In Corea del Nord chi cerca di contattare via telefono i propri cari fuggiti all’estero rischia di finire nei campi di prigionia politica. Secondo Amnesty International il controllo assoluto sulle comunicazioni è un’arma fondamentale per cancellare le informazioni sull’atroce situazione dei diritti umani nel Paese.
Notizie
S.O.S. Scuola
10 Marzo 2016Al via il progetto che allontana i ragazzi dalla strada e salva gli edifici. Il servizio di Anna Ventrella. “Parte dal Liceo Cassarà di Palermo la sfida alla mafia, che lo ha strappato all’incuria e all’abbandono grazie ai volontari del progetto S.O.S. Scuola, promosso dall’Associazione Alveare per il Sociale. Il progetto, che prevede la riqualificazione degli spazi, campus multiculturali, laboratori creativi e nuove occasioni di aggregazione per la comunità, è approdato a Napoli, L’Aquila, Treviso, con l’obiettivo di combattere l’abbandono scolastico, ma soprattutto, per la diffusione della pratica di cittadinanza attiva per la salvaguardia del bene comune e la legalità, attraverso laboratori partecipati. Dal progetto è nata la web serie ‘Il Bar del Cassarà’, coprodotta da Rai Fiction.”
Risorsa migrante
10 Marzo 2016Seicentomila italiani ricevono la pensione ogni anno grazie ai contributi versati dagli extracomunitari. Secondo i dati del Ministero dell’Economia, il saldo tra versamenti all’Inps e prestazioni ricevute è di 5 miliardi di euro. Soldi che servono a dare un aiuto concreto al welfare nazionale.
L’Italia non si trivella
10 Marzo 2016Partita ufficialmente la campagna per far conoscere ai cittadini il quesito referendario del prossimo 17 aprile. Mobilitati associazioni, comitati e movimenti in molte zone della penisola. In Puglia è già al lavoro il Comitato No Triv Tremiti, ascoltiamo il portavoce Raffaele Vigilante. “Dobbiamo cercare di portare, nonostante la disaffezione nei confronti della politica e delle elezioni, quanta più gente è possibile perché i nostri mari devono rimanere incontaminati. Voglio ricordare il problema dell’Ilva a Taranto, che cosa ha prodotto; dell’Eni a Manfredonia che cosa ha prodotto. Cerchiamo di non scherzare. Gli italiani oggi hanno una sensibilità per l’ambiente molto forte, molto attenta. Io sono convinto e sono sicuro che riusciremo a ottenere un buon risultato.”
Qua la mano
9 Marzo 2016Firmato oggi ad Ancona il protocollo d’intesa tra Regione Marche e Uisp per la tutela della salute. Un testo che promuoverà sani stili di vita e contrasterà la sedentarietà secondo la visione dello sport di cittadinanza.
Oltre le sbarre
9 Marzo 2016A Milano parte domani un festival per celebrare i dieci anni di teatro nel carcere di Bollate. Ce ne parla Pietro Briganò. “Per celebrare i dieci anni di attività della cooperativa Estia nel penitenziario di Bollate dal 10 marzo al 13 maggio si svolgerà il festival “F/Estia”, una retrospettiva degli spettacoli realizzati dai detenuti, oltre 300 coinvolti finora in un decennio. Si inizia con “Pinocchio” si chiude con “Camerieri nella vita” e una cena galeotta con intrattenimento teatrale nel ristorante InGalera, aperto al pubblico alcuni mesi fa. In dieci anni la cooperativa ha avviato anche altre attività che coinvolgono detenuti come produzione di mobili, service audio video e servizi informatici.”
Non c’è pace
9 Marzo 2016Nonostante il cessate il fuoco, sono almeno 240 i morti in Siria negli ultimi dieci giorni. Le violenze persistenti mettono a rischio la ripresa dei negoziati tra il governo e le opposizioni, prevista entro il 14 marzo. Le Nazioni unite intanto chiedono un’accelerazione nella consegna degli aiuti umanitari.
Buone pratiche
9 Marzo 2016Da venerdì a domenica si svolgerà a Mondovì, in provincia di Cuneo, il Meeting nazionale Giovani Fidas, la Federazione italiana associazioni donatori di sangue. Un appuntamento all’insegna dell’integrazione tra le diverse culture per raccontare il valore della donazione.
Non giocarsi la vita
9 Marzo 2016Otto regioni presentano il Manifesto contro la ludopatia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “I governatori si alleano contro il gioco d’azzardo. Oggi a Milano si presenta il “Manifesto delle Regioni per la lotta alla ludopatia”, già sottoscritto da Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Campania, Lazio, Puglia e Basilicata. Tre i punti del Manifesto su cui si impegnano le Regioni: “garantire azioni di prevenzione e contrasto alla ludopatia”, a “difendere l’autonomia normativa regionale” e a “fare rete contro l’azzardo patologico”. In particolare il Manifesto impegna le Regioni ad adottare provvedimenti che stabiliscano distanze di sicurezza delle sale da gioco dai luoghi sensibili, limitino la diffusione delle slot machine, la pubblicità e gli orari di apertura. Si impegnano anche a incentivare, con sgravi di natura fiscale, gli esercizi che rinunciano alle slot machine.”
No a guerre e muri
9 Marzo 2016Sotto questo slogan si ritroveranno numerose associazioni oggi a Roma. La mobilitazione contro la cultura dell’intervento bellico che sembra aver preso il sopravvento ancora una volta in Europa. Appuntamento alle ore 15:30 in piazza del Pantheon.