Notizie

Terno a lotto

di Redazione GRS


Nascere al sud Italia è più pericoloso che venire al mondo al nord. Secondo i dati della Società italiana di Pediatria, la mortalità infantile è del 30% più alta nelle regioni meridionali rispetto a quelle settentrionali. A fare la differenza le strutture, il personale medico e i fondi utilizzati.

L’inutile guerra

di Redazione GRS


Le associazioni pacifiste e disarmiste italiane fanno fronte comune per dire no ad un intervento militare in Libia. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“La guerra non è la soluzione per la Libia”: è il grido unanime che arriva da Rete della Pace, Campagna Sbilanciamoci e Rete Italiana per il Disarmo dopo le notizie delle ultime ore su un possibile intervento nel paese nordafricano.
Fermare la violenza è possibile costruendo una politica fondata sul rispetto dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli, del diritto internazionale, dello sviluppo sostenibile e della giustizia sociale. Secondo le organizzazioni pacifiste è necessario che il governo italiano promuova  una soluzione reale del conflitto in Libia che coinvolga le popolazioni e che metta in campo  le forze diplomatiche.
Occorre inoltre che si realizzi il blocco dei flussi finanziari e delle forniture di armamenti a sostegno dell’Isis.

Pallaalpiede

di Redazione GRS


È il nome dell’associazione sportiva dei detenuti del carcere Due Palazzi di Padova. Con l’organizzazione a firma della direzione della casa circondariale e con la benedizione del Ministero della Giustizia e della Lega Nazionale Dilettanti, è stata allestita una rosa di trenta giocatori, pronta a confrontarsi con il campionato di terza categoria.

“Destinazione Sud”

di Redazione GRS


È il nome del nuovo marchio creato dalla rete omonima. Uno sforzo di imprenditori di riferimento delle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria per potenziare la competitività del sistema turistico meridionale.

Carta straccia

di Redazione GRS


Oltre 200 testate rischiano la chiusura e 3000 persone rimarranno senza lavoro. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. #Menogiornalimenoliberi. Un dato di
fatto, una petizione e un hastag per difendere l’editoria non profit e
tutelare l’autonomia e il pluralismo dell’informazione. La campagna è stata
lanciata da 9 associazioni e sindacati di settore con l’intento di dare
impulso ad una riforma dell’intero sistema dell’informazione (giornali,
radio, tv, internet), e con la richiesta a Governo e Parlamento di
ripristinare i contributi per il 2013, dimezzati retroattivamente, e per il
2014. L’accesso al mercato della pubblicità per le piccole realtà editoriali
non è semplice e sono quindi i contributi pubblici  a compensare una
condizione di disparità e a permetterne l’esistenza. Il mancato ripristino
dei fondi porterebbe inoltre 200 testate non profit a chiudere e la perdita
di 3.000 posti di lavoro.

“La Calabria che si muove”

di Redazione GRS


Un mese di eventi, riflessioni, incontri sul rischio sismico promossi dal Csv di Cosenza al Museo del Presente di Rende. Fino al 21 marzo saranno numerose le iniziative di sensibilizzazione per i cittadini e i giovani. In programma anche la mostra “Terremoti d’Italia” promossa con il Dipartimento della Protezione Civile.

Fuga dalle responsabilità

di Redazione GRS


L’Unione europea propone quote fisse per ogni Paese in cui possono entrare i richiedenti asilo. Proposta non condivisa dal direttore del Consiglio italiano per i rifugiati, Christopher Hein. Ai nostri microfoni

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dai familiari delle persone con disabilità contro il nuovo Isee. In particolare, l’indicatore è illegittimo nella parte che prevede di inserire nel reddito anche pensioni e indennità percepite in ragione della disabilità accertata.

A pedali con il velo

di Redazione GRS


A Kabul esiste una squadra di ciclismo tutta al femminile, unica in Afghanistan. Ad allenarla l’ex campione su due ruote Abdul Sadiq, che ha dato vita ad una vera rivoluzione culturale contro i pregiudizi del Paese.

A Baghdad mancano i colori

di Redazione GRS


Sono tanti i pittori, anche dilettanti, che hanno aderito alla campagna in cui un gruppo di giovani vuole togliere il grigiore alla città che presenta il maggior numero di barriere di cemento al mondo. I disegni sono stati scelti tra monumenti iracheni, abitazioni, palme e paesaggi.