Senza giustizia. Non c’è ancora un colpevole per l’omicidio in Honduras di Berta Caceres, l’attivista che nel 2015 aveva vinto il premio Goldman per l’ambiente per il suo impegno contro la costruzione di una diga in difesa dei diritti degli indigeni. L’assassinio ha il sapore amaro della storia già vista: negli ultimi quindici anni, nel paese centroamericano sono stati uccisi 111 ambientalisti.
Notizie
job4good.it
11 Marzo 2016job4good.it. È l’indirizzo della nuova piattaforma gratuita per chi cerca o offre lavoro nel mondo del terzo settore. Onlus, cooperative e ong alla ricerca di coordinatori di progetti, esperti di comunicazione o di fundraising, ma anche ostetriche o infermieri.
Nontiscordardime
11 Marzo 2016Nontiscordardime. È il nome dell’unità mobile che grazie alla collaborazione tra Vicariato di Roma, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Cooperativa Osa si occupa di portare informazione, prevenzione e cura a tutti i bambini che vivono nelle periferie della Capitale.
“Fate presto, ma fate bene”
11 Marzo 2016“Fate presto, ma fate bene”. Appello del Forum nazionale del terzo settore sul percorso di riforma del non profit. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Fate presto, ma fate bene”. E’ la richiesta che i soci del Forum del Terzo Settore hanno presentato sulla Riforma che li riguarderà. La preoccupazione è alta e ciascuna organizzazione si sente mobilitata affinché vengano apportate al testo le necessarie modifiche per garantire l’impegno civico dei cittadini, la libertà associativa e il pluralismo delle forme giuridiche. Il Forum continuerà la sua azione di pressione sul Governo per garantire la tutela delle piccole associazioni, tratteggiare uno status del volontario che sia inclusivo di tutte le forme possibili, ed ancorato ad una prospettiva europea, per tutelare le attività di autofinanziamento delle associazioni e per garantire il coinvolgimento dei soggetti di terzo settore nei processi di rappresentanza, ribadendo la necessità di avere una Riforma che sia condivisa dai suoi effettivi destinatari.
Canestro multietnico
10 Marzo 2016La società pisana Basket Santa Croce sull’Arno 2015, grazie ad uno sponsor che condivide l’iniziativa, offre la totale gratuità di partecipazione ai ragazzi. Il progetto ha raccolto numerose adesioni e dando vita ad una squadra multietnica, formata da giovani di varie provenienze, compreso l’allenatore, un diciannovenne arrivato dal Gambia.
Perugia social photo fest
10 Marzo 2016Torna nel capoluogo umbro da domani al 28 marzo la rassegna fotografica dal respiro internazionale. Il tema scelto quest’anno per le diciassette mostre in programma è quello della cecità, dal punto di vista sia fisico che sociale.
Impossibile connettersi
10 Marzo 2016In Corea del Nord chi cerca di contattare via telefono i propri cari fuggiti all’estero rischia di finire nei campi di prigionia politica. Secondo Amnesty International il controllo assoluto sulle comunicazioni è un’arma fondamentale per cancellare le informazioni sull’atroce situazione dei diritti umani nel Paese.
S.O.S. Scuola
10 Marzo 2016Al via il progetto che allontana i ragazzi dalla strada e salva gli edifici. Il servizio di Anna Ventrella. “Parte dal Liceo Cassarà di Palermo la sfida alla mafia, che lo ha strappato all’incuria e all’abbandono grazie ai volontari del progetto S.O.S. Scuola, promosso dall’Associazione Alveare per il Sociale. Il progetto, che prevede la riqualificazione degli spazi, campus multiculturali, laboratori creativi e nuove occasioni di aggregazione per la comunità, è approdato a Napoli, L’Aquila, Treviso, con l’obiettivo di combattere l’abbandono scolastico, ma soprattutto, per la diffusione della pratica di cittadinanza attiva per la salvaguardia del bene comune e la legalità, attraverso laboratori partecipati. Dal progetto è nata la web serie ‘Il Bar del Cassarà’, coprodotta da Rai Fiction.”
Risorsa migrante
10 Marzo 2016Seicentomila italiani ricevono la pensione ogni anno grazie ai contributi versati dagli extracomunitari. Secondo i dati del Ministero dell’Economia, il saldo tra versamenti all’Inps e prestazioni ricevute è di 5 miliardi di euro. Soldi che servono a dare un aiuto concreto al welfare nazionale.
L’Italia non si trivella
10 Marzo 2016Partita ufficialmente la campagna per far conoscere ai cittadini il quesito referendario del prossimo 17 aprile. Mobilitati associazioni, comitati e movimenti in molte zone della penisola. In Puglia è già al lavoro il Comitato No Triv Tremiti, ascoltiamo il portavoce Raffaele Vigilante. “Dobbiamo cercare di portare, nonostante la disaffezione nei confronti della politica e delle elezioni, quanta più gente è possibile perché i nostri mari devono rimanere incontaminati. Voglio ricordare il problema dell’Ilva a Taranto, che cosa ha prodotto; dell’Eni a Manfredonia che cosa ha prodotto. Cerchiamo di non scherzare. Gli italiani oggi hanno una sensibilità per l’ambiente molto forte, molto attenta. Io sono convinto e sono sicuro che riusciremo a ottenere un buon risultato.”