Notizie

Note liete

di Redazione GRS


Si chiude con cifre a tre zeri “La Filarmonica della Scala incontra la città”, il ciclo di prove aperte benefiche che l’Orchestra ha realizzato quest’anno a Milano. L’incasso, pari a 126mila euro, viene devoluto infatti a quattro associazioni: l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Handicap… su la testa!, Associazione i Semprevivi e Progetto Itaca.

110 e lode

di Redazione GRS


Un campus universitario a basso impianto ambientale ed energicamente autonomo: è l’Ateneo dell’Ambiente di Città del Messico, primo a rendersi autosufficiente su elettricità, acqua ed alimenti per consumo interno. L’obiettivo è formare studenti in grado di promuovere iniziative equo-sostenibili.

Emergenza Estate

di Redazione GRS


In tutta Italia il programma dell’Auser dedicato agli anziani per affrontare con serenità i disagi dei mesi più caldi. Protagonista il servizio di telefonia sociale Filo d’Argento, dotato di un numero verde nazionale gratuito – 800-995988 – attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Enzo Costa, presidente dell’associazione. “Quest’anno abbiamo cercato di incrementare la campagna. Nel nostro sito si trova tutto quello che, comune per comune, viene messo in campo proprio per questa emergenza estiva. L’emergenza vera degli anziani si chiama socializzazione, non è solo il caldo ma proprio lo star da soli, il non avere punti in cui creare momenti di prossimità, quindi di socialità.”

Veneto criminale

di Redazione GRS


Riciclaggio, usura, traffico di rifiuti ma anche droga e armi: questi gli affari che vedono la presenza mafiosa nella regione del nord-est. Sono 88 i beni confiscati lo scorso anno e si registra un forte aumento delle operazioni finanziarie sospette.

La scuola non è aperta a tutti

di Redazione GRS


La nuova legge appena approvata tra le polemiche dal governo penalizza gli studenti con disabilità. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Maggiore autonomia degli Istituti, offerta formativa più ricca e flessibile per gli studenti, assunzioni per oltre 100.000 insegnanti e premi a quelli più meritevoli. Risorse per la formazione, per i laboratori e nuovi progetti di edilizia scolastica. Eppure l’iter della Riforma sulla Buona Scuola, che non è stato semplice né indolore, non è piaciuto a molti, a partire da studenti e insegnanti che sono scesi in piazza e continueranno a mobilitarsi. Non sono pochi infatti a chiedere che la scuola non perda la sua peculiarità democratica, di garante di uguaglianza e solidarietà e fondata sul principio della libertà di insegnamento. ‘Il Governo – ricordano le associazioni di tutela dei diritti sulla disabilità – sarà chiamato entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge a legiferare con l’obiettivo della «promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione».'”

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Una mostra fotografica collettiva esposta alla Galleria La Pigna, nel Palazzo del Vicariato a Roma, raccoglie alcune foto di Evelina Nazzari scattate in Nepal. Un’occasione per ricordare le vittime del terremoto dello scorso aprile. Ascoltiamo l’autrice.

Firma vincente

di Redazione GRS


Il presidente del Cip Luca Panacalli ha presentato il Protocollo d’Intesa che sancisce la nascita dell’Accademia dello Sport Paralimpico, progetto nato dalla collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. L’iniziativa è rivolta agli studenti e sportivi che aderiscono alle diverse federazioni paralimpiche.

B. 180

di Redazione GRS


È il nome della birra fatta da persone con disturbi psichici e appena presentata a Milano ad Expo. Sa di agrumi essiccati e miele, ed è prodotta nell’ambito dei progetti di inserimento lavorativo del Consorzio Co.Ri. di Caserta.

Caccia aperta

di Redazione GRS


Negli Stati Uniti ancora un afroamericano ucciso dalla polizia. Il servizio di Fabio Piccolino. “Anthony Dewayne è l’ennesimo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. Stavolta è l’Alabama il teatro dell’abuso ai danni del trentacinquenne, disarmato, deceduto dopo che gli agenti hanno usato contro di lui uno spray urticante. Il caso di  Dewayne è solo l’ennesima brutta storia che racconta di un America ancora alle prese con la questione razziale. E’ passato quasi un anno dall’omicidio di Michael Brown che ha infiammato Ferguson e il Missouri. Una vicenda che per la comunità nera ha rappresentato l’ultima goccia in fatto di disuguaglianze: l’inchiesta successiva ha svelato infatti abusi sistematici ai danni dei neri da parte delle forze dell’ordine. Tamir Rice a Cleveland, Eric Garner a New York, Tony Robinson, in Wisconsin, e oggi Anthony Dewayne in Alabama:  benzina sul fuoco per una situazione esplosiva”.

La forza dell’integrazione

di Redazione GRS


Tra le macerie, per aiutare gli abitanti veneziani della Riviera del Brenta, colpita lo scorso mercoledì da un tornado, ci sono anche una trentina di profughi. Ospitati dall’ostello di Giare di Mira, da Padova, da Casa don Gallo e dalla cooperativa Percorso vita, hanno chiesto di poter essere utili per rimuovere i detriti.