Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sull’indennita’ di accompagnamento che non può essere conteggiata come reddito, le associazioni vogliono chiarezza sulle modifiche del nuovo Isee. Il presidente di Anfass, Roberto Speziale, chiede al ministro Poletti di convocare urgentemente il “tavolo di monitoraggio”.
Notizie
Una proposta di legge per la sharing economy
3 Marzo 2016
Il 2 marzo è stata presentata alla Camera una proposta di legge per regolamentare la sharing economy. L’iniziativa è di alcuni parlamentari dell’Intergruppo Innovazione (la maggior parte dei quali appartenenti al Pd), e si pone l’obiettivo di “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi”, oltre che di “promuovere l’economia della condivisione”.
Creando un quadro normativo attorno a un fenomeno che è già abbastanza diffuso sia in Italia che in Europa, la proposta di legge intende riconoscere il valore della sharing economy, in modo da riuscire a ottenere vantaggi anche nella riduzione degli sprechi e dei costi e nella creazione di nuovi posti di lavoro. Secondo l’ultimo rapporto Censis risalente a dicembre 2015, questo nuovo modello di consumo sarebbe in pieno boom in Italia, con due milioni di italiani che utilizzano il car sharing e con un milione e mezzo di occupati che nello scorso anno è stato coinvolto nel co-working.
Disciplinare il fenomeno, inoltre, vuol dire evitare che all’ombra dell’ideale della condivisione trovino posto modelli di economia che non hanno niente a che vedere con i principi dell’economia collaborativa.
La definizione che viene fatta della sharing economy è quella di un’economia “generata dall’allocazione ottimizzata e condivisa delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi tramite piattaforme digitali”. Mentre rientrano in questa definizione le piattaforme Blablacar e Airbnb, Uber rimane esclusa, perché rivolta a “operatori professionisti” e non a semplici utenti.
“L’impasse dei modelli economici tradizionali e la crisi occupazionale”, si legge nel testo della proposta, “hanno creato condizioni ancora più favorevoli per la diffusione di questo nuovo modello di consumo, che apre nuove opportunità di crescita, occupazione e imprenditorialità fondate su uno sviluppo sostenibile economicamente, socialmente e ambientalmente”.
Per quanto riguarda il lato fiscale, si prevede un’aliquota del 10% per chi guadagna meno di diecimila euro. Nel caso in cui si superasse tale cifra, invece, l’aliquota verrà calcolata prendendo in considerazione anche i redditi aggiuntivi.
I controlli saranno affidati all’Autorità per la concorrenza e il mercato. Qualsiasi piattaforma, prima di iscriversi al registro elettronico, avrà bisogno dell’ok dell’Agcm, che si occuperà anche di sanzionare eventuali violazioni.
Fino al 31 maggio la proposta di legge sarà aperta online ai commenti e alle segnalazioni sulla piattaforma dell’associazione Stati generali dell’Innovazione. Nel frattempo verrà portata nella Commissione attività produttive della Camera per iniziare ufficialmente l’iter.
Tutti sul ring
3 Marzo 2016Roberto Camelia, unico arbitro di boxe amputato, ha dato vita alla onlus Sport&Mente. L’associazione no profit promuoverà l’adattamento alla disabilità nello sport, attraverso eventi, manifestazioni, incontri e campagne promozionali a tema. Il progetto verrà presentato durante il Torneo nazionale femminile di pugilato, da oggi al 6 marzo a Calambrone, in provincia di Pisa.
Pagine nuove
3 Marzo 2016Da questo mese Altreconomia si rifà il look e aumenta la foliazione. Il settimanale dal 1999 va in stampa ogni mese, senza ricevere contributi pubblici, con il solo sostegno dei suoi soci e lettori. Un piccolo miracolo editoriale, come racconta ai nostri microfoni, il direttore Pietro Raitano.
I rischi delle trivelle
3 Marzo 2016La multinazionale Shell è stata citata in giudizio per i danni causati nel delta del Niger. Per la seconda volta in cinque anni, l’azienda petrolifera olandese dovrà difendersi in tribunale per una fuoriuscita di greggio. Due comunità di pescatori e diverse ong chiedono risarcimenti e la bonifica dove l’acqua è contaminata dal benzene.
Contro l’azzardo
3 Marzo 2016In Brianza i consigli comunali di 22 città voteranno presto un ordine del giorno che li impegna a creare sinergie tra le amministrazioni affinché si crei un unico fronte. In particolare daranno vita a due progetti: King e A carte scoperte, con la creazione di uno sportello itinerante in collaborazione con le associazioni locali.
Un tetto di speranza
3 Marzo 2016Secondo il rapporto casa 2015 della Caritas, sono aumentate del 133% le richieste di aiuto all’associazione per problemi abitativi. Anche chi ha un alloggio utilizza i servizi come la mensa o la doccia non potendo più usufruire di acqua calda o di gas.
Integrazione quella sconosciuta
3 Marzo 2016A quattro anni dall’adozione della Strategia nazionale per l’inclusione dei rom, diverse associazioni denunciano l’assenza del nostro Paese. Il servizio di Anna Ventrella. “Nonostante siano trascorsi quattro anni dall’adozione della Strategia nazionale per l’inclusione dei rom, Amnesty International, l’ Associazione 21 luglio e European Roma Rights Centre rimangono seriamente preoccupate a causa della mancanza di progressi fatti dall’Italia. In un documento congiunto, le tre organizzazioni si appellano alla Commissione Europea affinché intensifichi rapidamente il suo coinvolgimento e impieghi i necessari strumenti legali per chiamare l’Italia a rispondere della violazione di diritti garantiti dalla legislazione europea. Le tre organizzazioni sollecitano quindi l’apertura di una procedura d’infrazione contro l’Italia, considerato che per lungo tempo le autorità competenti non hanno fornito risposte adeguate”.
Palla al centro
2 Marzo 2016Oggi e domani gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori napoletane Sannazaro, Genovesi e Serra saranno impegnati in un quadrangolare di calcetto con i detenuti degli istituti penitenziari di Poggioreale e Secondigliano. L’incontro vuole favorire l’abbattimento dei pregiudizi e il reinserimento nella società di chi ha commesso un reato.
Un fumetto speciale
2 Marzo 2016In edicola il nuovo numero di Nathan Never in versione antimafia. Il servizio di Pietro Briganò. “Esce in edicola il numero 297 di Nathan Never storico personaggio della casa editrice Sergio Bonelli Editore. Questa volta però si racconta una storia di fantascienza che si ispira alle vicende dell’antimafia che hanno caratterizzato la vita dei giudici Falcone e Borsellino e tutt’oggi quella del pm Nino Di Matteo. L’episodio, ambientato tra 2000 anni in un “settore meridionale della vecchia Europa”, racconta infatti della lotta contro la mafia del giudice Matthew, supportato dall’agente speciale Never, dopo l’uccisione con un’autobomba del giudice Kenneth. Oltre a rendere omaggio ai giudici uccisi nel 1992 con la scorta obiettivo del fumetto e stimolare la curiosità dei ragazzi per non dimenticare.”




