Economia
In Italia è in forte aumento il disagio alimentare. La denuncia della Caritas nel servizio di Giuseppe Manzo. “E la Ripresa? Sono pochi a viverla. Nel Consiglio episcopale sono emersi dati molto preoccupanti: “Sono sei milioni e trecento mila pasti erogati, sempre nello stesso anno, dalle 353 mense della Caritas, a cui bisogna aggiungerne almeno altrettanti, assicurati da Parrocchie, Istituti religiosi, associazioni varie, indicano chiaramente l’esistenza di un vero e proprio ‘disagio alimentare'”. A questo bisogna aggiungere un altro dato passato sotto silenzio, relativo al commercio. Le vendite al dettaglio fanno registrare infatti un impercettibile aumento su base mensile (+0,3%) e una flessione dello 0,1% su base annua. Le settimane dei saldi sono state un flop con solo il 38% delle famiglie che hanno acquistato. Italia col segno più? Sì, ma quello della stagnazione economica.”
Società
Nasce in Toscana il tour operator delle persone con disabilità. Gli utenti con difficoltà motorie potranno usufruire di assistenza socio sanitaria e turistica inviando una richiesta 45 giorni prima. Secondo le stime il servizio permetterà di portare nella regione 100 mila pernottamenti in più ogni anno.
Diritti
Nell’ultimo anno la città di Parma ha accolto oltre 850 persone in fuga. Per chi arriva in un luogo nuovo, impararne la lingua è un bisogno primario. Per questo il CSV Forum Solidarietà e il Centro Interculturale provinciale cercano volontari che possano insegnare l’italiano a chi è straniero. C’è tempo fino al 1 febbraio per candidarsi.
Cultura
Oggi si ricordano tutte le vittime della Shoah. Settantuno anni fa fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Tante le iniziative in tutta Italia. Il servizio di Pietro Briganò. “L’Italia e il mondo ricordano oggi i drammi della Shoah, lo sterminio non solo degli ebrei ma anche quelli dei disabili, degli omosessuali e dei rom i cosiddetti ‘indesiderabili’. Numerose le iniziative per leggere il presente e progettare il futuro: l’Arci rivolge ai più giovani i viaggi della memoria che all’inizio di febbraio porteranno con due treni speciali più di 1200 giovani fra i 16 e i 18 anni a visitare Cracovia e gli ex lagher di Auschwitz e Birkenau. Anche il Senato oggi celebra la Giornata con l’anteprima del documentario di Aldo Zappalà “Salvate tutti”, sulla vicenda di 73 ragazzi ebrei in fuga attraverso l’Europa tra il ’42 e il ’43. A Roma, alle 18, partirà da piazza dell’Esquilino una fiaccolata per ricordare rom, gay e disabili sterminati in tutta Europa durante il periodo nazifascista mentre a Bologna sarà inaugurato il nuovo Memoriale della Shoah.”
Sport
Anche le Olimpiadi alla prova delle questioni di genere, con la normativa sui transgender. Fino a oggi i casi potevano essere considerati solo dopo le operazioni per il cambio di sesso, d’ora in poi gli atleti che intendono gareggiare dovranno passare dei test ormonali, ma non sarà più necessaria l’operazione per garantire una concorrenza equa. La proposta verrà votata dal Cio prima di Rio 2016.
Cultura
Sugli scaffali, per Edizioni dell’Asino, un libro che analizza le politiche di accoglienza europee. Secondo il collettivo di autori che firma il volume, le leggi non vengono utilizzate per tutelare i profughi ma per rimpallarli da una frontiera all’altra.
Internazionale
Mentre il vecchio continente decide di alzare muri e ripristinare le frontiere, i morti nel Mediterraneo e nella rotta verso la Grecia aumentano di ora in ora. Ai nostri microfoni la denuncia del presidente di Medici senza frontiere, Loris De Filippi. “La situazione sta diventando assolutamente gravissima. In questo momento, mentre noi stiamo parlando, 2 500 persone hanno dormito a Policastro, che è un posto tra la Grecia e la Macedonia, a -8 °C e tra queste persone c’erano anche dei bambini. Questa è la situazione che l’Europa sta provocando a delle persone che scappano da un conflitto, a delle persone che avrebbero diritto all’asilo, non è opinabile. Questo non è successo e queste sono le conseguenze.”