Notizie

Codice comune

di Redazione GRS


È stato diramato nei giorni scorsi dal Dipartimento di Protezione civile un provvedimento che stabilisce un unico linguaggio in tutta Italia per la comunicazione delle emergenze. Da oggi, infatti, si chiameranno allerta “gialla”, “arancione” o “rossa”. Per Anpas è un passo avanti nel promuovere la cultura della protezione civile sul territorio e per aumentare la capacità di resilienza dei cittadini.

Corruzione in salute

di Redazione GRS


Sono 2 milioni gli italiani che hanno pagato “bustarelle” per ricevere favori in ambito sanitario, 10 milioni quelli che hanno effettuato visite mediche specialistiche in nero, mentre corruzione e frodi in sanità costano 6 miliardi di euro. A denunciarlo è il progetto “Curiamo la corruzione” promosso da numerose associazioni.

Un solo mondo, un solo futuro

di Redazione GRS


È il titolo dell’iniziativa che per tutta la settimana coinvolgerà oltre 5000 studenti di 500 scuole italiane sul tema della cooperazione. A promuoverla un consorzio di venti Organizzazioni non governative come integrazione, cittadinanza attiva, solidarietà e volontariato.

Giustizia sociale cercasi

di Redazione GRS


Secondo il rapporto della Fondazione Bertelsmann, in Europa ci sono troppi squilibri e c’è bisogno di società più inclusive. Ai nostri microfoni, il commento dell’economista Eleonora Romano.

“Le politiche europee forse non hanno avuto ripercussioni particolarmente positive sulla condizione e l’inclusione sociale dei cittadini. Questi risultati ci ribadiscono la necessità di porre in primo piano l’obiettivo di una maggiore giustizia sociale quale elemento funzionale alla crescita e alla ripresa economica. Questo vuol dire anche che si richiedono interventi mirati delle politiche negli ambiti dell’istruzione, dell’occupazione e della lotta alla povertà”.

Sport e solidarietà

di Redazione GRS


Sabato e domenica torna Giocagin la festa organizzata dall’Uisp in 54 città italiane. Ce ne parla Elena Fiorani. “Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d’Italia: tutto pronto per la 29° edizione della manifestazione, che andrà avanti fino a giugno. Bambini, ragazzi e atleti di tutte le età saranno impegnati in diverse attività sportive, dalla ginnastica alla danza, dal pattinaggio alle discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll. Giocagin unisce sport e solidarietà, attraverso la raccolta di fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà, infatti, sostenuto il centro Al Waha in Libano che ospita circa 1400 persone, di cui oltre la metà bambini, attraverso la costruzione di un piccolo campo polivalente per attività sportive e di gioco. L’intervento verrà effettuato in collaborazione con la Ong COOPI.”

 

Kitchen Stories

di Redazione GRS


Tutto l’amore è clandestino. Questa sera a Parma, ad Europa Teatri, lo spettacolo finalista al Premio Scenario 2015. I due protagonisti vivranno una storia all’insegna di fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze, alla ricerca dell’unico ingrediente che manca alla loro unione, rinchiuso in un barattolo.

RefAid

di Redazione GRS


È questo il nome della piattaforma online pronta a mappare e coordinare le ong di mezzo continente. Si tratta di un sistema di geo-localizzazione che permetterà ad ogni migrante di sapere in tempo reale sul proprio smartphone quale organizzazione non governativa è a lui più vicina.

M’illumino di meno

di Redazione GRS


Torna oggi la giornata del risparmio energetico. L’iniziativa, promossa dal programma di radio2 Caterpillar, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema invitando tutti a spegnere le luci, andare al lavoro in bici e cucinare a basso impatto.

Case colabrodo

di Redazione GRS


Legambiente lancia una campagna di sensibilizzazione sull’efficienza energetica in edilizia e fa il punto sui consumi e gli sprechi nelle case in cui viviamo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “La spesa energetica è una voce rilevante del bilancio delle famiglie italiane che oscilla tra 1500 e i 2000 euro all’anno. Eppure, nonostante sia obbligatorio rendere trasparenti le informazioni sui consumi per il riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni, in gran parte d’Italia queste sono negate o addirittura false. Inoltre il consumo di fonti fossili per il riscaldamento è causa di una buona parte dell’inquinamento delle città.  Le responsabilità di questa situazione sono del Governo e delle Regioni perché non essendoci controlli sulle certificazioni si è continuato a chiudere gli occhi provocando enormi ritardi nel recepire le direttive europee. Nell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto Legambiente lancia il Dossier “Basta Case Colabrodo”, indicando le azioni per rendere l’efficienza energetica una priorità e un obiettivo condiviso da tutti.”

 

L’inutile spending review

di Redazione GRS


Il Forum nazionale del Terzo Settore concorda con il giudizio del presidente della Corte dei Conti sul giudizio negativo al provvedimento. “Un’accusa forte la sua – commenta il portavoce Pietro Barbieri – che ribadisce le nostre preoccupazioni su ‘facili tagli’ alla spesa pubblica che, sotto la logica dell’efficientamento, vanno invece a ridurre drasticamente i servizi per i cittadini”.