Un emendamento alla Legge di stabilità sull’allungamento del congedo parentale. Il servizio di Clara Capponi. “Quindici giorni di paternità obbligatoria. Un congedo che i padri dovranno prendere contemporaneamente alla madre nel primo mese di vita del figlio/figlia. L’emendamento appena presentati per la legge di Stabilità ha un duplice obiettivo di favorire la cultura della condivisione dei compiti di cura tra uomini e donne; 2) mettere uomini e donne sullo stesso piano di fronte alle aziende. «Valorizzare la paternità significa dire che il valore della maternità riguarda tutti — ha spiegato Valeri a Fedeli vicepresidente del senato —. Se non diventa un valore la genitorialità condivisa non si può affrontare il problema del gap salariale fra uomini e donne». L’allungamento del congedo dei padri può contare anche sull’appoggio del ministro del Lavoro Giuliano Poletti mentre il presidente dell’Inps Tito Boeri sottolinea come «I datori di lavoro sapranno d’ora in poi che assumere un uomo comporta costi comparabili con quelli dell’assunzione di una lavoratrice».”
Notizie
Invasione di plastica
12 Novembre 2015Dal rapporto “Marine litter 2015” di Legambiente sull’immondizia galleggiante emerge un quadro desolante. 32 rifiuti per chilometro quadrato. Tirreno, Adriatico e Ionio sono invasi da bottiglie, metalli, legno, scarti della pesca. Tra i casi limite la costa campana tra Mondragone e Acciaroli.
Voglia di legalità
12 Novembre 2015Soddisfazione delle associazioni per l’inizio della discussione in Parlamento della proposta di legge di iniziativa popolare sul riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. Uno strumento per aggregare società civile e istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata.
Sulla pelle dei migranti
12 Novembre 2015Si conclude oggi a La Valletta il summit tra le istituzioni europee e i rappresentanti dei 35 stati africani per la gestione dei flussi. Un tavolo senza prospettive per mancanza di una chiara volontà politica. Come racconta ai nostri microfoni padre Mussie Zerai, dell’Agenzia Habeshia. “Sarebbe stato utile e bello che questi paesi che si sono messi insieme a dialogare, l’avessero fatto per la ricerca di soluzioni dei problemi che causano questi esodi. Invece non si parla di questo, si parla di accordi di riammissione, di respingimenti, di come impedire l’arrivo di queste persone verso l’Europa, in cambio di dare qualche spicciolo e chiedere anche qualche accordo di affare o come sfruttare meglio i giacimenti o le risorse naturali di questi paesi.”
Ora d’area
11 Novembre 2015Oggi in 22 carceri italiane i detenuti single sfideranno gli sposati davanti agli occhi delle famiglie. Iniziativa di “Bambini senza sbarre” in occasione del turno di campionato di serie B, per realizzare nuove Zone Gialle: spazi attrezzati per i colloqui dei minori.
Artability
11 Novembre 2015Al via sabato a Potenza, una mostra dedicata alle persone con Alzheimer. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre sabato prossimo a Lavello Potenza insieme ad altri quattro paesi d’Europa il progetto Artability, una mostra dell’arte delle persone con Alzheimer. Da Mondrian a Keith Haring, dal mandala al collage alla pittura opere d’arte realizzate dagli ospiti del centro diurno Alzheimer Penelope insieme ai volontari UNITRE Lavello. In Italia i pazienti sono un milione e 241 mila, ma sono destinati a crescere. Nella sola Basilicata vivono oltre 100.000 anziani ultra 65enni di cui almeno 5.000 con malattia di Alzheimer. Artability è un percorso europeo portato avanti da quattro organizzazioni no-profit, ANTIGONE per la Grecia, TLAB per l’Italia, Valakupiai Rehabilitation Centre per la Lituania e Cogami per la Spagna.”
Senza riparo
11 Novembre 2015Cento milioni di persone rischiano di finire sotto la soglia di povertà entro il 2030 a causa dei cambiamenti climatici. A dirlo un rapporto appena pubblicato dalla Banca mondiale. L’impatto più pesante riguarda agricoltura, salute e lavoro con un netto peggioramento delle condizioni di vita a causa di carestie e alluvioni.
Buone pratiche
11 Novembre 2015Apre oggi a Roma, il IX Forum annuale europeo pro bono, nato nel 2007 e organizzato dalla rete PILnet,a cui aderisce Csvnet. La prestazione di servizi legali a coloro che non possono permettersi un avvocato aiuta ad ampliare l’accesso alla giustizia e sostiene le missioni umanitarie delle ong.
Ci aiutano a casa nostra
11 Novembre 2015Boom di imprese straniere in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Cresce l’imprenditoria straniera in Italia che ha il primato in Europa. Lo sottolinea il Rapporto Immigrazione e imprenditoria 2015, realizzato dal Centro studi e ricerche Idos, in partenariato con Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) e MoneyGram. Il rapporto sottolinea che in Italia aumentano di quasi 28.000 le imprese a guida immigrata (+5,6 per cento). Inoltre, all’inizio del 2015, superano il mezzo milione le imprese gestite da cittadini nati all’estero: 524.674 aziende (l’8,7 per cento del totale). Prevalenza nel terziario, più diffusione al Nord e ostacoli per l’accesso al credito le principali caratteristiche di questa continua crescita.”
La scuola che cambia il Paese
11 Novembre 2015La piattaforma che raccoglie 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali, sindacali e del terzo settore oggi in Parlamento per presentare proposte di modifica alla legge Renzi-Giannini. Una riforma, dicono, lacunosa in tante parti e in cui è ancora assente un piano sistematico per contrastare la povertà educativa.