Notizie

L’accoglienza marcia scalza

di Redazione GRS


Da Venezia a Palermo, sono cento le piazze coinvolte in tutta Italia per l’iniziativa promossa da numerose associazioni in difesa dei richiedenti asilo. Come spiega ai nostri microfoni il regista Andrea Segre, tra gli organizzatori dell’evento. “Avevamo voglia di tirare fuori la testa e di portare i nostri corpi a dire che non si può rinunciare alla necessità di civiltà e dignità con cui affrontare questo che non è un problema esterno all’Europa, ma è un cambiamento epocale che riguarda il corpo dell’Europa.”

Miracolo Islanda

di Redazione GRS


Dopo aver scalato in quattro anni la classifica Fifa, salendo dalla posizione 134 alla 23, si è qualificata agli europei di calcio 2016, oltre a quelli di basket e pallamano. Alle origini del successo del piccolo Paese la lotta all’alcolismo e al fumo e un intervento a favore degli sport di squadra per combattere queste dipendenze.

Presente futuro

di Redazione GRS


Al via in Alto Adige il Festival di cultura contemporanea. Fino al 26 settembre si indagherà sul tema della solitudine dei nostri giorni. A fare da palcoscenico all’evento boschi, gallerie d’arte, fabbriche dismesse, abbazie e capannoni.

Rivoluzioni

di Redazione GRS


La svolta di Papa Francesco sulla Sacra Rota, tra soddisfazione e perplessità del mondo associativo. Il servizio di Clara Capponi. “Dopo la separazione semplificata e il divorzio breve del diritto civile Papa Francesco riforma l’annullamento del matrimonio. Il processo canonico per le cause di nullità matrimoniale era rimasto “identico per tre secoli”, dai tempi della riforma di Benedetto XIV. Il pontefice è intervenuto spingendo soprattutto sulla “gratuità delle procedure” nei processi e su un notevole snellimento burocratico, che vedrà il vescovo di ciascuna diocesi istruire un processo breve come giudice unico, personalmente o per delega. Soddisfazione ma anche qualche perplessità. Sono i sentimenti che attraversano le associazioni e gruppi come il movimento dei genitori separati; la nuova disciplina sulla nullità rappresenta un ribaltamento culturale: basta ammettere mancanza di fede e superficialità nel momento in cui le nozze sono state celebrate per ottenere l’annullamento.”

Mai più

di Redazione GRS


La morte di Arcangelo De Marco, il bracciante di 42 anni che un mese fa era stato colpito da un malore nelle campagne di Andria ed era entrato in coma, è solo l’ultima di una lunga serie. Molte associazioni chiedono con forza al governo una lotta senza se e senza ma contro il caporalato.

Un’Europa per pochi

di Redazione GRS


Nel vecchio continente ci sono 342 miliardari ma 123 milioni di persone, quasi un quarto della popolazione, sono a rischio povertà o esclusione sociale. È l’impietosa fotografia scattata da Oxfam sulla disuguaglianza nel continente. A pesare le politiche di austerity e gli scarsi investimenti.

Il tempo stringe

di Redazione GRS


Sulla riforma del terzo settore si rischia l’ennesimo gioco dell’oca. L’appello alla politica del portavoce del Forum, Pietro Barbieri, è a fare presto. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “E’ un po’ allarmante, potrebbero esserci anche dei passaggi magari rapidi per riuscire a concludere il provvedimento e quindi magari delle accelerazioni che non consentano poi una discussione sufficiente su tutta questa massa di emendamenti. Serve un accordo politico condiviso con le forze che intendono sostenere questo provvedimento e insieme alle organizzazioni del Terzo settore per fare un percorso più solido e al contempo non biblico.”

Africa, è allarme deforestazione

di Fabio Piccolino


trees129 ettari di foreste in meno in 25 anni, una superficie equivalente al Sudafrica: sono i dati preoccupanti emersi nel corso del 14° Congresso mondiale delle Foreste della Fao a Durban.
Tra i dieci paesi maggiormente interessati dal fenomeno ben cinque sono africani: Sierra Leone, Liberia, Guinea e Guinea Bissau e il bacino del Congo, che ospita il 90% delle foreste tropicali dell’Africa.
Allarmante inoltre la situazione del Madagascar, che solo nello scorso anno ha perso 320.000 ettari di foreste, circa il 2% dell’intera area boschiva.
Mentre le foreste del mondo si riducono, aumenta la popolazione, e il terreno forestale viene convertito in terreno agricolo o destinato ad altri usi, specie con lo sviluppo dell’agricoltura intensiva.
Ad influire inoltre c’è il contrabbando di legname e sfruttamento dei giacimenti minerari.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Ad Udine un minore su cinque non svolge attività motorie nel tempo libero. Nel 27% dei casi questo è dovuto alle difficoltà economiche delle famiglie. Per contrastare gli allarmanti dati di Save the Children, pronto un fondo di 55mila euro per fronteggiare il calo di iscrizioni a pratiche sportive.

Libri in viaggio

di Redazione GRS


L’idea di un siciliano ipovedente in giro con la sua roulotte-libreria per aiutare i ragazzi. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si chiama Giovanni, ha 47 anni viene dalla Sicilia ed è ipovedente. Legge con fatica ma il suo impegno ora è quello di facilitare la lettura ai bambini con le sue stesse difficoltà. E’ diventato così da libraio tout court un libraio viaggiatore iniziando con la sua roulotte Libertina un viaggio su e giù per le piazze della Sicilia. Spinto anche da un contratto di lavoro non rinnovato Giovanni ha recuperato grazie ad un concessionario di Palermo una roulotte, qualche ritocco e poi l’ha riempita di libri per l’infanzia con un’attenzione particolare alla visione del bambini. Tante le collane che fanno parte di Libertina, una fra tutte I Pesciparlanti di Uovonero. Un libraio sui generis che speriamo continui il suo viaggio superando i confini della Sicilia.”