Notizie

La salute è un diritto

di Redazione GRS


Lo ribadisce Cittadinanzattiva nel suo ultimo dossier. Intanto anche il Forum del Terzo settore si schiera contro i tagli indiscriminati alla sanità. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Riduzione della qualità dei servizi, aumento dei tempi di attesa e rischi per la sicurezza dei cittadini e per la tutela dei loro diritti. Sono solo alcuni aspetti che emergono dall’indagine che il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva ha realizzato sull’impatto prodotto dalle spending review sul sistema sanitario nazionale. Il nodo vero, secondo l’associazione, non è quanto spendiamo, ma come spendiamo e come amministriamo i servizi. Favorevole ad una riorganizzazione del sistema sanitario che garantisca maggiore efficienza ed eviti gli sprechi, anche il Forum del Terzo settore, che chiede al Governo di mantenere gli impegni annunciati nei confronti delle Regioni e di non colpire ulteriormente il sistema del welfare e delle politiche sociali con tagli che si rivelerebbero insostenibili.

Matti per il calcio

di Redazione GRS


Da oggi a sabato torna a Montalto di Castro, nel Viterbese, una delle più significative rassegne di calcio sociale targata Uisp. In campo 16 squadre a 7 formate da persone con disagio mentale, operatori e medici. Fabrizio De Feo, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Legalità e sicurezza

di Redazione GRS


Sono queste le linee direttrici del premio, alla Colombaia di Forio d’Ischia, intitolato ad Amato Lamberti, sociologo scomparso due anni fa. L’idea è di valorizzare la responsabilità sociale come strumento di cittadinanza attiva, un’operazione da compiere attraverso il riconoscimento di esempi concreti di comportamenti etici e solidali.

L’atelier dell’ausilio

di Redazione GRS


Carrozzine e protesi per persone con disabilità rimesse a posto e pronte a funzionare grazie al lavoro dei detenuti della casa circondariale di Lucera, in provincia di Foggia. Il progetto è finanziato dalla Fondazione con il Sud e promossa dalla cooperativa sociale L’obiettivo.

Speranze verdi

di Redazione GRS


“Approvare in Senato il testo che introduce i reati ambientali nel codice penale”, è l’appello di Legambiente in occasione della nomina del nuovo responsabile della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. “Ci auguriamo – aggiunge il presidente dell’associazione Vittorio Cogliati Dezza – si possa iniziare un percorso caratterizzato da azioni e misure concrete per fermare le ecomafie”.

Banchi d’integrazione

di Redazione GRS


Arriva il vademecum in quattro lingue per gli stranieri con disabilità. L’opuscolo in francese, inglese, italiano e spagnolo, è stato realizzato dall’Associazione persone down per venire incontro agli utenti immigrati. Uno strumento per rendere più accessibili le informazioni e quindi la fruizione dei diritti.

Tutti in campo

di Redazione GRS


Fino al 21 settembre Napoli sarà la capitale italiana dello sport. Il Coni e l’associazione Milleculure hanno organizzato una serie di eventi all’interno della Mostra d’Oltremare. Nei diversi workshop in programma si parlerà anche del rapporto tra attività fisica, alimentazione, integrazione e nuove tecnologie.

Everyday Rebellion

di Redazione GRS


Esce anche in Italia il film dei registi iraniani Arash e Arman Riahi. La pellicola racconta le creative e pacifiche azioni di protesta di alcuni dei movimenti più importanti degli ultimi anni: da Occupy Wall Street alla Primavera araba, dagli Indignados spagnoli alle Femen ucraine. Ascoltiamo il trailer.

Una brutta aria

di Redazione GRS


Nel 2013 sono aumentati i volumi atmosferici dei gas a effetto serra e le concentrazioni di anidride carbonica, crescendo ad un ritmo mai così elevato. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Meteorologica Mondiale dell’Onu, che ha sottolineato come questi cambiamenti avranno un impatto inevitabile sul clima.