Notizie

Un Bando per il riutilizzo di alcuni beni mobili di Expo Milano 2015

di Anna Monterubbianesi


ezxpo2015Il nuovo Bando prevede la cessione gratuita di accessori e oggetti di marca, prodotti in occasione e per Expo Milano 2015.  Sono disponibili e saranno assegnati n. 68 lotti composti da differenti capi di abbigliamento/accessori per i quali potranno fare richiesta enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.

Fondazione Triulza si è resa disponibile al termine dell’Esposizione Universale a gestire operativamente l’assegnazione dei beni che Expo 2015 SpA in liquidazione che intende mettere a disposizione di amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore per evitare sprechi e rifiuti.

L’assegnazione avverrà entro 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande (20 settembre 2015) mediante procedura verbalizzata di estrazione a sorte.

I costi del trasporto saranno a carico dell’ente beneficiario. Non sarà inoltre possibile, dopo l’avvenuta assegnazione, ritirare solo parti di lotti.

Qui tutte le informazioni: http://www.fondazionetriulza.org/it/news/2016/07/22/bandi-per-il-riutilizzo-di-alcuni-beni-mobili-di-expo-milano-2015/3674/

 

 

Bicistaffetta

di Redazione GRS


bicipolitanaÈ il nome della manifestazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta per promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale. Il servizio di Elena Fiorani.

 

La 16° edizione di Bicistaffetta partirà l’11 settembre dall’antico borgo di Termoli, e percorrerà i 475 km del litorale Adriatico, dal Molise all’Emilia Romagna attraversando per intero le coste di Abruzzo e Marche. Lungo il percorso sensibilizzerà rappresentanti delle istituzioni, realtà economiche, sociali e ambientali e semplici cittadini sui temi delle infrastrutture e dei servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo in Italia. La biciclettata si concluderà il 17 settembre a Rimini, seguendo il tratto centrale della Ciclovia Adriatica Bicitalia 6, che si intende inserire nel grande circuito europeo EuroVelo. Sono già oltre 50 gli “ambasciatori del cicloturismo” iscritti all’iniziativa che prevede una perfetta integrazione bici-treno, per coloro che vogliono aggregarsi al gruppo e pedalare lungo il percorso per uno o più giorni.

Giochi pericolosi

di Redazione GRS


olimpiadi-rioA pochi giorni dalle Olimpiadi di Rio, arrivano diverse denunce da parte delle ong internazionali per violazione dei diritti umani in Brasile. “I buoni poliziotti hanno paura”, tuona Human Rights Watch. “Il Paese è sul punto di compiere gli errori mortali che ha commesso per decenni”, sottolinea Amnesty International.

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


mensa-antonianoA Bologna la mensa dell’Antoniano resta aperta anche d’estate e per questo è alla continua ricerca di nuovi volontari. Luglio e agosto sono i mesi più difficili per chi vive in strada, fa sapere la onlus, ed è importante che mangino sano, frutta e verdura comprese.

Periferie senza soldi

di Redazione GRS


periferiaI 500 milioni di euro previsti dal governo Renzi rischiano di essere inutilizzati. Il perché nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

Un bando di 500 milioni per le periferie che potrebbe escludere proprio le periferie delle grandi città. Questa la bizzarra conseguenza dei tempi tecnici con cui le nuove Giunte, appena insediate, non hanno a disposizione per partecipare con proposte qualificate al “Programma straordinario di intervento” del 1/06/2016. Per questo il Coordinamento Periferie di Roma – dopo avere contattato tutte le Amministrazioni dei Comuni capoluogo di provincia e delle Città metropolitane – e l’Osservatorio Pubblica Amministrazione lanciano un appello al premier Matteo Renzi . Sostiene l’appello anche il Forum Terzo Settore: “Le periferie – dichiara il portavoce Pietro Barbieri – non solo quelle della capitale, hanno urgente bisogno di essere risanate. Riqualificare gli spazi periferici significa creare opportunità che riducono marginalità e disgregazione sociale”.

“Iniquo e discriminatorio”

di Redazione GRS


scuola-disabilityÈ duro il giudizio del presidente della Fish, Vincenzo Falabella, sulla ripartizione del fondo per gli alunni con disabilità. Inoltre, continua la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, sono state estromesse le regioni a statuto speciale, in modo del tutto immotivato.

Unioni Civili: firmato il decreto attuativo

di Anna Monterubbianesi


Il comdiritti civilimento dell’Associazione Arcigay: “Finalmente un punto fermo”

“La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ponte che permette di rendere senza alcun dubbio accessibili le unioni civili per tutti i cittadini e le cittadine stabilisce finalmente un punto fermo”: così Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. “Il Consiglio dei Ministri – prosegue – ha recepito i suggerimenti del Consiglio di Stato e stabilito di rinunciare al normale tempo di 15 giorni fra la pubblicazione e l’entrata in vigore del dispositivo, ma ne ha deciso l’immediata esecuzione, pertanto da domani sarà in vigore e sarà possibile per tutte le coppie che lo vorranno rivolgersi in qualunque comune italiano per cominciare a programmare la celebrazione della propria unione civile. Ora è compito del Ministero degli Interni far pervenute entro pochi giorni i  formulari a tutti i Comuni. Finalmente le persone che da tanti anni aspettavano questo momento potranno veder riconosciuto è tutelati i propri affetti”, conclude Piazzoni.

Da vicino nessuno è normale

di Redazione GRS


OLINDA_DVNN16_MANIFESTO LOWRESCompie 20 anni la rassegna di teatro, cinema, musica e feste nell’ex manicomio di Milano, il Paolo Pini. Uno spazio di sofferenza diventato un laboratorio culturale. In questi giorni sul palco una compagnia di attori con disabilità è in scena con “Personaggi” dall’opera di Luigi Pirandello.

Stoccata solidale

di Redazione GRS


schermaSalire in pedana con gli atleti della nazionale italiana di scherma in partenza per le Olimpiadi di Rio. È il sogno che si realizzerà per otto bambini con disturbo dello spettro autistico in cura all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’idea è del dottor Luigi Mazzone. (sonoro)