obiettivo del progetto realizzato in collaborazione con le associazioni e l’ordine degli architetti è di mappare il territorio per sapere come e dove intervenire in caso di improvvisa evacuazione.

Senza campanella

di Redazione GRS


Quake in central ItalyScuole ancora chiuse nelle Marche dopo le ultime scosse che nel mese di ottobre hanno colpito i Comuni dell’entroterra. La denuncia sullo stato degli edifici nel servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Alla chiusura degli istituti scolastici nelle zone terremotate e in quelle devastate dal sisma del 24 agosto si sono aggiunte, nell’ultimo mese, le scuole di moltissime province marchigiane. Una chiusura a scopo precauzionale per comprendere e monitorare la situazione degli edifici e fare i dovuti controlli. Ma se per alcuni comuni sono stati necessari solo piccoli interventi di messa in sicurezza, più problematica è la situazione maceratese, dove alcune scuole sono state dichiarate inagibili. Forte la reazione della Rete degli Studenti Medi Marche che denuncia la condizione disastrosa degli edifici scolastici. “La maggior parte delle scuole non è antisismica e in tutto il centro Italia il 37,4% degli edifici scolastici non possiede il certificato di agibilità. Sono necessari “interventi strutturali e ad oggi i fondi stanziati non sono sufficienti alla totale messa in sicurezza.”

(Foto: Ansa)