Notizie

Sos cibo

di Redazione GRS


Alimentazione inadeguata e condizioni igieniche insufficienti: secondo Unicef sono le ragioni della denutrizione di molti bambini dell’Asia meridionale. Un problema spesso sottovalutato che influisce sulla salute di milioni di minori, che non hanno i requisiti minimi per una crescita e uno sviluppo regolari.

Sbarre malate

di Redazione GRS


Epatite C, tubercolosi, Hiv, sono le malattie infettive più diffuse nelle carceri italiane, e che il Sistema sanitario ha ancora molta difficoltà a curare. Ora, i medici che si occupano di sanità penitenziaria lanciano una campagna per sensibilizzare su questo tema. Il dottor Luciano Lucania è uno dei promotori.

Diritti minori

di Redazione GRS


L’Asgi ha inviato al Governo e ai parlamentari una lettera, in cui si chiede la modifica del disegno di legge di stabilità nella parte in cui prevede l’attivazione del “bonus bebé” ai soli cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno. Secondo l’associazione studi giuridici sull’immigrazione, tale previsione renderebbe la manovra illegittima e discriminatoria.

Numeri poveri

di Redazione GRS


Solo cinquanta giovani impegnati nel servizio civile in tutto il 2013 per 70 mila ore di servizio volontario donato: sono i numeri del decimo Rapporto annuale di Arci servizio civile presentato a Roma. Un dossier, spiega l’organizzazione, che “verrà ricordato per la cifra, eccezionalmente esigua, di giovani utilizzati in progetti di cooperazione”.

Il gol più bello

di Redazione GRS


Inaugurato a Como il primo Cruyff Court italiano, dedicato al campione Stefano Borgonovo. Il campetto sintetico è stato intitolato al calciatore stroncato lo scorso anno dalla Sla. Ed è un luogo di incontro dove i ragazzi imparano il significato di rispetto, responsabilità e integrazione.

Souq festival

di Redazione GRS


Milano ospita la rassegna cinematografica organizzata dalla Casa della Carità. L’iniziativa ha raccolto 19 cortometraggi di registi provenienti da dodici Paesi diversi. Il filo conduttore è la città come ambiente di dolore e riscatti. Appuntamento al Piccolo Teatro Grassi il 14 e 15 novembre.

Scommessa verde

di Redazione GRS


Gli Stati Uniti ridurranno di oltre un quarto le emissioni  di carbonio  entro il 2025 mentre la Cina lo farà cinque anni dopo. È l’accordo tra le due superpotenze sul tema dei cambiamenti climatici e sulle emissioni di gas serra siglato a Pechino nel corso del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico.

Fare presto

di Redazione GRS


Le varie organizzazioni del servizio civile chiedono al governo un’accelerazione sul disegno di legge delega di riforma del Terzo Settore e risorse certe per continuare a garantire i progetti di cooperazione. Licio Palazzini, presidente del Cnesc.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Nell’approvazione dello Sblocca Italia è stato accolto un emendamento proposto da Cittadinanzattiva a vantaggio della collettività. Non solo pulizia, manutenzione e abbellimento degli spazi comuni ma, soprattutto, riuso e recupero di beni pubblici inutilizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, secondo un’interpretazione più appropriata del principio di sussidiarietà.

Frana Italia

di Redazione GRS


Mentre il governo taglia i fondi agli enti locali, il Paese continua a fare i conti col dissesto idrogeologico. A Chiavari, in provincia di Genova, il fango miete ancora due vittime. Ingenti anche i danni ad abitazioni, capannoni ed esercizi pubblici. “Prevenzione” e “messa in sicurezza”: sono le parole d’ordine rilanciate da Legambiente. Ascoltiamo il presidente regionale, Santo Grammatico.