Telefono Amico compie dieci anni. Grazie al numero unico nazionale (199.284.284) l’associazione ha incrementato il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.
Notizie
Senza diritti
4 Luglio 2016Dal primo luglio i cittadini con disabilità di Napoli non possono più usufruire dell’assistenza domiciliare erogata dal Comune. “Ci sono gravi responsabilità dell’Amministrazione De Magistris”, denuncia la Fish/Federhand Campania che chiede un incontro urgente col primo cittadino per confrontarsi e trovare soluzioni.
Salute precaria
4 Luglio 2016Solo a Roma sono 16mila le persone che ogni anno si rivolgono ai centri gestiti dalla onlus Medicina solidale. L’età media è di 25 anni. il 70% sono donne. “La crisi economica ha tagliato trasversalmente il nostro Paese”, accusa l’associazione, “e una società che lascia ai margini i più deboli non è una società democratica”.
“Le persone prima dei profitti”
4 Luglio 2016240 ong internazionali scrivono agli eurodeputati per fermare il Ttip, il trattato di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Ritirare il mandato negoziale per il trattato transatlantico, questa la richiesta lanciata dalla campagna stop TTIP Italia e a cui hanno aderito 240 ong internazionali. In una lettera indirizzata al presidente del consiglio europeo e ai capi di stato e di governo dell’Unione all’indomani della Brexit, si ribadisce la contrarietà alla stipulazione di un accordo dai dubbi vantaggi economici per l’Europa e in cui i diritti dei cittadini, lavoratori e consumatori, non sono considerati. Il mandato della Commissione a negoziare è “frutto di un’Europa che non esiste più”, ha dichiarato Monica di Sisto, portavoce della campagna stop TTIP. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, infatti, getta un’ombra sulla gestione europea dei trattati bilaterali, oltre a quella, presente sin dall’inizio, sulla trasparenza dei negoziati in corso. Non è accettabile, ha detto ancora di Sisto, che un’Europa così sfiduciata continui a conservare nelle proprie mani esclusive dossier delicati come il TTIP.
#unfuturomaivisto
1 Luglio 2016C’è tempo fino al 20 settembre per partecipare al contest fotografico gratuito. Promosso da Fondazione Con il Sud, ha come obiettivo quello di costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali e sensibilizzare così le istituzioni e l’opinione pubblica.
Ride Green
1 Luglio 2016Successo del progetto sulla differenziata al Giro d’Italia: riciclato l’84% dei rifiuti raccolti. Il servizio di Elena Fiorani.
Il Giro d’Italia numero 99, vinto da Vincenzo Nibali, è stato segnato dalla campagna Ride Green per la raccolta differenziata dei rifiuti nelle aree di partenza e di arrivo delle 18 tappe italiane. L’iniziativa è stata promossa da Rcs Sport, organizzatrice della corsa, insieme alla Cooperativa Erica. Alcuni comuni si sono distinti su fronti diversi: Modena e Torino hanno raccolto il maggior quantitativo di rifiuti differenziati; Cassano d’Adda ha favorito l’integrazione sociale attraverso volontari di una cooperativa che accoglie rifugiati di guerra. La sostenibilità dei grandi eventi è un obiettivo dello sport sociale, in questo caso un’iniziativa storica come il Giro d’Italia apre nuove prospettive e stimola lo sport nel suo complesso ad inventare soluzioni innovative che coinvolgano anche il pubblico.
Fine di un tabù
1 Luglio 2016Le persone transgender potranno arruolarsi nell’esercito americano. Lo ha dichiarato il segretario alla difesa Ashton Carter. Di recente è stata stabilita la parità tra uomini e donne nelle operazioni in prima linea ed è stato nominato il primo capo apertamente gay.
Secondo Carter, la missione dell’esercito è quella di “difendere il paese, e non è pensabile che ci siano barriere di questo tipo che impediscano alle persone di arruolarsi. Dobbiamo avere accesso al 100 per cento della popolazione degli Stati Uniti per essere in grado di reclutare tra loro il più altamente qualificato”. La misura è nel solco della linea lanciata dall’amministrazione Obama nel 2010 con la fine della regola del “Don’t ask don’t tell”, ovvero dell’obbligo di assoluto silenzio sulla propria omosessualità per i militari.
Tutti per uno
1 Luglio 2016Oltre 200 tra volontari e operatori si incontreranno a Genova da oggi a domenica per la Conferenza di Csvnet e si confronteranno su: riforma del terzo settore, governance e nuove forme di promozione della solidarietà. Insieme a loro anche esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo non profit.
Inaccessibili
1 Luglio 2016Sono le spiagge italiane per il 72 per cento delle persone con disabilità. I dati dell’Istat, certificano una situazione di disagio e denunciata da tempo da diverse associazioni. Che ora tornano a chiedere al governo un aiuto concreto per realizzare finalmente un turismo davvero accessibile.
Sostegno al reddito e inclusione
1 Luglio 2016Queste le richieste dell’Alleanza contro la povertà al ministro Poletti durante l’ultimo incontro. I dettagli nel servizio di Giuseppe Manzo.
L’Alleanza contro la povertà in Italia ha incontrato il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti in merito al ddl con “delega recante norme relative al contrasto della povertà”, attualmente in discussione alla Camera. L’Alleanza ha ribadito “la necessità che la misura in discussione sia composta da due elementi: un sostegno al reddito e l’attivazione di percorsi di inclusione sociale”. L’accesso alla misura dovrà riguardare una platea di beneficiari selezionata in primis in base alla prova dei mezzi – ricorrendo ad esempio all’ISEE ed eventuali altre sue componenti – al fine di determinare la condizione reddituale effettiva. La misura, per la parte di sostegno al reddito, dovrebbe poi essere graduata in base a tali criteri”. Infine grande attenzione dovrà essere data alla creazione della infrastruttura dei servizi sui territori, anche attraverso adeguate figure professionali e lo sblocco del turnover.