Sport
È il nome della manifestazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta per promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale. Il servizio di Elena Fiorani.
La 16° edizione di Bicistaffetta partirà l’11 settembre dall’antico borgo di Termoli, e percorrerà i 475 km del litorale Adriatico, dal Molise all’Emilia Romagna attraversando per intero le coste di Abruzzo e Marche. Lungo il percorso sensibilizzerà rappresentanti delle istituzioni, realtà economiche, sociali e ambientali e semplici cittadini sui temi delle infrastrutture e dei servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo in Italia. La biciclettata si concluderà il 17 settembre a Rimini, seguendo il tratto centrale della Ciclovia Adriatica Bicitalia 6, che si intende inserire nel grande circuito europeo EuroVelo. Sono già oltre 50 gli “ambasciatori del cicloturismo” iscritti all’iniziativa che prevede una perfetta integrazione bici-treno, per coloro che vogliono aggregarsi al gruppo e pedalare lungo il percorso per uno o più giorni.
Cultura
Si terrà dal 4 al 7 agosto la terza edizione della rassegna cinematografica a Stintino in provincia di Sassari. Un’iniziativa fortemente impegnata nel sociale, nell’ecologia e nei diritti umani.
Internazionale
A pochi giorni dalle Olimpiadi di Rio, arrivano diverse denunce da parte delle ong internazionali per violazione dei diritti umani in Brasile. “I buoni poliziotti hanno paura”, tuona Human Rights Watch. “Il Paese è sul punto di compiere gli errori mortali che ha commesso per decenni”, sottolinea Amnesty International.
Società
A Bologna la mensa dell’Antoniano resta aperta anche d’estate e per questo è alla continua ricerca di nuovi volontari. Luglio e agosto sono i mesi più difficili per chi vive in strada, fa sapere la onlus, ed è importante che mangino sano, frutta e verdura comprese.
Economia
I 500 milioni di euro previsti dal governo Renzi rischiano di essere inutilizzati. Il perché nel servizio di Giuseppe Manzo.
Un bando di 500 milioni per le periferie che potrebbe escludere proprio le periferie delle grandi città. Questa la bizzarra conseguenza dei tempi tecnici con cui le nuove Giunte, appena insediate, non hanno a disposizione per partecipare con proposte qualificate al “Programma straordinario di intervento” del 1/06/2016. Per questo il Coordinamento Periferie di Roma – dopo avere contattato tutte le Amministrazioni dei Comuni capoluogo di provincia e delle Città metropolitane – e l’Osservatorio Pubblica Amministrazione lanciano un appello al premier Matteo Renzi . Sostiene l’appello anche il Forum Terzo Settore: “Le periferie – dichiara il portavoce Pietro Barbieri – non solo quelle della capitale, hanno urgente bisogno di essere risanate. Riqualificare gli spazi periferici significa creare opportunità che riducono marginalità e disgregazione sociale”.
Diritti
È duro il giudizio del presidente della Fish, Vincenzo Falabella, sulla ripartizione del fondo per gli alunni con disabilità. Inoltre, continua la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, sono state estromesse le regioni a statuto speciale, in modo del tutto immotivato.
Cultura
Compie 20 anni la rassegna di teatro, cinema, musica e feste nell’ex manicomio di Milano, il Paolo Pini. Uno spazio di sofferenza diventato un laboratorio culturale. In questi giorni sul palco una compagnia di attori con disabilità è in scena con “Personaggi” dall’opera di Luigi Pirandello.
Sport
Salire in pedana con gli atleti della nazionale italiana di scherma in partenza per le Olimpiadi di Rio. È il sogno che si realizzerà per otto bambini con disturbo dello spettro autistico in cura all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’idea è del dottor Luigi Mazzone. (sonoro)