Notizie

Schiavi moderni

di Redazione GRS


Schiavi moderni. Drammatico scenario sul piano sanitario e lavorativo per gli agricoltori della provincia di Salerno. È quanto emerge nel nuovo rapporto di Medici per i Diritti Umani, dove gran parte del made in Italy agroalimentare si basa sull’illegalità, i sottosalari e le vessazioni dei braccianti.

Una buona legge

di Redazione GRS


Una buona legge. Commenti positivi sulla nuova riforma della cooperazione internazionale appena approvata dal parlamento. Il giudizio di Gianfranco Cattai, presidente Focsiv.

Progetti fertili

di Redazione GRS


Progetti fertili. A Gaeta, in provincia di Latina, si inaugura il primo campo antimafia del Lazio. L’organizzazione si articolerà su tre turni, grazie all’impegno di centinaia di ragazzi che in nome della legalità presteranno la propria opera volontaria fino al 27 agosto.

Sete di pace

di Redazione GRS


Sete di pace. Continua senza sosta l’offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza. Agli oltre 500 morti e 3600 feriti, si aggiunge una drammatica situazione umanitaria: la mancanza di acqua. Da Gerusalemme, la testimonianza di Marco Trinchelli, cooperante della ong Oxfam.

Bambini-lavoratori in Bolivia: è legge

di Fabio Piccolino


workersE’ entrata in vigore in Bolivia la legge che autorizza il lavoro minorile dall’età di dieci anni, riducendo ulteriormente il precedente limite, fissato a 14.
La Legge 548, secondo il governo, servirà ad abbattere la povertà del paese consentendo il lavoro in proprio fra i 10 e i 12 anni, vincolato al contesto familiare, ma anche il lavoro dipendente fra i 12 e i 14 anni, con l’autorizzazione dei genitori, e quello fra i 14 e i 18 nel rispetto di tutti i diritti lavorativi.
La nroma prevede tuttavia che i bambini potranno lavorare dall’età di 10 anni a condizione che non sospendano gli studi.
Secondo l’Unicef, in Bolivia ci sono 850.000 i bambini fra i 5 e i 17 anni impiegati in attività lavorative, soprattutto nei contesti più poveri.
La maggioranza sono indios che vivono nelle zone rurali e sono impiegati principalmente nelle piantagioni di canna da zucchero o in miniera.

Buone pratiche

di Admin GRS


Buone pratiche. Fare sport a Trieste d’ora in poi sarà più sicuro. Scuole, impianti sportivi e strutture residenziali per anziani saranno presto dotate di 35 nuovi defibrillatori, acquistati dal Comune. A gestirli saranno i volontari che parteciperanno, a breve, ai corsi organizzati per questo scopo dall’Azienda per i servizi sanitari.

Note liete

di Admin GRS


La Filarmonica della Scala di Milano ha raccolto 133 mila euro per gli anziani di tutta Italia. I fondi serviranno a sostenere i progetti di Caritas, la linea telefonica di aiuto dell’Auser, l’assistenza domiciliare di Arca e quella agli over 65 dimessi dagli ospedali dell’associazione Seneca.

Senza acqua, luce e gas

di Admin GRS


Senza acqua, luce e gas. È il trattamento riservato a sciiti, curdi e cristiani da parte degli estremisti sunniti dell’Isil, che stanno prendendo il controllo di zone sempre più vaste dell’Iraq. Insieme alle violenze, cresce anche il numero degli sfollati e dalle ong arriva il grido d’allarme: siamo di fronte ad un’emergenza umanitaria.

Non lasciamoli soli

di Admin GRS


Non lasciamoli soli. Sono quasi 30mila i minorenni allontanati dalle famiglie italiane. I dati resi noti dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza. Alcune proposte per spezzare questo trend dalla voce di Liviana Marelli, curatrice della ricerca.

Ultima frontiera

di Admin GRS


Ultima frontiera. Fino a domenica a Lampedusa arriva la quarta edizione del campo estivo sui diritti umani promosso da Amnesty International. Una settimana di seminari, incontri con la popolazione e iniziative pubbliche sul tema della difesa dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati.