Notizie

Diritti subito

di Redazione GRS


Appello congiunto delle associazioni dei familiari con figli disabili al governo per accelerare la legge “Dopo di noi”. Una norma, attualmente in audizione alla Camera, che ha come fine la tutela, anche attraverso lo strumento giuridico del Trust, delle persone bisognose di protezione per garantire loro la migliore esistenza possibile nel futuro.

Due ruote per un mito

di Redazione GRS


Non vedenti pedaleranno in tandem nel nome di Gino Bartali e percorreranno 500 chilometri per celebrare il centenario dalla nascita del campione del ciclismo. La carovana, partita oggi da Firenze si dirigerà ad Arezzo per poi attraversare Gubbio, Assisi, Perugia, Castiglion del Lago, la provincia senese e, quindi, torneranno nel capoluogo toscano il 20 settembre.

Some prefer cake

di Redazione GRS


Da domani a domenica al cinema va in scena la cultura lesbica in 43 film di cui 23 prime nazionali. La manifestazione è organizzata da Fuoricampo Lesbian Group che porta a Bologna la produzione internazionale diffusa nel circuito dei festival Lgbtq.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Da Roma a Genova. È il viaggio promosso dalla Unitalsi è che vede protagonisti oltre 30 ragazzi con disabilità provenienti dalle periferie della Capitale. Una tre giorni all’insegna della socializzazione e del turismo accessibile che avrà come momento clou la visita all’Acquario della città ligure.

Fuga dalle aule

di Redazione GRS


La campanella risuona in tutta Italia ma il nostro Paese continua ad essere fanalino di coda europeo per la dispersione scolastica. Save the children ha da poco presentato Fuoriclasse, un programma per mettere freno a questo trend. Raffaela Milano, direttrice dei Programmi dell’associazione.

Passi giusti

di Redazione GRS


Liberare 1.000 miliardi di dollari di investimenti per affrontare le emergenze sociali. È l’invito rivolto ai governi dei Paesi G8 dalla Investment Task Force. Secondo Giovanna Melandri, responsabile del Board italiano “bisogna lanciare una sfida all’esecutivo: accogliere nel programma dei 1.000 giorni l’Agenda Impact Italia per innovare e rafforzare il welfare italiano”.

Mare monstrum

di Redazione GRS


Oltre 600 vittime: è il bilancio dei cinque naufragi avvenuti nel Mediterraneo durante l’ultimo week end. “Una crisi umanitaria senza precedenti”, la definisce Carlotta Sami portavoce dell’Alto commissariato dei diritti umani per i rifugiati. Ascoltiamo le sue parole.

Matti per il calcio Uisp: a Rovigo il titolo 2014

di Elena Fiorani


Araba_Felice1Matti per il calcio ha premiato il Veneto: l’ottava edizione della Rassegna nazionale Uisp è andata alla squadra Araba Felice di Rovigo che in finale ha incontrato l’Atletico Niguarda. La partita e le premiazioni si sono svolte sabato 13 settembre nell’impianto comunale di Montalto di Castro (Vt) al termine di tre giorni di partite no stop, con la partecipazione di 16 squadre da tutta Italia.

La finale per il terzo e quarto posto tra Terapia di Torino e Fuori di testa di Fabriano (An), è stata vinta ai calci di rigore 8-6 dalla squadra piemontese.
Come ogni anno, le 40 partite giocate sono state principalmente una festa per tutti i partecipanti, in campo e fuori. I giocatori dei Centri e Dipartimenti di salute mentale, gli operatori, gli infermieri, i medici, i familiari, uniti dall’entusiasmo per aver raggiunto un altro traguardo contro l’isolamento e il pregiudizio.

Matti per il calcio è un’occasione unica per i ragazzi di stare insieme, rendersi utili, anche solo andando al campo a giocare, con e per gli altri. L’attività di Matti per il calcio Uisp proseguirà nelle varie città attraverso un costante rapporto con i volontari, gli operatori e le istituzioni sanitarie, in vista dell’edizione del prossimo anno che si terrà nel settembre 2015.

Fuori campo

di Anna Monterubbianesi


A Rebocco, nello Spezzino, la sinergia tra Comune e associazioni ha fatto nascere un’area dedicata allo sport e all’attività fisica. 15mila metri quadrati per gli atleti di ogni età, un centro di aggregazione e punto di incontro per i cittadini non solo del quartiere, ma di tutta la provincia.

Biblio cabina

di Anna Monterubbianesi


Arriva anche a Roma la versione italiana del Telephone Booth Book. L’idea è di trasformare una vecchia cabina telefonica in una mini biblioteca. Il progetto è promosso dal comitato Torresina. Chiunque può entrare, scegliere un libro, e riconsegnarlo una volta terminato.