Internazionale
Dopo quattro anni di guerra, in Siria continua la crisi umanitaria. Il servizio di Fabio Piccolino.
Sono passati quattro anni dall’inizio della guerra in Siria, un conflitto per cui sembra impossibile trovare una soluzione. Fino ad oggi sono morte 215 mila persone, di cui oltre diecimila bambini; i rifugiati sono quasi quattro milioni.
Il rapporto diffuso da 21 ong tra cui Oxfam, Save the children e Medici del mondo è impietoso: le risoluzioni del consiglio di sicurezza Onu hanno fallito tutti i loro obiettivi.
La fotografia di un paese devastato ed impaurito è un’immagine buia: secondo la coalizione #withsyria, che riunisce 130 organizzazioni non governative, infatti, l’83 per cento delle luci visibili di notte in Siria si sono via via spente dal marzo 2011: ad Aleppo sono il 97%.
E’ per questo che fino al 19 marzo Palazzo Vecchio a Firenze sarà illuminato di rosso. Una luce di solidarietà contro il silenzio.
Diritti
Superamento dei campi nomadi in Italia e concreta attuazione della Strategia nazionale d’inclusione di rom, sinti e camminanti. A prevederlo una risoluzione appena approvata in commissione Diritti umani al Senato.
Economia
Servizi in cambio di cibo: funziona la solidarietà “smart” a Torino. Sei persone senza dimora assunte e due in attesa. 60 famiglie che ricevono sporte alimentari e ricambiano con attività utili. Tre mercati partiti, tre in attesa e un nuovo progetto anticrisi. L’iniziativa è nata 18 mesi fa grazie alla collaborazione tra Liberitutti, Caritas e l’amministrazione comunale.
Società
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera alla misura anche per gli istituti scolastici. Contrario il non profit italiano. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del terzo settore.
Sport
Al grande Mennea è dedicata l’iniziativa promossa da GoGreen onlus, che si propone di realizzare superfici per la corsa e l’atletica, utilizzando come materiale da costruzione la gomma delle scarpe da ginnastica esauste. Una tecnica che potrebbe essere utilizzata in futuro anche per le aree giochi nei parchi.
Cultura
Il disagio psichico raccontato in radio da chi fa radio. Un esempio virtuoso nel servizio di Pietro Briganò.
Diritti
Moltissime le adesioni di Comuni e associazioni di tutta Italia all’iniziativa nazionale voluta da Unar e Anci. L’obiettivo è realizzare occasioni di dialogo interculturale, di informazione, di riflessione e di sensibilizzazione dei cittadini, favorendo il superamento degli stereotipi.