Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


aaeaaqaaaaaaaadraaaajgq3ytc0yti1lwm1njqtnge4zs05zwy5ltq1mdg1yjc1ndyzmaSi inaugura domani al centro di Roma il nuovo campus universitario dell’università Lumsa. Polo destinato ai servizi amministrativi e di segreteria, la struttura si è dotata di una biblioteca centralizzata aperta anche alla fruizione del quartiere. Ai nostri microfoni il rettore professor Francesco Bonini. (sonoro)

Stato sociale addio

di Redazione GRS


police-666322_960_720Il Senato brasiliano ha dato il via libera a una modifica della Costituzione che fissa un tetto alla spesa pubblica e limita i programmi sociali per i prossimi vent’anni. Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza contro l’austerità e il nuovo presidente Michel Temer.

 

Le proteste si sono accese in almeno sette stati brasiliani all’indomani del voto al Senato. In base a un sondaggio, il 60% della popolazione si è detto contrario alla modifica approvata e solo il 24% a favore. L’opposizione ritiene che danneggerà l’istruzione e la sanità pubblica, mentre per il capo dello Stato Michel Temer si tratta di un provvedimento che servirà a far uscire il Paese dalla recessione. I prossimi passi a cui aspira il presidente sono la riforma delle pensioni e del lavoro.

Un aiuto per tutti

di Redazione GRS


normal_dsc_0093Al via da oggi a Genova il progetto della Croce Blu Castelletto per aiutare la cittadinanza più bisognosa. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Prende il via oggi il servizio “Un aiuto per tutti” il progetto che la Croce Blu Castelletto avvia con il patrocinio del Municipio I Genova Centro Est. L’obiettivo è quello di offrire alla cittadinanza un servizio di consulenza gratuito con alcuni professionisti: geometra, psicologo, avvocato, osteopata. E si sta già pensando ad un ampliamento: prossimamente – annuncia l’Anpas Liguria – sarà previsto anche il servizio di consulenza con il nutrizionista. «L’idea di questo progetto nasce dal fatto che secondo noi una Pubblica Assistenza deve essere attiva sul territorio facendo avvertire la propria presenza ai cittadini, non solo nei momenti di emergenza e di fragilità sanitaria, ma pensando a più largo spettro» afferma Guido Bragoni, vice presidente della Croce Blu Castelletto.

Ancora nel tunnel

di Redazione GRS


pover999Il benessere economico delle famiglie italiane aumenta, anche se il numero dei poveri è sempre più alto. L’indigenza assoluta nel 2015 ha infatti toccato quota 7,6%, pari a 4 milioni e 598 mila persone. Questa la foto scattata dall’Istat nel Rapporto sul Benessere equo e sostenibile.

Sport&ArtAbility

di Redazione GRS


trekkingTrentadue giovani provenienti da Italia, Romania, Polonia e Croazia si sono confrontati sulle strategie per superare la disabilità fisica attraverso lo sport. Una delle iniziative previste dal progetto è stata la “pedonata”, camminata di 10 chilometri nei “Percorsi della memoria”, sui luoghi del Vajont.

Facciamoci vedere

di Redazione GRS


download-1Si conclude domani a Milano la mostra di un viaggio lungo quasi un secolo organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Obiettivo: far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva.

Penne pericolose

di Redazione GRS


news-1172463__340Sono stati almeno 257 i giornalisti arrestati quest’anno nel mondo. La crescita del dato, secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, è da associare alla repressione della stampa in Turchia, da cui proviene più di un terzo dei cronisti incarcerati.

Avanti tutta

di Redazione GRS


business-1869127__340Nel 2015 si registra un boom delle imprese a guida immigrata. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Sono più di 550 mila le aziende a guida immigrata registrate in Italia alla fine del 2015, il 9,1% del totale, e producono 96 miliardi di euro di valore aggiunto, il 6,7% della ricchezza complessiva. Tra il 2011 e il 2015 sono aumentate di oltre il 21% (+97 mila), mentre nello stesso periodo il numero delle imprese registrate nel Paese ha fatto rilevare un calo complessivo dello 0,9%. Per il terzo anno consecutivo il Rapporto “Immigrazione e Imprenditoria” curato dal Centro Studi e Ricerche Idos fotografa e analizza il mondo dell’imprenditorialità immigrata in Italia. I settori principali sono il commercio, l’edilizia e anche il comparto manifatturiero (oltre 43 mila aziende, 9%), caratterizzato come l’edilizia da una forte dimensione artigiana. I più numerosi sono i marocchini, seguiti da cinesi e romeni. Operano al Centro-Nord 8 imprese ogni 10 e quasi un terzo solo in Lombardia e nel Lazio . Seguono Toscana ed Emilia Romagna. La Campania è prima regione meridionale di questa graduatoria.

Centro giovani 2.0

di Redazione GRS


downloadInaugurato ad Amatrice il nuovo spazio socio educativo realizzato da Save the Children per restituire ai bambini e agli adolescenti colpiti dal sisma un luogo dove svolgere attività educative, culturali, ludiche e motorie. Situato su un’area appositamente attrezzata di circa 400 metri quadri, la struttura ospita anche la mensa scolastica.