È partito a Figline Valdarno, alle porte di Firenze, il corso di formazione dedicato agli operatori sportivi e a tutti quelli che vedono nello sport uno strumento di inclusione e di integrazione delle fasce deboli. Il percorso, a cura dell’associazione Conkarma, si svilupperà in 5 serate, da febbraio a giugno, a Palazzo Pretorio.
Notizie
“Mi girano le ruote”
25 Febbraio 2016Questa sera al Teatro del Giglio di Inzago, nel Milanese, lo spettacolo della Compagnia degli Scarrozzati. Da alcuni anni, la Fondazione Sacra Famiglia onlus sceglie di servirsi del palcoscenico come strumento terapeutico e di socializzazione per i suoi ospiti, persone rimaste paralizzate dopo tragici incidenti, o a causa di patologie invalidanti, come la sclerosi multipla.
E ora non mi rinchiudere
25 Febbraio 2016Al via la campagna contro la lunga permanenza delle persone con disabilità in strutture residenziali. Il servizio di Clara Capponi. “”E ora non mi rinchiudere” è la campagna promossa da 6 associazioni regionali e nazionali per combattere contro il modello assistenziale che vede ancora troppe persone con disabilità o con problemi di salute mentale costrette a vivere in strutture residenziali di lunga permanenza. Il movimento è nato in Toscana, dove si prevede a breve la costruzione di un istituto a San Giuliano Terme che potrà accogliere 100 ospiti con problemi di salute mentale mentre si sta già progettando a Empoli un’ altra struttura da 70 posti. Le associazioni non ci stanno e hanno dato vita a un vero e proprio manifesto per promuovere un sistema di assistenza e sostegno basato sulla famiglia e sulla comunità. Prime firmatarie del manifesto, che sarà presentato il prossimo 27 febbraio a Empoli sono il Forum Nazionale Salute Mentale e la FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.”
Più sicurezza
25 Febbraio 2016Attraverserà l’Italia il “pellegrinaggio laico” di 4.200 km su sedia a ruote per sensibilizzare sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Anmil “Sosteniamoli subito” con il patrocinio di Senato e Anci. Solo lo scorso anno sono stati 1172 gli incidenti mortali.
La solidarietà suona sempre due volte
25 Febbraio 2016I dipendenti di Poste italiane diventano volontari al fianco dei più deboli. Presentati i sedici progetti sociali finanziati dalla Fondazione. Tra le iniziative: una casa famiglie per madri detenute e un numero verde d’emergenza per i bambini scomparsi.
Verità per Giulio
25 Febbraio 2016Ad un mese dalla scomparsa prima e dalla morte poi di Regeni, il giovane ricercatore italiano torturato e ucciso al Cairo, troppe ancora le reticenze dell’Egitto per far luce sulla vicenda. Ai nostri microfoni Giuseppe Acconcia, giornalista ed esperto di Medioriente. “Il caso Regeni è pieno di depistaggi, perché subito sono state avanzate delle ipotesi che poi nettamente vengono scartate, dalla pista dell’incidente stradale alla pista del delitto sessuale, alla pista della rapina fino al coinvolgimento dei Fratelli Mussulmani e alla pista dello spionaggio. E’ evidente che una completa verità e una completa giustizia nel caso Regeni è molto difficile che venga raggiunta date le condizioni politiche in cui si trova l’Egitto in questo momento.”
Basket Case
24 Febbraio 2016Lo sport che previene il disagio sociale giovanile ed è strumento di crescita e di integrazione è il tema al centro del fumetto edito da Shockdom con la collaborazione del celebre cestista Andrea Pecile. È scritto da Manuel Piubello, disegnato da Davide Caporali e colorato da Alberto Turturici. Racconta la storia di tre ragazzi uniti da una grande passione per la palla a spicchi che stimola il dialogo e l’accoglienza.
Balkan Florence Express
24 Febbraio 2016Torna da domani a Firenze il festival di cinema balcanico promosso dalla ong Oxfam. Il servizio di Pietro Briganò. “Torna a Firenze da domani a sabato nello spazio Alfieri la quarta edizione del Balkan Florence Express, il festival di cinema balcanico promosso da Oxfam Italia nell’ambito della campagna ‘Adesso Basta! I migranti non sono invasori’, in collaborazione con Quelli della Compagnia. Nove i film in concorso, tra anteprime nazionali e toscane, che rappresentano lo specchio di paesi come la Croazia, la Serbia, l’Albania, il Kosovo e il Montenegro, sospesi tra memoria e attualità. Tanti i temi al centro della rassegna, tra attualità e storia recente: dall’emergenza migratoria lungo la rotta balcanica, al lato oscuro del regime di Tito, passando per storie familiari e individuali che ci parlano di disabilità, di passato che ritorna, di cadute e di riscatto.”
Diritti umani in pericolo
24 Febbraio 2016È la denuncia di Amnesty International presentando il suo nuovo rapporto. L’organizzazione spiega che ad essere minacciate non sono solo le garanzie civili, ma anche le leggi e il sistema che le proteggono. I diritti individuali rischiano così di essere compromessi a causa di interessi egoistici nazionali di corto respiro.
Ma basta
24 Febbraio 2016È il nome della pagina Facebook creata a Lecce dal primo movimento anti bullismo animato dal basso. Un gruppo di studenti salentini ha creato l’account e ora sta lavorando alla realizzazione di un sito autoprodotto per lanciare una campagna di sensibilizzazione nazionale.