In necessità virtù. Andrà avanti fino al 6 dicembre, a Bergamo e in provincia il festival promosso dal Centro di servizio per il volontariato insieme alla Compagnia Brincadera, Sguazzi Onlus e Alchimia Cooperativa Sociale. La rassegna racconta gli eroi del disincanto, coloro che, nella lucida consapevolezza del male e del dolore, non smettono di perseguire la bellezza.
Notizie
Fermi tutti
25 Novembre 2015Fermi tutti. È stata sospesa in Pakistan l’impiccagione di Abdul Basit, prigioniero con disabilità detenuto dal 2009 con l’accusa di omicidio. L’esecuzione si sarebbe dovuta svolgere oggi: secondo Amnesty International, l’uomo avrebbe perso l’uso delle gambe a causa delle condizioni disumane del carcere. Nell’ultimo anno nel Paese asiatico sono state giustiziate 299 persone.
Altro che ripresa
25 Novembre 2015Altro che ripresa. Gli ultimi dati dell’Istat confermano: la povertà resta alta il tutto il Paese. Il servizio di Giuseppe Manzo.
La povertà è ormai un dato certo nel nostro Paese. Gli anni della crisi hanno sancito che un italiano su 3 stenta a vivere ed è a rischio indigenza. Eppure non decolla il dibattito sul reddito di cittadinanza e la Stabilità prevede alcune risorse per una misura riferita alla povertà assoluta. E ci sono altri dati che parlano di un rischio sociale a monte. In Italia il 35% dei giovani di età compresa tra i 20 e i 24 anni sono “neet”, ovvero giovani “che non sono impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione”. È quanto emerge dal Rapporto annuale Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei 34 Paesi membri. Dai tempi di crisi ai venti di guerra ci sono generazioni sempre più a rischio.
Dietro la lavagna
25 Novembre 2015Dietro la lavagna. “Sull’inclusione scolastica, siamo ancora lontani dall’obiettivo”. Così l’Anffas in una nota spiega come la situazione resti drammatica per molti alunni con disabilità. Dalla mancata continuità didattica all’assenza di assistenza igienica e specialistica, sono ancora troppi secondo la onlus i ritardi nella gran parte delle scuole italiane.
Mai più
25 Novembre 2015Mai più. Si celebra in tutto il mondo la giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il servizio di Anna Ventrella.
Oggi, le Nazioni Unite, l’Italia e il mondo intero commemorano la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proponendo iniziative atte a sensibilizzare donne, ma soprattutto uomini, su questo tema. Libere di essere libere dalla paura, questo il titolo dell’iniziativa dell’Arci che afferma con amarezza, che “il Femminicidio è un crimine contro l’umanità ed ha una valenza universale perché è agito a livello globale. C’e’ una matrice comune nella violenza e discriminazione contro le donne perpetrata nel mondo, ovvero la mancata considerazione della dignità delle donne come persone. Bisogna ricordare a tutti che non rispettare i diritti delle donne è una ferita per tutta l’umanità.
Per non dimenticare
24 Novembre 2015Aperta nel quartiere palermitano di Brancaccio la casa museo dedicata a don Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993. La struttura è gestita dai volontari del centro di Accoglienza Padre Nostro. Ascoltiamo il responsabile Maurizio Artale. “Nasce proprio dal fatto che questa casa era stata abbandonata e dove è stato ucciso padre Puglisi non c’era niente che lo ricordasse. Allora questa era sempre una nostra idea di creare un luogo dove la gente potesse ricordare Puglisi. E’ un lavoro lungo che è durato venti anni, ma finalmente ci siamo riusciti. Abbiamo messo una teca con la statua di Puglisi, abbiamo messo un medaglione di bronzo che ricordasse il luogo fisico dove Puglisi era stata ucciso. Diciamo che finalmente c’è un luogo anche fisico che riesce ad accogliere i pellegrini che vogliono un poco riflettere e pregare sulla vita di Puglisi.”
Tutti in palla
24 Novembre 2015È il nome delle giornate di accoglienza e integrazione sociale, al via a Foggia da oggi e fino al primo dicembre. La manifestazione è organizzata dall’Anpis Puglia insieme al Foggia Calcio per lo sport contro il disagio mentale.
Una griffe diversa
24 Novembre 2015Borse e accessori di moda. Una speciale sfilata per lanciare la nuova linea Good & Trendy, creando nuove opportunità lavorative per persone con disabilità. Oggi, nella sola provincia di Perugia, quasi 6mila disoccupati. Questa è l’iniziativa lanciata dalla coop sociale Relegart Onlus.
Bene comune
24 Novembre 2015Al via una nuova iniziativa della Fondazione Con il Sud per promuovere progetti di volontariato nelle regioni meridionali. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Più di 6 milioni di persone in Italia dedicano il proprio tempo al volontariato. Lo fanno in modo libero e gratuito attraverso organizzazioni, apportando così idee e partecipazione, arricchendo la società, favorendo lo sviluppo delle comunità. I tassi di volontariato nel nostro Paese tuttavia variano molto da regione a regione, e se al Nord sono più alti, il Sud rimane ancora indietro. L’iniziativa “Con il Sud che partecipa”, promossa dalla Fondazione Con il Sud nasce per sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale. Le comunità saranno le protagoniste del bando che mette a disposizione 2 milioni di euro per le idee migliori e più innovative volte non solo ad avvicinare i cittadini al volontariato, ma ad innescare effettivi cambiamenti nei contesti in cui vivono. Per presentare le idee c’è tempo fino al 12 febbraio.”
Fermi tutti
24 Novembre 2015Migliaia di migranti sono bloccati alle frontiere lungo la rotta balcanica, a causa delle restrizioni imposte negli ultimi giorni da Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia. La denuncia arriva da Oxfam, che chiede la riapertura immediata dei confini a tutte le persone in arrivo dalla Grecia, per evitare un peggioramento della situazione umanitaria.