Niente cittadinanza italiana per i minori stranieri bocciati alla scuola elementare. Fa discutere un emendamento inserito nel disegno di legge sullo ius soli ora all’esame della Camera. Per le associazioni si tratta di una norma ingiusta e pericolosa.
Notizie
Dalla parte dei più deboli
13 Ottobre 2015Assegnato allo scozzese Angus Deaton il premio Nobel 2015 per l’Economia. Il riconoscimento per le sue ricerche su povertà e welfare. I suoi studi sulle scelte individuali di consumo sono diventati uno standard riconosciuto nella valutazione delle politiche per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.
La pace fa paura
13 Ottobre 2015L’attentato di Ankara dello scorso sabato non interrompe il percorso di libertà intrapreso dalla società civile. Associazioni e comitati di tutta Europa in piazza al fianco del popolo turco. In Italia numerosi presidi di solidarietà per l’intera settimana. Ai nostri microfoni Mao Valpiana, presidente del Movimento non violento. “E’ un’escalation che evidentemente si vuole preparare l’appuntamento del 1° novembre delle elezioni in un clima di terrore e come sempre i climi di terrore poi chiedono l’arrivo dell’uomo forte e del pugno duro. I movimenti per la pace, per la giustizia, per i diritti umani e per le libertà fanno paura e quindi vanno colpiti. Allora il fatto che facciano paura è già un’indicazione molto chiara, che sono movimenti che possono realmente modificare la realtà.”
Si può fare sport
12 Ottobre 2015È il nome del progetto del Csi che a Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, coinvolge diversi ragazzi con disabilità, a cui verranno donate 5000 ore, sottoforma di voucher, per l’attività fisica. Testimonial dell’iniziativa sarà il campione del mondo del volley Andrea Lucchetta.
Qua la mano
12 Ottobre 2015Il ministro dei Beni Culturali ha firmato il decreto che prevede che beni demaniali poco valorizzati, chiusi o da restaurare potranno essere affidati alla gestione di privati non profit. Plauso del Forum Terzo Settore che chiede però un confronto con i soggetti che saranno chiamati a prendersi carico di questo ricco patrimonio statale.
Diritti minori
12 Ottobre 2015Nel mondo ci sono 70 milioni di ragazze che subiscono ogni anno abusi e violenze fisiche. Il servizio di Fabio Piccolino. “Si è celebrata ieri in tutto il mondo la Giornata internazionale delle bambine: una ricorrenza che mira ad accendere i riflettori sulla condizione dei minori in molti parti del pianeta. Nel mondo, ci sono 15 milioni di spose bambine, che spesso diventano mamme troppo presto, prima che il loro fisico sia realmente pronto. Secondo il Rapporto presentato nei giorni scorsi da Terre des Homme, 70 milioni di ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni, subiscono ogni anno abusi e violenze fisiche. Situazioni spesso legate ad aree di conflitto, dove la migrazione forzata può avere come conseguenza il lavoro minorile e l’accattonaggio. Per combattere questa situazione, Terre des Homme lancia la campagna “Indifesa” che ha l’obiettivo di contrastare lo sfruttamento delle bambine, e garantire loro una vita in salute e un’istruzione adeguata.”
Buone pratiche
12 Ottobre 2015Alla cooperativa sociale Coopeselios di Reggio Emilia il premio Impresa Responsabile di Unioncamere. Un riconoscimento, si legge nella motivazione, per aver saputo conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali, creare modelli di sviluppo sostenibile, facilitare il dialogo tra gli attori della filiera nel rispetto della trasparenza e legalità.
Liberi tutti
12 Ottobre 2015In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Caritas Italiana ha pubblicato un dossier sul tema. Per l’associazione “occorre ascoltare il grido di dolore nascosto, porre al centro la persona umana, riconoscere che ogni individuo è un valore e ha bisogno di relazione”.
Creare nessi, flussi, correnti
12 Ottobre 2015Questo il titolo della due giorni organizzata dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza a Spello per parlare di migranti, abbattere le sponde e attraversare barriere. Ai nostri microfoni il presidente di Cnca, Don Armando Zappolini. “Abbiamo scelto questo titolo perché chiaramente non potevamo come non possiamo restare indifferenti davanti a questo che sta avvenendo ormai da anni in Europa e anche in Italia. Non pensavamo che potessero essere rialzati i muri, che si potesse assistere come normalità alla morte di migliaia di persone nel mare o nelle frontiere. Abbiamo voluto essere ostinati costruttori di ponti e di nessi per resistere alla barbarie che sta esplodendo sempre di più anche nel nostro tempo.”
Pronti, via
9 Ottobre 2015Presentata oggi a Roma la Corsa di Miguel nelle scuole. Ogni anno la competizione sportiva ricorda il giovane argentino appassionato di maratone e poeta, ucciso dalla dittatura nel 1976. Ai nostri microfoni Valerio Piccioni, giornalista e ideatore dell’evento. “La Corsa di Miguel nelle scuole per il 2015-2016, attività che come sempre ballerà tra gli incontri a scuola dedicati a campioni, ma anche campioni che non hanno vinto, campioni nella vita, campioni che hanno avuto qualcosa da raccontare, campioni sfortunati come Miguel. Ecco dedicheremo i nostri seminari a questo nelle scuole. E’ un modo per interpretare lo sport non soltanto come una somma di numeri, di ordini d’arrivo, di albi d’oro, ma cercando di prenderne il meglio, il cuore, la storia e credo che questo sia quello che dobbiamo a Miguel.”