Dopo gli ultimi casi di femminicidio, si accende nuovamente la polemica per il taglio delle risorse ai centri antiviolenza. Negli ultimi anni un terzo dei finanziamenti sono stati tolti a queste strutture in tutta Italia e molte hanno chiuso. Per le associazioni è necessario ripristinare immediatamente i fondi.
Notizie
Un altro 2 giugno
31 Maggio 2016Appello del Movimento Nonviolento al Presidente Sergio Mattarella per trasformare la Festa della Repubblica in una festa di pace. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In occasione del 2 giugno, data che celebra la nascita referendaria della nostra Repubblica, il Movimento Nonviolento scrive una lettera al Presidente Mattarella per chiedere di abolire la consueta parata militare e sostituirla con una sfilata civile delle forze di pace, che difendono i diritti della Costituzione che “ripudia la guerra”. Nella lettera il movimento interroga il Presidente sul ruolo che il nostro Paese intende assumere in tema di spesa militare, e di commercio delle armi, e insieme presenta la Campagna – già proposta di legge – “Un’altra difesa è possibile” allo scopo di dotare il nostro Paese dei mezzi e degli strumenti idonei e alternativi alla guerra per promuovere “il dialogo, le intese e le alleanze” tra i popoli, in attuazione degli articoli 11 e 52 della Costituzione italiana.
Il cinema che aiuta
30 Maggio 2016A Cagliari un Festival cinematografico che mette in luce lo spettro dell’autismo. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)
Nordic Walking sociale
30 Maggio 2016Al via a Modena il primo progetto pilota rivolto a ragazzi autistici di età compresa tra i 15 e i 23 anni, grazie all’iniziativa promossa dalla onlus Aut Aut insieme all’associazione sportiva di Carpi Mondo. Appuntamento ogni venerdì presso il parco Amendola.
Il prezzo più alto
30 Maggio 2016Nel 2015, secondo l’Istat, la pressione fiscale sulle famiglie è aumentato di 0,3 punti percentuali passando da 16,2 a 16,5%. Stando allo studio è aumentato del 36% il numero dei nuclei in condizioni di povertà assoluta in tre anni.
Patrimonio minacciato
30 Maggio 2016Decine di siti Unesco potrebbero essere compromessi dal riscaldamento globale. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Il cambiamento climatico sta diventando uno dei maggior rischi per i siti Patrimonio dell’Umanità in tutto il mondo. L’ultimo rapporto dell’Unesco e del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente non lascia dubbi: trentuno, tra monumenti, città e luoghi naturali potrebbero scomparire o essere irrimediabilmente danneggiati entro il 2030 a causa dell’innalzamento della temperatura globale, che porta con sè fenomeni meteorologici sempre più estremi, aumento del livello del mare e dell’acidità degli oceani.
Tra i siti minacciati dell’Unesco compaiono anche Venezia, Yellowstone, il parco naturale più antico al mondo, Stonehenge nel Regno Unito, le isole Galapagos e la Statua della Libertà. Presente inizialmente nel rapporto, ma poi fatta eliminare dal governo australiano, anche la barriera corallina, che secondo alcuni scienziati sarebbe affetta per il 93% dallo sbiancamento dei coralli.
Tetto solidale
30 Maggio 2016Parte a Milano, nel quartiere Greco, un progetto di co-housing votato all’inclusione e all’emancipazione sociale, capace di abbracciare differenti situazioni di fragilità e disabilità. Promosso da tre cooperative, ha l’obiettivo di valorizzare le diversità mettendole in contatto con il territorio circostante.
Hotspot, lasciateci entrare
30 Maggio 2016Appello delle associazioni Carta di Roma, ActionAid e Save the children contro il divieto di visitare questi luoghi di detenzione. “I giornalisti devono potere fare il loro lavoro”, dicono. “Ne va della trasparenza delle istituzioni, e il diniego potrebbe far pensare che in quei centri ci sia qualcosa da nascondere”.
Appunti di antimafia
27 Maggio 2016 Presentato il libro promosso dall’Arci: racconto cronologico, a partire dagli anni successivi all’unità d’Italia, degli eventi e delle dinamiche che hanno portato alla nascita della criminalità organizzata. Uno strumento a disposizione di insegnanti e attivisti per le attività formative.
Una scala al giorno
27 Maggio 2016È il nome della campagna inserita all’interno della settimana del movimento, la Move week, in corso fino a domenica. Iniziativa promossa dall’Anci, ascoltiamo il presidente dell’associazione nazionale comuni italiani, Piero Fassino. (sonoro)