Il mondo dello sport sociale modenese si coalizza per chiedere al Comune di non utilizzare denaro pubblico per rifare il manto erboso dello stadio. La richiesta di Csi e Uisp è che il rifacimento del Braglia venga pagato tutto dal Modena calcio.
Notizie
L’evasione della lettura
5 Marzo 2015In Toscana il Csv organizza una serie di iniziative in carcere.. Il servizio di Pietro Briganò.
No more violence
5 Marzo 2015È il nome del progetto di Cesvi in Tagikistan per contrastare la violenza contro le donne, in particolare quella domestica. Circa un terzo, infatti, subisce maltrattamenti fisici, psicologici o sessuali, e la maggior parte dei crimini non vengono denunciati a causa delle norme sociali che regolano i rapporti di genere e di età.
Lieto fine
5 Marzo 2015Da vittima dello Tsunami a responsabile della Casa del sorriso. Una bella storia che ci racconta Anna Ventrella. Sembra essere volato in un soffio il tempo, da quando, 10 anni fa, il più grande disastro della storia recente, devastò le coste e cancellato intere comunità dell’Oceano Indiano. Ma Kavitha, sopravvissuta miracolosamente, non ha mai smesso di cercare la madre e le sorelle scomparse, fino a che non le ha ritrovate e, da allora, è ricominciata una nuova vita per lei. Grazie ai volontari del Cesvi , ha sviluppato le sue capacità professionali e umane: ha imparato a guidare, a usare il computer, a cucire, a danzare e anche a gestire le pubbliche relazioni. Oggi Kavitha ha 30 anni ed è riuscita a ripagare i debiti della madre e a far sposare le sue sorelle, diventando il punto di riferimento non solo della sua famiglia, ma anche di bambini e ragazzi della Casa del Sorriso di Tamil Nadu, provenienti da famiglie disagiate, ai quali riserva cure amorevoli e un importante sostegno.
Al passo coi tempi
5 Marzo 2015Congedo matrimoniale per le nozze gay di soci e dipendenti Cadiai. Lo ha stabilito all’unanimità il cda della Cooperativa sociale bolognese per garantire pari opportunità e pari diritti a tutti i colleghi. Il provvedimento riguarda tutti coloro che contrarranno il matrimonio all’estero anche senza trascrizione nei registri dello stato civile italiano.
Ecoreati, arriva il sì
5 Marzo 2015Il Senato accoglie la petizione promossa da Legambiente e Libera e sottoscritta da oltre 67 mila cittadini. Approvato il disegno di legge che introduce i nuovi reati di inquinamento e disastro ambientale. Il provvedimento passa ora per l’ultima lettura all’esame di Montecitorio.
Salto indietro
4 Marzo 2015Niente sport per le bambine nelle scuole pubbliche saudite. Il ministro dell’Istruzione ha confermato il divieto. In Arabia Saudita sono esenti dal provvedimento solo le alunne iscritte agli istituti privati, purché indossino abiti “conformi alla decenza”.
A testa alta
4 Marzo 2015A due anni dall’incendio che ha distrutto il Science Centre di Bagnoli, a Napoli, la Città della Scienza organizza una giornata ricca di eventi per ricordare quel tragico giorno tuttora senza colpevoli. Laboratori, incontri, mostre e visite guidate per affermare il valore della cultura e della partecipazione democratica.
Aria malata
4 Marzo 2015L’inquinamento in India ha di gran lunga superato i livelli di sicurezza. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Metà della popolazione indiana vive in zone a rischio da un punto di vista atmosferico.
Un recente studio infatti, afferma che circa 660 milioni di persone abitano in aree dove l’inquinamento è al di sopra dei livelli di sicurezza standard.
La qualità dell’aria in India è la peggiore del mondo: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità 13 delle 20 città più inquinate del pianeta si trovano qui.
La ricerca spiega che l’assenza di provvedimenti in materia ambientale è causa della diminuzione della prospettiva di vita media sull’intera popolazione: è necessario che l’India monitori la qualità dell’aria e istituisca un sistema di sanzioni e di limitazioni delle emissioni delle polveri sottili e dell’ anidride carbonica.
Oltre le sbarre
4 Marzo 2015All’Expo lavoreranno cento detenuti delle carceri milanesi. È il risultato ottenuto dal Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria meneghina grazie ad un accordo con la società che gestisce l’Esposizione universale. Svariate le mansioni: dai facchini al servizio di accoglienza alla fiera. Saranno pagati a mercede e lavoreranno per tutti i sei mesi dell’evento.




