Notizie

Matti per il calciobalilla

di Redazione GRS


Domani in Piazza Castello a Torino la manifestazione promossa dalla Cooperativa animazione Valdocco in collaborazione con Federazione Italiana Calcio Balilla e Forum del Terzo settore. Obiettivo: coinvolgere i servizi di salute mentale di tutta Italia e la cittadinanza in maniera attiva, dando luogo ad una giornata di animazione, socializzazione e scambio.

Sabir

di Redazione GRS


Questo il nome del festival delle culture mediterranee che vedrà, da oggi e fino a domenica, protagonista l’isola di Lampedusa e i suoi abitanti. Ai nostri microfoni, Carlo Testini dell’Arci, tra i responsabili dell’evento.

Tetto giallo

di Redazione GRS


Questo il nome del progetto di Legacoop Romagna che vuole essere simbolo di solidarietà e di inclusione. I prodotti, infatti, sono il frutto di importanti processi sociali e lavorativi con l’obiettivo di potenziare e stimolare la creatività e la manualità di soggetti gravemente svantaggiati.

Stangata d’autunno

di Redazione GRS


Le bollette dell’energia tornano a crescere: da oggi al 31 dicembre, l’elettricità costerà l’1,7 per cento in più rispetto al trimestre precedente, mentre per il gas il rincaro è addirittura del 5,4. Il Codacons attacca: “Una mannaia per famiglie e piccole imprese”.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Oggi anche in Italia si celebra la Giornata europea delle Fondazioni e dei Donatori. Secondo Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, “le fondazioni sono un importante attore del non profit del nostro Paese eppure spesso non sono molto conosciute dai cittadini”.

Cimitero Mediterraneo

di Redazione GRS


Sono 3.072 gli immigrati morti solo nel 2014. A riferirlo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni. Il servizio di Fabio Piccolino.
L’Europa è la destinazione più pericolosa per gli immigrati irregolari: ad affermarlo è uno studio dell’ Organizzazione internazionale per le migrazioni.
I dati sono drammatici: nel 2014 sono morte oltre tremila persone nel Mediterraneo, il doppio rispetto al 2011, anno delle primavere arabe. Il numero è ancora più impressionante se consideriamo che fra tutte le persone che nel mondo hanno perso la vita cercando di migrare, le vittime del Mediterraneo rappresentano il  75% del totale, per lo più provenienti da Africa e Medio Oriente.
Per William Swing, presidente dell’Oim,  ” è giunto il momento che la comunità internazionale si impegni a fermare questa violenza contro migranti disperati”.

Ritorna nel Salento il Festival dei Popoli

di Pietro Briganò


festivaldeipopoliRitorna a Lecce dal 1 al 6 ottobre il Festival Internazionale dei Popoli. Una rassegna di eventi e attività culturali realizzata su iniziativa del CTS Lupiae di Lecce e cofinanziata dalla Regione Puglia. I Festival è articolato in un ricco calendario di mostre, spettacoli musicali tipici del Mediterraneo Africano e di danza, incontri e dibattiti, workshop, cene interculturali itineranti nei più bei palazzi e luoghi di aggregazione del Salento.

L’idea alla base del progetto intende evidenziare gli elementi di interculturalità e multiculturalità presenti nella tradizione folcloristica del Bacino del Mediterraneo attraverso la valorizzazione delle tradizioni culturali ed artistiche oltrepassano le frontiere continentali, proiettandosi idealmente verso la ricostruzione di un’identità culturale mediterranea, antirazzista, cosmopolita, aperta all’ingresso e alla valorizzazione di
espressioni artistiche e culturali differenti.

Il fulcro della rassegna sarà l’incontro internazionale di gruppi di giovani artisti provenienti da Algeria, Marocco e Tunisia, con una trasposizione scenica delle culture rappresentative dei paesi coinvolti (attraverso esibizioni di musiche con strumenti tradizionali, danza, performance artistiche), al fine di migliorarne la reciproca conoscenza.

Festival dei Popoli è organizzato dalla Città di Aradeo (Comune capofila) con la collaborazione di Provincia di Lecce, Istituto di Culture Mediterraneee, Amici della musica e SEYF finanziato nell’ambito del Programma Operativo (P.O.) FERS Puglia 2007-2013. 

Palla (non) avvelenata

di Redazione GRS


Si svolge oggi a Milano, quale primo evento del programma sport del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione, un seminario su un tema chiave per la tutela e la promozione dell’integrità: la lotta alle partite truccate. Un tema molto caro a tutta l’Europa.

Agendo 2015

di Redazione GRS


Presentata oggi a Napoli la nuova agenda pubblicata da Gesco edizioni, che quest’anno festeggia il decimo anniversario. Dodici i contributi originali, che accompagnano i mesi dell’anno. Con racconti e poesie sul cibo e sulle “tribù alimentari”. L’introduzione è dell’antropologo Marino Niola.