È il nome del progetto didattico per formare e qualificare le detenute del carcere romano di Rebibbia. Nei mesi scorsi si sono alternate le lezioni su piante e animali, sulla letteratura e la poesia, per accompagnare l’uso delle mani a quello della parola. Oggi è la volta della raccolta del grano.
Notizie
Una battaglia di civiltà
27 Maggio 2015A Prato, in occasione delle elezioni regionali, la rete L’Italia sono anch’io allestirà un seggio in cui i migranti potranno esprimere il loro voto virtuale, con una scheda del tutto simile all’originale. Una campagna volta a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’urgenza di modificare la legislazione in materia di cittadinanza.
Il bombardiere non si caccia
27 Maggio 2015Non c’è traccia del dimezzamento degli F35 promesso dal governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. “Non ci sarà il taglio promesso per le risorse agli F35. È quanto stabilito dalla pubblicazione del Documento programmatico pluriennale del ministero della Difesa che assegna al programma Joint Strike Fighter circa 583 milioni di euro per il 2015 e lascia i 10 miliardi per acquisto e supporto logistico. “La decisione del governo Renzi di non toccare il budget destinato ai caccia F35 si configura soprattutto come uno schiaffo al parlamento che, l’autunno scorso e anche sulla base della pressione popolare e della nostra campagna, aveva votato una mozione per il dimezzamento del budget del programma”. Questo il commento della campagna “Taglia le ali alle armi” mentre il deputato di Sel e fondatore di Sbilanciamoci! Giulio Marcon scrive: “Il governo ha preso in giro il parlamento e il paese”. Chieste le dimissioni del ministro Pinotti.”
Expo kids
26 Maggio 2015Presentato a Varese un villaggio didattico dedicato ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie sui temi dell’Esposizione universale legati a “Nutrire il pianeta”. Un appuntamento all’insegna dello sport e delle buone pratiche su alimentazione, stili di vita e agricoltura.
Un’altra scuola
26 Maggio 2015In uscita sugli scaffali il diario verosimile di Giovanni Accardo edito da Ediesse. Il suo libro mostra insegnanti che progettano percorsi innovativi, si prendono cura dei loro allievi, studiano, si aggiornano ma, purtroppo, non fanno notizia. Ai nostri microfoni l’autore. “E’ un diario dalla parte dell’insegnante contro la scuola delle caricature. Io francamente non ne posso più di questi libri, alcuni anche belli per carità, però è ora di smettere di ridere del nostro lavoro. E’ ora di raccontare tutta la fatica, la passione, la speranza, la costruzione, altrimenti non andiamo più da nessuna parte. Se non cominciamo a costruire, la scuola e l’Italia intera dove andranno mai a finire?”
“Non dimenticateci”
26 Maggio 2015È l’appello del governo del Nepal ad un mese dal terremoto che ha messo in ginocchio il Paese. Secondo le autorità servono ancora sei mesi per fornire assistenza alla popolazione prima di cominciare la ricostruzione. L’esecutivo assicura che le donazioni ricevute da tutto il mondo saranno utilizzate con efficienza e trasparenza, ma chiede che non vengano spenti i riflettori.
C’è qualcosa che non va
26 Maggio 2015Per la cooperazione allo sviluppo la Farnesina ha assegnato 6 dei 48 seggi del neo consiglio nazionale ad aziende private e lobby. Una decisione accolta con scetticismo dal mondo del non profit, secondo molte associazioni la normativa mette sullo stesso piano chi si occupa di sviluppo umano e chi vuole esportare e produrre ricchezza.
Due cuori e un disoccupato
26 Maggio 2015Sono oltre un milione i genitori, con uno o più figli, ma senza un posto di lavoro. L’Istat considera i padri e le madri che si trovano nella fascia d’età che va dai 25 ai 64 anni, sono quindi esclusi i giovanissimi altrimenti il numero sarebbe ancora più drammatico.
Opg, chiusura a rilento
26 Maggio 2015Nonostante siano da un mese e mezzo fuorilegge, ci sono ancora 500 internati in tutta Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “C’è qualche ritardo ma gli internati stanno realmente diminuendo e dal primo aprile non ci sono più nuovi ingressi. È questo il quadro fornito dalla campagna stopOpg ad un mese e mezzo dall’applicazione della legge che chiedeva il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari. All’interno delle strutture ci sono ancora oltre 500 persone ma nell’ aprile 2011 erano circa 1400. Dati che fanno ben sperare nonostante alcuni ritardi in Veneto Toscana e Calabria. C’è stato un processo di dimissioni di internati grazie al fatto che si combinano misure alternative a quelle detentive. Resta però il problema delle REMS, le residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria, rese necessarie perché l’applicazione di misure di sicurezza detentive continua ad essere presente nel Codice Penale come possibilità per le persone inferme di mente che hanno commesso reati. Ultimo dato, ancora negativo, i tempi di metabolizzazione della norma da parte della magistratura, che ancora segna un ritardo.”
No dirty sponsors
25 Maggio 2015È la campagna lanciata da diverse associazioni contro la sponsorizzazione della XXX regata Brindisi-Corfù da parte di Enel e Tap. Due aziende ritenute colpevoli di non aver mai contribuito ad aiutare a salvaguardare l’ambiente e il territorio.