Notizie

Politiche più sociali

di Redazione GRS


parlamentoPovertà, disagio sociale, non autosufficienza, sono alcune delle priorità che il Forum nazionale del Terzo Settore chiede di risolvere al nuovo governo Gentiloni. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri, nel salutare il neonato Governo Gentiloni ha elencato le priorità che auspica siano portate avanti nell’azione di governo: dalle­ politiche di welfare al Piano per il co­ntrasto alla povertà e all’esclusione so­ciale, passando per l’introduzi­one del Reis (Reddito d’inclusione so­ciale) per tutti i poveri assoluti e per i decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore. Barbieri ha giudicato positivamente la conferma del Ministro Poletti al Welfare e auspicato, nel segno della continuità, anche quella del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Tommaso Nannicini, con i quali il Forum ha potuto collab­orare proficuamente negli ultimi mes­i.

Chiamati in campo

di Redazione GRS


centro_sportivHa preso il via la nona edizione dell’iniziativa del Centro sportivo italiano di Reggio Calabria. In calendario partite fra ragazzi di venti nazionalità diverse, ospiti della Comunità di primissima accoglienza di Porelli. Oltre alle parrocchie coinvolte anche due Comunità che da decenni di occupano di tossicodipendenza e disagio.

 

Due formazioni hanno dato il via a quello che può essere definito il campionato dell’inclusione sociale: a ospitare questa sfida il PalaCsi di Gallina, una “casa aperta” per quello che rappresenta la risposta concreta ai bisogni di tantissimi giovani immigrati. Una contaminazione che sta sviluppando a Reggio Calabria una politica sportiva che integra e promuove concreti processi di cambiamento. Il tema dell’anno lanciato dall’Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, padre Giuseppe Morosini, ha come tema la vocazione. In questa direzione va l’azione del Csi nel progetto educativo “ChiamatinCampo”, grazie all’assistenza del consulente ecclesiastico, don Mimmo Cartella. Una chiamata alla corresponsabilità, al protagonismo dei ragazzi fragili, mettendo in campo risorse, talenti e fatiche. Lo sport diviene, infatti precisa una nota del Csi calabrese, «uno strumento che educa alla cittadinanza attiva e responsabile. Le tante parrocchie coinvolte sono chiamate a vivere mesi dove, spesso, la partita più importante si gioca fuori dal campo da gioco. Non solo immigrati nel campionato Csi, ma un’attività inclusiva per eccellenza. Come quell’esperienza bellissima dei ragazzi della Comunità ministeriale di Reggio Calabria coinvolti da protagonisti all’interno di una società sportiva parrocchiale». Allenamenti, partite, feste e terzo tempo per i ragazzi del Cereso e di Exodus. Quindi «un Campionato dove integrazione, tolleranza, legalità e condivisione diventano i “punti in classifica” da conquistare. Infatti – prosegue la nota – accanto all’attività sportiva è significativa la presenza di percorsi formativi, che saranno a breve presentanti, che quest’anno assumeranno le connotazioni delle Serate Dirigenti, con un’esperienza, unica nel suo genere, del terzo tempo sociale ed i percorsi di volontariato con la giustizia riparativa». Itinerari che fanno del progetto Csi un’esperienza significativa per i più giovani. “ChiamatinCampo” tantissimi giovani e adulti delle parrocchie, pronti e disponibili a rispondere alla convocazione più importante: promuovere e la bellezza nello sport e con lo sport.

IntimaLente

di Redazione GRS


logoSi apre oggi a Caserta la sesta edizione del festival di film etnografici organizzato dall’associazione Brillanti Realtà In Osservazione. Oltre alle proiezioni e dibattiti sono previsti i lavori fuori concorso, i racconti fotografici e la rivisitazione di “Sud e Magia” di Ernesto De Martino.

#Savinglife

di Redazione GRS


syrian-children-zaatari-water-oxfam-94072_-web_610x381Sono 748 i milioni di persone nel mondo che vivono senza accesso all’acqua potabile, 2,5 miliardi sono prive di servizi igienico-sanitari a causa di guerre e catastrofi naturali. A rivelarlo è il nuovo report di Oxfam. Ai nostri microfoni Paolo Pezzati della ong. (sonoro)

Buone pratiche

di Redazione GRS


emporio-solidale-6013-660x368Cresce in tutta Italia la rete degli empori solidali, speciali negozi che offrono merce agli indigenti spesso recuperandola attraverso i canali di “riutilizzo” del cibo invenduto. Un progetto che conta in Italia oltre 60 negozi solidali, l’ultimo dei quali si inaugura oggi ad Aosta. E il Veneto a fine novembre ha stanziato 400mila euro per sostenerli.

 

(Foto: Reggio Sera)

Soli mai

di Redazione GRS


non-autosuffÈ il nome del progetto per fare compagnia agli anziani soli che vivono a Firenze. Sono circa 32.000 su oltre 370.000 residenti, dei quali oltre 15.000 hanno oltre 80 anni. La rete è promossa dalla Fondazione Montedomini.

Binario morto

di Redazione GRS


pendolaria2016Treni lenti, vecchi e sovraffollati: la dura vita del pendolare secondo Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Puntuale come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna “Pendolaria”, un bilancio della situazione dei treni in fatto di sicurezza e investimenti, con la lista delle 10 peggiori linee ferroviarie. Non così puntuali invece i treni che ogni giorno milioni di cittadini utilizzano per raggiungere il luogo di lavoro o di studio. Spesso sovraffollati e soggetti a guasti tecnici. E mentre cresce l’offerta del servizio ad alta velocità, e aumentano tutte le tariffe, diminuisce quella dedicata a chi si muove sulla rete secondaria. L’associazione lancia l’allarme: per i prossimi anni non sono previsti finanziamenti atti ad aumentare i treni in circolazione, con la conseguenza di ulteriori tagli nel servizio. “Il trasporto ferroviario pendolare deve diventare invece una priorità nazionale.”

Piccoli ragazzi dai grandi cuori

di Redazione GRS


1442031143384Un’idea di uno studente dell’Enrico Fermi di Lucca è diventata realtà. I tornei e i corsi sportivi gratuiti che rientrano nelle tradizioni dell’Istituto, grazie a una cifra di iscrizione simbolica, quest’anno aiuteranno gli alunni colpiti dal terremoto.

C’era una svolta

di Redazione GRS


cx-ulstxuaasjz9Diciotto favole con un finale diverso, nel servizio di Pietro Bigranò.

 

Tutto sembra ruotare intorno al numero diciotto: 18 favole da riscrivere, tanti spunti tratti da 18 ragazzi con disabilità dell’associazione “Quelli del Sabato” che, sotto la guida di Francesco Baldi, autore e attore teatrale, hanno letto e cambiato le favole e 18 scrittori professionisti che le hanno riscritte a partire proprio da quegli spunti. Il risultato è il libro “C’era una svolta – 18 favole con un finale diverso”, edito da “Quelli del Sabato”, gruppo di volontariato di Bellinzago Novarese che dal 1992 si occupa di persone con disabilità. Lella Costa, Ivano Porpora, Errico Buonanno e Eduardo Savarese, sono solo alcuni degli scrittori che hanno riscritto le favole insieme ai ragazzi dell’associazione.

In rosso

di Redazione GRS


graph-small-1Secondo Unimpresa è crollata di quasi 120 miliardi di euro in un anno la ricchezza finanziaria degli italiani. Negli ultimi 12 mesi, le famiglie del nostro Paese hanno registrato pesanti variazioni negative sui loro “bilanci”: giù il valore di azioni e obbligazioni, ma anche il saldo dei depositi bancari.