L’europarlamento ha approvato un rapporto sull’uguaglianza di genere nel vecchio continente in cui si riconoscono i diritti delle famiglie gay. Nel testo, che non ha elementi vincolanti per gli stati membri, si parla esplicitamente di “evoluzione della definizione di famiglia”.
Notizie
Mai più
10 Giugno 2015Il tribunale civile di Roma ha condannato il Campidoglio accogliendo il ricorso di associazione 21 luglio e Asgi. Per la prima volta in Europa è stato riconosciuto il carattere discriminatorio di un campo nomade. Prossimo atto, l’immediato superamento di queste strutture per dare effetto alla sentenza.
Valore aggiunto
10 Giugno 2015Uno studio dell’università La Sapienza mostra che l’afflusso di manodopera straniera ha fatto crescere il settore industriale fino al 19%. Il servizio di Giovanna Carnevale. “Il lavoro degli immigrati ha salvato la manifattura italiana dalle conseguenze negative dell’introduzione dell’euro. E’ quanto emerge da “Migration, Labor task and production structure”, uno studio dell’università la Sapienza che rivela come dal 1995 al 2006, l’afflusso di manodopera straniera in alcune province italiane abbia fatto crescere il valore aggiunto del settore industriale tra il 13 e il 19 percento rispetto a quello dei servizi. Un aumento dei lavoratori migranti fino a quattro volte che ha quindi evitato all’intero settore di perdere competitività, grazie alla maggiore disponibilità di manodopera con basse competenze e istruzione. La ricerca presentata all’Istat smentisce inoltre che il lavoro degli stranieri sia retribuito meno: nell’arco di tempo considerato, infatti, non c’è stata nessuna modifica nel rapporto tra i salari dei servizi e della manifattura.”
Illuminiamo la legalità
10 Giugno 2015Oggi pomeriggio a Roma una fiaccolata contro la corruzione. Iniziativa promossa da diverse associazioni dopo i nuovi scandali venuti a galla dall’inchiesta su Mafia Capitale. Appuntamento alle ore 17.30 in piazza Santi Apostoli.
Sport nel verde
9 Giugno 2015Al via a Trento l’edizione 2015 che, come ogni anni, vuole valorizzare le strutture sportive presenti nei parchi e nei giardini della città grazie ad una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con le cooperative sociali, le associazioni sportive e di volontariato. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra gruppi di cammino, ginnastica, in mountain bike, Tai Chi e Yoga.
#riapriteilsamonà
9 Giugno 2015È l’asthag che, insieme a moltissimi selfie, sta facendo il giro della rete in questi giorni per ridare nuova vita al teatro di Sciacca il cui restauro, durato 40 anni, e costato 25 milioni di euro. Lo stabile è stato riaperto, dopo un’inaugurazione con le massime autorità, solo per un convegno rotary e poi richiuso.
Mercato troppo libero
9 Giugno 2015Domani il Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per l’approvazione di un Trattato che mette a rischio regole, controlli e standard minimi richiesti per la circolazione della merce con gli Stati Uniti. Monica Di Sisto, portavoce Campagna Stop Ttip.
Futura memoria
9 Giugno 2015Cresce in Italia la cultura del lascito solidale. Sono sempre di più i comuni cittadini che decidono di devolvere parte del loro patrimonio in un’opera benefica. Secondo i dati del Comitato Testamento Solidale, oggi sono in media 10mila i lasciti solidali registrati ogni anno.
Tutti per uno
9 Giugno 2015Una campagna di raccolta fondi per realizzare un centro per persone con disabilità sull’isola di Lampedusa. L’idea del “Salvadanaio sociale” ha trovato un valido partner nell’amministrazione comunale di Ravenna. Il progetto vuole coinvolgere il più possibile la città e il territorio, sia nelle persone singole che nelle realtà sociali organizzate.
Migrazione e disabilità
9 Giugno 2015Presentata oggi a Roma la ricerca promossa dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Essere migranti ed essere persone con disabilità. Una doppia condizione e il rischio di una doppia discriminazione per un fenomeno ancora sommerso che sfugge alle statistiche, alle istituzioni e spesso anche alle organizzazioni della società civile. La Fish con la ricerca Migranti con disabilità: conoscere il fenomeno per tutelare i diritti vuole portare alla luce il tema, tracciarne i contorni ed evidenziarne le dimensioni e le caratteristiche per poter così individuare quali competenze ed obblighi spettano alle istituzioni, e soprattutto quali diritti fondamentali devono essere garantiti alle persone con disabilità migrate nel nostro paese, a partire da un primo riconoscimento dello status di persona con disabilità, al diritto allo studio, alla tutela della salute.