Notizie

Chi sono io

di Redazione GRS


Sugli scaffali, per la casa editrice Calibroscopio, il lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che raccontano storie vere di bambini ai quali è stata rubata l’identità. Il libro è in collaborazione con l’Associazione de Las Abuelas de Plaza de Mayo che da più di 35 anni lotta per trovare gli oltre 400 minori “spariti” durante gli anni della dittatura argentina.

Tagliati fuori

di Redazione GRS


Nel pianeta ci sono 800 milioni di analfabeti. Contro questo fenomeno l’Opera di promozione dell’alfabetizzazione nel mondo promuove numerosi progetti, specie nelle zone rurali. Ascoltiamo la vice presidente Anna Maria Errera. “E’ un problema gravissimo, abbastanza recente e direi progressivamente ingravescente. L’Osce valuta nel nostro paese un 47% di popolazione con un analfabetismo funzionale. E’ un problema gravissimo perché significa non essere in grado di interpretare in maniera corretta un articolo di giornale, a volte neanche di leggere e comprendere un orario ferroviario, compilare una domanda di lavoro. Questo ci ripone in una situazione di marginalità sociale.”

Intrappolati

di Redazione GRS


In carcere la burocrazia rischia di diventare una pena accessoria a quella che si sta scontando. Secondo una ricerca condotta dal centro Souq della Casa della carità a Bollate e San Vittore di Milano, oltre il 60% dei reclusi ha avuto problemi con il rilascio o il rinnovo di documenti.

Poche domande e poco lavoro

di Redazione GRS


È deludente l’impatto del programma dell’esecutivo “Garanzia Giovani”, sui neet, le persone che non studiano né lavorano. Secondo i dati della Fondazione Eurofound su 2,4 milioni di aventi diritto, meno di 500 mila iscritti e poco più di 88 mila gli inserimenti realmente offerti.

Un buco nell’acqua

di Redazione GRS


Dieci Regioni bocciano la deriva petrolifera del governo Renzi depositando in Cassazione sei referendum contro le trivellazioni. Una battaglia in cui Legambiente è da sempre in prima fila: “L’esecutivo ascolti la voce dei cittadini” è l’appello del presidente Vittorio Cogliati Dezza.

Un miglio al giorno

di Redazione GRS


I bambini della elementare St. Ninians di Stirling, in Scozia, ogni giorno corrono o camminano per 1600 metri. L’esercizio combatte obesità, ansia e noia. Il daily mile ha migliorato la salute, il comportamento e la concentrazione degli studenti e ora decine di scuole di tutta la Gran Bretagna lo stanno adottando.

A colpi di matita

di Redazione GRS


A Roma una mostra di fumetti racconta la mafia. Il servizio di Pietro Briganò. “Storie di cani di Caracuzzo, Lady Mafia di Nagliero, O’malamente disegnato da Bertelè e poi Andrea Chella, che traccia un malinconico Carmine Schiavone sono solo alcuni dei fumetti di Mc Mafia mostra dedicata al rapporto tra il fumetto e il tema mafioso realizzata su iniziativa dell’Associazione daSud nell’ambito di #Restart, primo festival della creatività antimafia. Omertà, ingiustizia, stragi, esecuzioni di mafia raccontate attraverso le matite dei migliori disegnatori e vignettisti italiani a testimonianza di quanto questo genere artistico sia diventato uno strumento efficace nel raccontare temi così difficili. La mafia c’è è con questa innegabile sentenza, che il fumettista Marco D’Ambrosio in arte Makkox, chiude la mostra ospitata fino all’8 novembre presso il Museo di Roma in Trastevere.”

#FreeNimr

di Redazione GRS


È l’ashtag per salvare la vita al giovane attivista condannato alla crocifissione in Arabia Saudita reo di aver partecipato ad una manifestazione contro il governo quando aveva 17 anni.

In attesa

di Redazione GRS


In Italia 300 bambini non sperano più di essere adottati perché affetti da disabilità fisiche e intellettive. Hanno in media 10 anni e arrivano alla maggiore età trascorrendo parte della vita in istituti. Il Tavolo Nazionale Affido chiede sostegni economici per le famiglie adottive.

Misure anticrisi

di Redazione GRS


Presentato il nuovo Rapporto Euricse sulla cooperazione. Il servizio di Giuseppe Manzo. “Più occupati, più lavori stabili, più fisco. Questi sono i principali risultati del Terzo rapporto Euricse sulla cooperazione italiana. Presentato oggi a Roma con la presenza dei vertici dell’Alleanza delle cooperative e con il sottosegretario alle Finanze Baretta, il dossier ha aggiornato l’impatto delle cooperative sull’economia italiana: con un valore di produzione pari a 108 miliardi si arriva al 76% di contratti stabili per gli occupati in costante aumento. Tra le nuove frontiere della cooperazione ci sono il working buyout per riattivare imprese fallite, le coop di comunità e la gestione di beni, terreni e aziende confiscate alle mafie.”