Notizie

Festival dei popoli

di Redazione GRS


downloadTorna a Firenze dal 25 novembre la rassegna cinematografica dedicata al film documentario. Più di 70 le opere in programma e Looking for Neverland sezione nuova interamente dedicata ai rifugiati.

Si può fare

di Redazione GRS


sport1A Palermo, fondi a 5 nuove piccole imprese e 40 famiglie in difficoltà. I risultati del Prestito della Speranza nell’ultimo anno di attività nel corso del quale sono stati erogati complessivamente 225 mila euro dal progetto promosso dalla Caritas italiana attraverso i suoi sportelli.

Infanzia negata

di Redazione GRS


teddy-bear-440498_960_720La violenza sui bambini è una patologia e per questo deve attenersi alla sfera della salute pubblica. È la richiesta di Terre des Hommes. Ascoltiamo Federica Giannotti, responsabile Programmi Italia della ong. (sonoro)

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


imagesNel mondo oltre 3,7 milioni di bambini non possono andare a scuola. Dal 2011 è aumentato il numero di rifugiati in età scolare. Per loro parte l’iniziativa dell’Unhcr “Mettiamocelo in testa”. Obiettivo: assicurare l’istruzione ad oltre un milione di minori.

Per chi suona la campanella

di Redazione GRS


terremoto-scuola-amatriceTante iniziative promosse da Cittadinanzattiva in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Sono circa mille gli Istituti che aderiscono alla Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La giornata si celebra ufficialmente oggi, ma continuerà a coinvolgere per tutta la settimana gli studenti italiani. Oltre 30 le manifestazioni organizzate da Cittadinanzattiva in tutta la penisola: da Milano a Messina passando per Torino e Napoli, ma anche a Campobasso, Chioggia, Crotone, L’Aquila, Oristano e Policòro. Domani, dalle 10.00 alle 14.00, il Polo Culturale Sant’Agostino di Ascoli Piceno ospiterà “La scuola che vorrei”, un percorso artistico di rilevanza nazionale, patrocinato dal Comune e coordinato dagli artisti “Pinacci Nostri”. Prevista la realizzazione di opere da parte di studenti e artisti in grado di raccontare il disagio, le difficoltà e le emozioni vissute a causa del terremoto, ma anche di immaginare e progettare la scuola migliore per il domani. Negli istituti coinvolti, verrà inoltre distribuito il materiale predisposto da Cittadinanzattiva sul rischio sismico e su quello idrogeologico.

La partita da vincere

di Redazione GRS


downloadIeri, in occasione della Giornata Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, l’Unicef ha lanciato un’iniziativa che ha coinvolto il mondo del calcio. In tutti gli stadi della Serie A e della Lega Pro, i calciatori e gli arbitri sono entrati in campo con i bambini accompagnati da un grande striscione contro sfruttamento e malnutrizione.

Pagine libere

di Redazione GRS


book-1760998_960_720Fondazione Don Gnocchi, insieme a Biblioteche di Roma, ha realizzato un progetto per avvicinare alla lettura ad alta voce i genitori di bambini con disabilità. Il servizio di Pietro Briganò.

Leggere ad alta voce a bambini con disabilità e disordini dello sviluppo dimostrando che ne migliora  le capacità linguistiche: è stato questo lo scopo del progetto iniziato, e ora rinnovato per altri tre anni, grazie alla Fondazione Don Gnocchi e Biblioteche di Roma con un finanziamento del Miur. Il reparto di neuropsichiatria infantile del Centro accoglie 200 bambini di età prescolare che insieme ai genitori hanno scoperto un modo per relazionarsi nei momenti critici ampliando di fatto il loro vocabolario. Il 2015 è stato l’anno dedicato alla formazione dei genitori chiuso con un laboratorio di lettura che sì è ripetuto poi per tutto il 2016. “Tanti genitori di bambini con cui prima non riuscivano a fare nulla, ora hanno trovato una modalità di stare insieme gradita a loro e al bambino”. Sono le parole di Laura Iuvone neuropsichiatra infantile del Don Gnocchi.

Nessuno escluso

di Redazione GRS


vote-661888_960_720“Che siano per il Sì o per il No, l’importante è che i detenuti possano votare al prossimo referendum costituzionale”. A dirlo è l’associazione Antigone che chiede all’Amministrazione penitenziaria e alle Direzione delle carceri di attivarsi affinché sia garantito, a chi si trova dietro le sbarre, questo loro diritto sancito nella Carta.

Soccorso capitale

di Redazione GRS


imagesEmergency apre il primo ambulatorio a Roma, a Torre Angela, perché tutti possano avere accesso alle cure. Si tratta di uno dei quartieri più popolosi della città con 260 mila residenti, di cui 1 su 5 straniero, dove l’edilizia popolare non basta a rispondere ai bisogni della popolazione e nei tanti edifici occupati esistono situazioni di marginalità e di degrado.

Il bonus non è per tutti

di Redazione GRS


businessonlineDifficoltà per un 18enne disabile ad accedere ai 500 euro promessi dal governo Renzi. L’utente deve infatti avere una “identità digitale”: per ora, non è possibile che la richieda, al posto suo, l’amministratore di sostegno o il tutore. Esclusi dal bonus quindi, almeno per il momento, tanti giovani con disabilità intellettiva grave.

 

Foto: Businessonline.it