Società
Bocciato. È il giudizio delle associazioni di cittadini e consumatori formalmente chiamate a sedere al tavolo dell’Osservatorio nazionale sull’Edilizia scolastica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Cittadinanzattiva e Legambiente hanno denunciato nei giorni scorsi, con una lettera aperta al MIUR, la mancata, o non chiara, convocazione alle sedute dell’Osservatorio sull’Edilizia scolastica di cui entrambe fanno parte. Un mancato confronto – come lamentano – che impedisce di supportare e indirizzare gli interventi di cui le scuole hanno bisogno: dalle normative sulla prevenzione degli incendi, alla messa in sicurezza. In Italia infatti 4 scuole su 10 hanno bisogno urgente di interventi di ristrutturazione. A queste si aggiunge il 30% degli edifici costruiti in zone a rischio sismico e il 14% in aree a rischio idrogeologico. Le organizzazioni chiedono quindi un effettivo riconoscimento del loro ruolo di rappresentanza delle istanze dei cittadini.
Cultura
È il titolo della mostra fotografica di Christian Tasso in cui si raccontano storie sulla disabilità. Il servizio di Pietro Briganò.
Sport
Sono in pieno svolgimento a Lamezia i lavori di costruzione del nuovo palazzetto dello sport. La struttura, denominata il “Sasso” per la particolare forma che i progettisti hanno pensato di darle ispirandosi alle pietre del litorale lametino, si propone di diventare un punto di riferimento delle attività per le persone con disabilità, con 32 postazioni spogliatoio attrezzate.
Società
C’è tempo fino al 29 gennaio per partecipare al bando che finanzierà sei progetti per famiglie in rete per promuovere forme di aggregazione, sostegno e scambio interculturale. Il progetto è promosso da Fondazione Cariparma, Comune di Parma, il Csv Forum Solidarietà e Consorzio Solidarietà Sociale.
Internazionale
Peggiora la qualità dell’aria in molte aree urbane del mondo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Economia
Anche per il 2016 la regione Veneto rifinanzierà il Reddito di inclusione attiva. Già lo scorso anno nei sette capoluoghi quasi 500 persone hanno beneficiato di questa forma di sostegno economico.
Diritti
Oltre 8.000 i minori sbarcati a Lampedusa negli ultimi cinque anni. Sono i numeri impressionanti diffusi da Save the Children. Per la ong umanitaria “l’Europa deve rafforzare i salvataggi in mare e assicurare canali sicuri invece di pensare ad alzare muri e ripristinare le frontiere”.
Cultura
Ad un anno dalla morte del cooperante italiano Giovanni Lo Porto, ucciso da un drone americano, GVC lo ricorda istituendo il Premio Speciale al Terra di Tutti Film Festival. Il prossimo 2 febbraio la Metropolitan University di Londra celebrerà la sua vita con una giornata a lui dedicata.