Notizie

Passo storico

di Redazione GRS


marciaclima-sitoIl Parlamento europeo ha ratificato a larga maggioranza l’accordo sul clima di Parigi, che sarà quindi applicato a partire da venerdì. Anche l’India, terzo inquinatore mondiale, ha depositato la sua firma all’Onu, portando quindi a superare la soglia minima di 55 nazioni necessaria per l’entrata in vigore del trattato. L’Italia però non è ancora tra questi.

 

“Oggi l’Unione europea ha trasformato le ambizioni sul clima in azione per il clima”, ha dichiarato il presidente della Commissione Jean Claude Juncker. “L’accordo di Parigi è il primo di questo tipo e non sarebbe stato possibile senza l’Unione europea. Oggi abbiamo continuato a dimostrare leadership e dato prova che, insieme, l’Unione europea porta risultati concreti”. La ratifica è stata approvata con 610 voti a favore, 38 contrari e 31 astenuti.
Lo scorso settembre anche Stati Uniti e Cina hanno ratificato l’accordo e depositato presso le Nazioni Unite i relativi documenti, raggiungendo così uno storico accordo.

Mente viva

di Redazione GRS


tennis-1141702__180Secondo una organizzazione benefica inglese il ping pong contribuisce a mantenere attivo il cervello e a contrastare il declino cognitivo nelle persone con Alzheimer. Il gioco può migliorare la coordinazione, rinforzare la memoria a lungo termine, sostenere le abilità motorie e consolidare l’equilibrio.

 

La onlus Bounce Alzheimer’s Therapy (BAT) ha ideato un particolare programma che prevede la fornitura di tavoli speciali da ping pong, l’equipaggiamento necessario e un piano di addestramento del personale delle case di cura per persone anziane o affette da malattia di Alzheimer. La sua idea è stata raccontata anche dal documentario della Bbc “How to stay young”, ovvero ‘come restare giovani’.
Una conferma viene anche dai risultati di uno studio tutto italiano “Train the brain”, condotto dagli Istituti di neuroscienze e fisiologia clinica del Cnr, dall’Accademia dei Lincei e dall’Università di Pisa. Lo scopo di questo studio era verificare la possibilità di rallentare la progressione della demenza mediante percorso combinato di esercizi fisici (attività fisiche aerobiche) e di training cognitivi (attività intellettuali, musicali e ludiche). I risultati, nel tempo, hanno dimostrato un miglioramento della funzionalità cerebrale e vascolare, tra cui un aumento dell’afflusso sanguigno nel cervello e una miglior risposta cerebrale a compiti impegnativi nei pazienti coinvolti nel percorso dei trattamenti fisici e intellettuali.
Il ping pong è un’attività aerobica, ludica, che richiede concentrazione a abilità oculo-motorie. Inoltre, queste riflessioni offrono lo spunto per discutere un aspetto molto importante: gli effetti benefici di queste attività hanno anche una enorme valenza di prevenzione non solo di cura e forniscono gli elementi per stilare un vademecum, o perlomeno raggiungere una consapevolezza sui buoni comportamenti da tenere per tutto il corso della vita non soltanto nella terza età o quando ci troviamo a fronteggiare una patologia.

Note liete

di Redazione GRS


piano-1522856__180C’è tempo fino al 17 ottobre per partecipare all’asta di strumenti musicali smarriti che il Comune di Milano ha deciso di devolvere ad enti del terzo settore purché intendano riutilizzarli per scopi sociali.

Un gioco (non) da ragazzi

di Redazione GRS


GrattaeVinci_011L’azzardo è sempre più praticato tra i giovani. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Crescono in Italia i rischi legati all’espansione del gioco d’azzardo tra i giovani. Secondo i dati, i più esposti sono i ragazzi, in particolare quelli residenti nel meridione e che passano più tempo a navigare nel web. A lanciare l’allarme è l’autorità garante per l’infanzia, Filomena Albano, che pur approvando l’impegno del Governo, non ritiene quanto fatto ancora sufficiente. In particolare, il garante contesta che si continui ad incentivare all’azzardo tramite la pubblicità e chiede una riflessione “eticamente orientata” che metta al centro il superiore interesse del minore e che consenta di distinguere il diritto al gioco, inteso come sviluppo del benessere psico-fisico, dall’azzardo. Intanto il 6 ottobre si terrà ad Anacapri il meeting dal titolo “No slot: dignità dei cittadini e gioco d’azzardo” al quale parteciperanno anche il Ministro Giannini e il cardinale Sepe.

Senza diritti

di Redazione GRS


disaIl Centro per l’Autonomia Umbro rischia la chiusura. La Fish si appella al governo affinché non lasci sola una struttura che da oltre tredici anni rappresenta un vero e proprio laboratorio di innovazione culturale in tema di diritti e politiche sulla disabilità.

Generazione a ribasso

di Redazione GRS


handshakes-930178__180Due giovani su tre pronti a rinunciare ai diritti pur di lavorare. È quanto emerge dalla ricerca “Avere 20 anni, pensare al futuro”, condotta dalle Acli. Molti di loro sono disposti a dire addio ai giorni di malattia, ferie e maternità.

Muro contro muro

di Redazione GRS


filospinNonostante il non raggiungimento del quorum del referendum, il presidente ungherese Orban insiste e vuole cambiare la Costituzione per bloccare i profughi in entrata. Una decisione che riguarda tutta l’Europa. Coma racconta ai nostri Carlotta Sami dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati. (sonoro)

Bikes for Children

di Redazione GRS


bici234234Sport Senza Frontiere onlus ha lanciato una sfida finalizzata alla raccolta di fondi: percorrere la Via Francigena in bicicletta a sostegno dei bambini del progetto “Forgood. Sport è benessere”, destinato ai minori in condizioni di disagio socio-economico. La pedalata, iniziata sabato da Orio Litta, in provincia di Lodi, e terminerà il 9 ottobre a Roma in piazza San Pietro.

Un ciak didattico

di Redazione GRS


theatre-1234481__180Al cinema con Gino e Cecilia Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio. Il servizio di Pietro Briganò.

 

C’è ancora tempo per iscriversi ai tre eventi live che, tra ottobre e dicembre, porteranno all’attenzione degli studenti i temi dei diritti e dei flussi migratori, della giustizia e del rapporto genitori-figli grazie a Gino e Cecilia Strada (accompagnati da Teresa Mannino), a Gherardo Colombo e Claudio Bisio che in diretta satellitare in oltre 200 cinema italiani, saranno i protagonisti del più importante evento live a scopo didattico mai realizzato. Insieme a loro oltre 38mila studenti già registrati e circa 2.300 insegnanti ma c’è ancora posto le scuole superiori interessate ad iscriversi agli eventi possono ancora farlo attraverso i form disponibili on line sul sito www.unisona.it.

Un sorriso in corsia

di Redazione GRS


downloadA Firenze Soccorso Clown spegne le sue prime venti candeline. La onlus è stata la prima in Italia a scommettere sul potere terapeutico della risata sulle difficoltà della malattia. Oggi, con i suoi 40 pagliacci in ospedale 5 giorni su 7 festeggia questo bel traguardo.