In programma domani a Milano e organizzata da Famiglie Arcobaleno. Quest’anno l’evento, a pochi giorni dal previsto approdo alla Camera della legge sulle unioni civili per l’approvazione definitiva, è particolarmente sentito dall’associazione italiana dei genitori omosessuali dopo lo stop alla norma sulla stepchild adoption, che avrebbe garantito un minimo di diritti ai loro figli.
Notizie
Dalla parte di chi ha bisogno
29 Aprile 2016Inaugurato a San Benedetto del Tronto il poliambulatorio della Caritas per far fronte alle cure di tanti italiani e stranieri sotto la soglia di povertà. 25 i volontari tra medici e infermieri. Presenti servizi come ginecologia, fisiatria, odontoiatria, cardiologia e geriatria.
Gli ospedali non sono bersagli
29 Aprile 2016Così Medici senza frontiere scrive su twitter dopo che un raid dell’aviazione siriana ha distrutto un ospedale ad Aleppo supportato dall’associazione. Almeno trenta i morti tra pazienti e medici, tra cui uno degli ultimi pediatri rimasti nella città.
Sono stati almeno quattro i raid, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, eseguiti nella notte tra il 27 e il 28 aprile su Aleppo, una delle zone della Siria dove il cessate il fuoco è più a rischio. Nei bombardamenti è stato distrutto anche l’ospedale al-Quds, sostenuto da Medici Senza Frontiere. Per De Mistura, Inviato speciale del Segretario generale dell’ONU per la Siria,i raid che hanno colpito l’ospedale non sarebbero stati condotti per errore, ma che, al contrario, siano stati deliberati.
Secondo l’opposizione siriana gli ultimi bombardamenti su Aleppo potrebbero essere stati compiuti da jet russi, oltre che siriani.
Foto: Redattore Sociale
Accoglienza invalicabile
29 Aprile 2016Nessun passo indietro dell’Austria: il muro anti-migranti al Brennero si farà. Una misura illegale e inutile secondo Christopher Hein, portavoce del Consiglio italiano per i rifugiati. (sonoro)
The last fight
28 Aprile 2016Si tiene stamattina presso la Casa di Reclusione di Bollate a Milano, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo incontro di pugilato di Roberto Cammarelle. Dopo tanti successi tra olimpiadi e mondiali, l’atleta saluterà il ring in occasione del Dual match Italia contro Francia.
Dopo 227 incontri disputati, 21 anni di carriera, a quasi 35 anni, Roberto Cammarelle darà l’ultimo saluto da atleta al mondo della boxe. Per farlo ha scelto Milano, la città dove tutto ebbe inizio nel 1995. Nel 2000 è entrato a far parte del Gruppo sportivo Fiamme oro, con il quale da quest’anno inizierà una nuova avventura: Roberto sarà presto il Direttore tecnico del Settore pugilato del Gruppo sportivo delle Fiamme oro.
Venerdì 29 aprile, in occasione del Dual Match Italia vs Francia, organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con Bergamo Boxe per celebrare i 100 anni della FPI, salirà sul quadrato del Pala Badminton per l’ultima volta.
La serata inizierà alle 20.30 con l’incontro dei 52 kg, seguito dalle altre categorie di peso olimpiche (Kg. 56, 60, 64, 69, 81, 81 e +91), per un totale di dieci matches. A partire dalle 21.30 l’evento verrà trasmesso in diretta su Sportitalia con il commento di Fabio Panchetti, in replica sabato 30 aprile alle 21.30. la conferenza stampa è organizzata in collaborazione con Energetic Source, ed è una tappa della campagna di comunicazione #NOISIAMOENERGIA. Lo stesso giorno, in diretta dagli studi di Sportitalia, alle ore 18.30 verrà trasmessa la cerimonia del peso.
Fino alla fine del mare
28 Aprile 2016Lampedusa raccontata dai frammenti delle barche. Trenta immagini del fotografo Jacopo di Cera stampate direttamente su pezzi di legno degli scafi, capaci di evocare la sofferenza dei migranti. La mostra è itinerante, si parte oggi da Milano.
Sfido la fame
28 Aprile 2016Sono quasi 800 milioni le persone senza cibo nel mondo. Vere e proprie emergenze si registrano oggi in Malawi ed Etiopia. Oxfam-Italia lancia una campagna incentrata sul rapporto “Donne, cibo e cambiamento climatico”. Roberto Barbieri, direttore generale della ong.
(sonoro)
L’Italia è sempre più no slot
28 Aprile 2016Si allarga il fronte delle regioni schierate contro il gioco d’azzardo. Anche il Piemonte si è dotato di una legge specifica, che punta su prevenzione e formazione, ma anche sul divieto assoluto di pubblicità e di collocazione di apparecchi nelle vicinanze di luoghi sensibili come scuole, parrocchie, centri di aggregazione o Istituti di credito.
http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/legge-azzardo-Piemonte.aspx
Tour per la sicurezza sul lavoro
28 Aprile 2016Parte oggi da Monfalcone, in provincia di Gorizia, l’iniziativa realizzata dall’Anmil, per promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Un “pellegrinaggio laico” per l’Italia, in gran parte percorso su sedia a rotelle dal presidente della Fondazione Bruno Galvani, paraplegico dall’età di 17 anni.
Asilo precario
28 Aprile 2016La denuncia in un report di Medici per i diritti umani che ha monitorato 16 centri di accoglienza straordinaria a Ragusa. Assistenza sanitaria non sempre garantita e mancano gli operatori. Il servizio di Clara Capponi.
Migranti privati dei servizi essenziali senza riscaldamenti e assistenza sanitaria. È questa la realtà di 16 centri di accoglienza straordinaria siciliani raccontati nell’ultimo rapporto di Medici per i diritti umani. Pur essendo strutture temporanee e gestite per lo più da privati i Cas sono ormai la colonna portante del sistema d’accoglienza in Italia dal momento che tre migranti su quattro vengono ospitati in questi centri. Spesso isolati e lontani dai centri abitati i cas non garantiscono assistenza sanitaria e psicologica e spesso nemmeno il pocket money di 2.50 € a cui tutti i migranti hanno diritto. Per questo Medu chiede di consentire la permanenza in queste strutture per non più di un mese ed una gestione integrata dei flussi migratori che preveda accompagnamento, assistenza e la costruzione di percorsi d’inserimento sociale e lavorativo.