Internazionale
A pochi giorni dai vertici dell’Eurogruppo e dell’Ecofin, 260 economisti e accademici rivolgono un appello ai vertici di Bruxelles per un accordo sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La Tobin tax in Europa non può più attendere. È tecnicamente fattibile, economicamente e socialmente desiderabile. Questa l’opinione dei sottoscrittori dell’appello ai vertici europei, promosso dalle Robin Hood Tax Campaigns tra cui l’italiana ZeroZeroCinque, per chiedere che si raggiunga finalmente un accordo per la tassa sulle transazioni finanziarie. Secondo le stime della Commissione europea, l’imposta è in grado di raccogliere fino a 22 miliardi di euro su base annua, che per i firmatari dell’appello potrebbero essere utilizzati per la lotta alla povertà domestica, ai cambiamenti climatici e in misure socio-sanitarie. Oltre novanta sono state le adesioni di accademici italiani, tra cui Leonardo Becchetti, Mario Pianta, Stefano Zamagni e Marco Causi.
Diritti
Oltre 100mila persone alla perugia-Assisi. Associazioni, reti, enti locali e più di cento scuole da tutta Italia. Una giornata che segna la voglia di un popolo di ritrovare fiducia e speranza e dire no a tutte e guerre e contrastare l’indifferenza quotidiana.
Cultura
Sono cento le foto, realizzate dai bambini della struttura protetta per l’infanzia che era al campo di accoglienza Anpas di Amatrice, e che compongono la mostra allestita fino a domenica al Reas di Montichiari, in provincia di Brescia. Immagini stampate su cartone riciclato che ritraggono il campo visto con gli occhi dei ragazzi.
Sport
La relazione dell’europarlamentare Takkula alla Commissione Europea rilancia le politiche comunitarie in materia di attività fisica, puntando l’attenzione su inclusione delle fasce deboli della popolazione e sul programma Erasmus. Il commento positivo di Raffaella Chiodo, responsabile politiche internazionali Uisp. (sonoro)
Diritti
Oggi a Roma si svolge il seminario di formazione organizzato da Redattore sociale e Unione italiana ciechi e ipovedenti. “Tra falsi ciechi e falsi miti” è il titolo, ovvero come raccontare il quotidiano di chi non vede.
Economia
Lo scorso anno espatriati oltre 100mila connazionali, un terzo sono giovani. A rivelarlo il nuovo rapporto Migrantes “Italiani nel mondo 2016”. L’incremento è del 6,2%. Hanno fatto le valige soprattutto i ragazzi più preparati tra i 18 e i 34 anni. Destinazione preferita: la Gran Bretagna.
Internazionale
È diventata operativa la nuova guardia di frontiera e costiera europea, che ha l’obiettivo di fornire un coordinamento internazionale sulla questione dei migranti. La nuova agenzia avrà più fondi e più uomini ed è stata inaugurata simbolicamente al confine tra Bulgaria e Turchia.
“Oggi l’Unione europea ha trasformato le ambizioni sul clima in azione per il clima”, ha dichiarato il presidente della Commissione Jean Claude Juncker. “L’accordo di Parigi è il primo di questo tipo e non sarebbe stato possibile senza l’Unione europea. Oggi abbiamo continuato a dimostrare leadership e dato prova che, insieme, l’Unione europea porta risultati concreti”. La ratifica è stata approvata con 610 voti a favore, 38 contrari e 31 astenuti. Lo scorso settembre anche Stati Uniti e Cina hanno ratificato l’accordo e depositato presso le Nazioni Unite i relativi documenti, raggiungendo così uno storico accordo.
Società
Domenica la ventunesima edizione della Perugia-Assisi. Un appuntamento che quest’anno assume una grande importanza visto i tragici scenari quotidiani di guerre, violenze e muri alzati. Ai nostri microfoni uno degli organizzatori, Flavio Lotti. (sonoro)
Sport
La campagna nazionale contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco” chiede alla Federazione Italiana Gioco Calcio di rigettare l’accordo con Intralot, del gruppo Gamenet uno dei più importanti concessionari in Italia. La partnership è stata lanciata dalla Figc come un “progetto culturale fondato su valori autenticamente condivisi”.
“Mettiamoci in gioco”, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo chiede alla Figc quali siano i valori che il calcio condividerebbe con il gioco d’azzardo e se bastino un po’ di soldi in “progetti di pubblica utilità” per accettare la sponsorizzazione di una società che promuove un business talmente rischioso per i singoli cittadini e per la collettività che non meriterebbe certo di essere associato alla maglia della nazionale. La Campagna domanda, inoltre, ai vertici del calcio italiano se abbiano adeguatamente riflettuto sull’inopportunità di tale accordo soprattutto nei confronti dei tanti bambini e ragazzi che seguono e praticano questo sport. Ci pare un segnale altamente diseducativo, lanciato peraltro nel momento in cui tanti esponenti del mondo politico, istituzionale e della società civile si stanno battendo per il divieto assoluto di pubblicità del gioco d’azzardo. La Figc, invece, decide di andare in direzione opposta, fornendo una vetrina prestigiosa a un fenomeno che produce gravi danni sociali e sanitari.
Cultura
È il nome del progetto creato da Johnny Mox e Above The Tree che ripercorre, con un tour, le rotte dei migranti attraverso la musica. L’iniziativa prevede l’uso di frammenti di brani musicali come base a cui se ne aggiungono altri fino a generare nuove canzoni.