“Opera polifonica, un monumento al coraggio e al dolore della contemporaneità”. Con questa motivazione ha vinto il nobel per la letteratura Svetlana Aleksievic scrittrice e saggista che dedica il premio alla Bielorussia. Antimilitarismo, impegno civile e difesa delle donne hanno contraddistinto tutta la sua opera.
Notizie
In cerca di diritti
9 Ottobre 2015L’India prova a mettere un freno alla tratta di essere umani. Dopo l’accordo con il Bangladesh sul rimpatrio delle vittime, si cerca una convergenza con Nepal ed Emirati Arabi. Secondo le Nazioni Unite, ogni anno in questa regione, 150 mila persone vengono costrette a rinunciare alla propria libertà nella ricerca di condizioni di vita più dignitose.
Il futuro è qui
9 Ottobre 2015Al via a Bertinoro le Giornate dell’economia civile. Il servizio di Giuseppe Manzo. “Si può misurare l’impatto sociale? A chi la governance dei beni comuni? Quanto è urgente la Riforma del terzo settore? Queste le domande della Ricerca di AICCON per un’indagine volta a rilevare opinioni in merito alle questioni di maggiore attualità per il terzo settore, in occasione della XV edizione de Le Giornate di Bertinoro per l’economia civile, al via oggi sul colle romagnolo. Per il 54% la governance dei beni comuni dovrebbe essere condivisa tra pubblica amministrazione, cooperative e imprese sociali e soggetti privati non profit. La totalità (94%) dei rispondenti vede nell’economia della collaborazione un’opportunità per i soggetti dell’Economia Civile.”
Comincia la sfida
9 Ottobre 2015Al via i nuovi progetti di servizio civile presso le Acli. Anziani, immigrati, disabilità, servizi di prossimità e di welfare: tanti gli ambiti dei ragazzi avviati con l’ultimo bando. Per l’associazione si tratta di “un’occasione unica per vivere un impegno di gratuità e di utilità sociale”.
Legalità in marcia
9 Ottobre 2015La Carovana antimafie torna in Italia per parlare di periferie. “Luoghi – dicono gli organizzatori – che rappresentano quei fili attraverso i quali si può riannodare la società spezzata”.
Corsa futura
8 Ottobre 2015Da bambina soldato ad atleta. È la storia di Mira Rai, una venticinquenne nepalese diventata famosa in tutto il mondo per le sue vittorie nelle ultramaratone di montagna. Ma il suo obiettivo è un altro: “Far sì che le donne dei nostri villaggi abbiano le mie stesse opportunità”.
Festival delle letterature migranti
8 Ottobre 2015Fino a domenica a Palermo, attori, narratori, critici e testimoni raccontano il grande fenomeno dei viaggi dei popoli e dei linguaggi. Ascoltiamo il direttore della manifestazione, Davide Camarrone. “La letteratura che anticipa e racconta da sempre il nostro mondo ci dice che viviamo in una condizione di migrazione ordinaria. Ci sono le migrazioni che stanno cambiando, che sono le migrazioni più grandi della storia umana. I volti delle nostre città, per Palermo è un ritorno indietro proprio perché noi abbiamo vissuto fino alla fine del ‘400 con tanti popoli, tante religioni, tante lingue, tante culture e lo abbiamo fatto in pace.”
Senza luce
8 Ottobre 2015In Uganda l’omosessualità è ancora un reato e l’omofobia sempre più diffusa. Mentre la comunità Lgbt è costretta a nascondersi per evitare aggressioni fisiche e verbali, alcuni attivisti si sono mobilitati contro la legge anti-gay, e si sono lasciati fotografare posando in un set completamente buio per denunciare paura e solitudine.
Tutti per uno
8 Ottobre 2015Torna Pane e Olio, la rassegna culturale che unisce i temi dell’arte e dell’accoglienza, ideata da Amici dei Bambini e dal Vicariato di Roma. Il servizio di Clara Capponi. “Torna Pane e Olio, la rassegna culturale che unisce i temi dell’arte e dell’accoglienza, ideata da Amici dei Bambini e dal Vicariato di Roma. Collegata al progetto Sostegno di Vicinanza, la nuova edizione promuove il progetto di Ai.Bi. “Bambini in Alto Mare” nell’ambito della campagna Non restare a guardare in favore dei migranti, minori stranieri non accompagnati e delle madri sole con bambino. Marzia Masiello referente di AiBi ci racconta le altre novità. “Proprio perché è un Pane e Olio in cammino vogliamo che in particolar modo sia un Pane e Olio itinerante nelle varie sedi associative degli amici che ci ospiteranno, in maniera tale che si possa concretizzare quello che è lo spirito dell’iniziativa ovvero quello di superare l’autoreferenzialità e di conoscersi meglio sempre di più.””
Passap’orto interculturale
8 Ottobre 2015È il nome del progetto promosso da Movi Lazio a cui parteciperanno circa trenta ragazzi provenienti da realtà di forte disagio economico e sociale della Capitale. Numerose iniziative in programma tra cui la creazione di un vero e proprio “orto-giardino”.