Notizie

Persone con disabilità e senza: insieme diventa sportpertutti

di Elena Fiorani


1517572_10205588992874901_4716145663524730054_nEntra nel vivo il progetto Uisp “Compagni di cordata” che si svolge in dieci regioni italiane e coinvolge quattro parchi nazionali. Gli sport invernali in ambiente naturale sono utilizzati per favorire l’inclusione, all’interno dello stesso gruppo, tra persone con e senza disabilità. Il progetto è finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso la legge 383 di promozione sociale. “Si tratta di un’esperienza esemplare per esplorare le potenzialità innovative dello sport e creare relazioni stimolanti – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Le persone con disabilità non sono spinte a strafare, ma semplicemente a vivere gli sport della neve in maniera naturale e in gruppo, favorendo la conoscenza del proprio corpo, dei propri limiti e scoprendo abilità e potenzialità inesplorate”.

Si parte sabato 7 febbraio con le uscite dei gruppi in Piemonte e Veneto. La cordata di Ivrea organizzerà attività in località Flassin (Aosta), nel comune Etroubles nella Valle del Gran San Bernardo. Lo scopo è quello di avvicinare i partecipanti alla tecnica dello sci di fondo, attività più indicata a stabilire un rapporto diretto con la montagna, senza bisogno degli impianti di risalita. Saranno presenti quattro istruttori di fondo, più altri due operatori che si occupano di favorire l’integrazione del gruppo. Nel pomeriggio invece sono previsti giochi sulla neve.
Belluno organizza nello stesso giorno un’escursione pomeridiana a Castion di Belluno dalle 13.30 alle 17.30. Si tratta di una percorso ad anello su sterrato con neve battuta e su strada: l’attività proposta al gruppo di ragazzi con e senza disabilità di 22 adolescenti tra ragazzi e ragazze, è il nordic walking, disciplina accessibile anche per chi non ha una motricità particolarmente sviluppata.
Avventura davvero straordinaria sarà quella del gruppo toscano che si svolgerà nell’arco di due giorni, con un pernotto. Lunedì 9 febbraio sedici ragazzi e ragazze, tra i 16 e i 25 anni, insieme ai loro operatori e al personale sanitario, partiranno da Pistoia alla volta della Val di Luce, sull’Abetone. I ragazzi, che nelle settimane scorse hanno ricevuto una formazione teorica, verranno equipaggiati con l’attrezzatura da sci e proveranno a scendere in pista. Dopo il pernottamento nella Località Dogana, nel Comune di Fiumalbo (Mo), il gruppo si dedicherà ad attività sportive sulla neve anche martedì10 febbraio.
Il 12 e il 13 febbraio, dieci ragazzi giovanissimi, tra i sedici e i diciotto anni, saranno i protagonisti di “Compagni di cordata” durante “Innamorati della neve”, manifestazione Uisp che si terrà a Laceno-Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino. Le attività nelle quali si cimenteranno saranno escursioni con ciaspole, arrampicata ed escursione a cavallo sulla neve.
Fonni, in provincia di Nuoro, il 12 e 13 febbraio ospiterà, invece, il primo approccio con gli sci e le escursioni con le ciaspole della classe II C del Liceo artistico Filippo Figari di Sassari. Venti ragazzi con e senza disabilità di 16 anni passeranno due giorni insieme, con l’insegnante di sostegno e la professoressa di inglese.

In meta senza pregiudizi

di Admin GRS


In meta senza pregiudizi. Il rugby scende in campo per dire no all’omofobia. Domani allo stadio Olimpico di Roma, in concomitanza con la partita Italia-Irlanda, la cantautrice Una con la canzone “Mario ti amo” parla di quanto sia bello essere se stessi e poter liberamente dimostrare l’amore per l’altro, anche se è dello stesso sesso.

Siamo tutti Charlie

di Admin GRS


Siamo tutti Charlie. Ad un mese esatto dalla strage, la Mostra del fumetto di Milano rende omaggio alle vittime del settimanale satirico francese. Il servizio è di Pietro Briganò.

Mai più

di Admin GRS


Mai più. Si celebra oggi la Giornata mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili. Una pratica barbara a cui sono sottoposte ogni anno circa 100 milioni di donne, che la subiscono in età infantile. Secondo Aidos il fenomeno riguarda anche 500 mila donne in Europa.

Do ut des

di Admin GRS


Do ut des. Sono sempre di più in Italia le aziende che si rivolgono ai circuiti di barter, la pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi in compensazione. Il ricorso al baratto aumenta del 50% ogni anno e per il 2015 si pensa ad un controvalore di scambi superiore ai 3 milioni di euro.

Non azzardiamoci

di Admin GRS


Non azzardiamoci. È il titolo dell’iniziativa della Rete Slotmob che verrà presentata domenica a Roma all’Onda caffè. Un progetto contro il moltiplicarsi di nuove sale slot e bingo nella Capitale. Ai nostri microfoni Luigino Bruni, portavoce della Campagna.

Vicini al collasso

di Admin GRS


Vicini al collasso. L’Associazione dei Comuni italiani chiede un incontro urgente col governo. A rischio i fondi per infanzia e anziani non autosufficienti. Servono almeno 730 milioni, “risorse indispensabili – dicono dall’Anci – per consentire di continuare ad erogare quei servizi minimi di welfare”.

Canestro solidale

di Redazione GRS


Canestro solidale. I giocatori della squadra di basket Sidgas Avellino hanno raccolto materiale sportivo per i ragazzi di Biyem – Assi, quartiere di Yaoundè, capitale del Camerun. Qui l’Associazione Sports Around the World ha costruito un campo di pallacanestro per i giovani del luogo.

Milano città mondo

di Redazione GRS


Milano città mondo. È il nome di un contest artistico riservato ai giovani artisti italiani emergenti e a colleghi stranieri. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare il capoluogo lombardo come città creativa e produttiva a forte vocazione europea, internazionale e multiculturale.

Austerità, no grazie

di Redazione GRS


Austerità, no grazie. Non riguarda solo la Grecia, ma anche la Croazia la massiccia operazione di taglio del debito in corso in questi giorni in Europa. Il governo di Zagabria ha stipulato infatti accordi con banche, compagnie di servizi e aziende private per azzerare i sospesi delle famiglie in maggiore difficoltà