Notizie

Oltre il mare Nostrum

di Redazione GRS


il Consiglio italiano per i rifugiati chiede al governo strumenti più efficaci e meno disumani per contrastare le morti nel Mediterraneo. Un impegno anche e soprattutto europeo perché i profughi che raggiungono le nostre coste siano accolti da tutto il vecchio continente.

Ebola, cresce il panico per l’epidemia

di Fabio Piccolino


guinea_sierraleone_liberiaLa più grande epidemia di Ebola della storia. E’ quella che si sta consumando in diversi paesi dell’Africa occidentale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, da gennaio i morti sono 672 e i casi accertati più di 1200; Guinea, Liberia e Sierra Leone i paesi fino ad oggi coinvolti. Una malattia terribile, per cui non esiste cura.
La Liberia cerca di correre ai ripari: scuole chiuse, 30 giorni di ferie obbligatorie per i dipendenti statali “non essenziali”, disinfestazione di tutti gli uffici pubblici, messa in quarantena delle comunità colpite.
In Sierra Leone chiusi i teatri, i cinema e i bar e rinviati a fine agosto gli esami pubblici di terza media previsti a luglio.
Ma cresce il panico e la paura che la malattia possa espandersi ancora:  il 22 luglio un uomo liberiano è morto a Lagos, in Nigeria. La paura della diffusione dell’epidemia anche in Nigeria ha fatto scattare l’allarme delle autorità, con una stretta sui controlli per i voli i partenza dalle zone a rischio.
Secondo il direttore delle operazioni di Medici senza frontiere, Bart Janssens, “se la situazione non migliora abbastanza rapidamente, c’è il rischio reale di vedere nuovi Paesi colpiti”.
L’Unione europea ha stanziato altri due milioni di euro per fronteggiare la crisi sanitaria.

L’Italia in pedalò

di Redazione GRS


Al via la sfida benefica di Alessio Rossetto e Antonio Guarnier per assistere a casa i malati terminali. Dal Friuli alla Puglia a bordo di un catamarano a propulsione umana pedaleranno fino a dieci ore al giorno, e dormiranno sulla spiaggia. Arrivo previsto l’11 agosto a Molfetta.

PenSACreativamente

di Redazione GRS


Si apre oggi in dieci Comuni pugliesi il primo laboratorio di animazione territoriale e progettazione partecipata del Sac Terre di Lupiae. Si tratta di uno dei 18 Sistemi Ambientali e Culturali promosso dalla Regione all’interno del Programma Operativo creato con l’obiettivo di valorizzare, mettere in rete e gestire i beni ambientali e culturali del territorio.

A tasche vuote

di Redazione GRS


La crisi non allenta la presa e i redditi si fanno sempre più bassi. Secondo gli ultimi dati dell’Istat una donna su due non arriva a mille euro al mese, una soglia che non riesce a raggiungere anche un uomo su tre.

In cerca di risposte

di Redazione GRS


Il comitato nazionale stop Opg scrive al governo per chiedere informazioni sullo stato di attuazione della Legge 81/2014 che prevede il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Stefano Cecconi, portavoce della Campagna.

Banchi di inclusione

di Redazione GRS


Banchi di inclusione. Dalla Toscana un esempio di buona prassi amministrativa. In una nota diffusa dall’Ufficio Scolastico Regionale arrivano una serie di provvedimenti per agevolare la richiesta di posti di sostegno. A partire dalla centralità del rispetto dei diritti degli alunni con disabilità.

Inferno Gaza

di Redazione GRS


Nuova strage di civili nel Nord del Paese. Le bombe israeliane hanno distrutto un’altra scuola dell’Onu usata come rifugio per gli sfollati: ventitré le vittime, che si aggiungono alle oltre 1300 dall’inizio del conflitto. Dalla Striscia la testimonianza di Meri Calvelli, dell’associazione Cooperazione e solidarietà.

Tra due mesi torna la Move Week: l’Europa si mette in moto!

di Elena Fiorani


banner_300x250moveweekMeno due mesi: parte il countdown per la terza edizione della MOVE Week. Il più grande evento europeo di sportpertutti, organizzato da ISCA (International Sport and Culture Association) e coordinato in Italia dall’Uisp, si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre, con iniziative in tutta Europa. MOVE Week è l’evento di punta della campagna NowWeMove, il cui obiettivo è combattere la sedentarietà e rendere “100 milioni di cittadini europei in più attivi entro il 2020”.

Quindi dal 29 settembre, tutti giù dalla poltrona! Tante le iniziative organizzate per promuovere il movimento e i suoi benefici: a due mesi dall’inizio dell’iniziativa sono già confermati 12.000 partecipanti, grandi e piccoli, e oltre 550 volontari coinvolti nell’organizzazione. Partner nazionale dell’evento sarà l’ANCI (Associaizone Nazionale Comuni d’Italia).

Il 20 settembre ci sarà l’anteprima della MOVE Week con un Flash mob europeo, che vedrà più di 50 gruppi celebrare il movimento con una coreografia animata in oltre 30 paesi d’Europa in contemporanea. La Move Week è stata lanciato per la prima volta nel 2012, ottenendo nell’edizione “zero” il grande risultato di oltre 120 eventi in 23 Paesi differenti. Nel 2013 la MOVE Week in Italia, coordinata dall’Uisp,ha raggiunto la numeri importanti, con oltre 17.000 partecipanti e 1.500 volontari coinvolti.

Ad oggi, a due mesi dall’evento, sono già più di trenta gli eventi previsti in 26 città italiane, tra cui segnaliamo a Bologna “1 km in salute”: nei parchi cittadini dove si svolgerà l’evento, sarà presente un percorso piano di 1 km con 10 tabelle che riporteranno il tempo progressivo e la giusta velocità per percorrerli; operatori Uisp somministreranno alle persone un semplice test per conoscere la giusta intensità personale. A Sassari “Yes we move!”: l’evento prevede sport outdoor (canoa, surf, vela trekking, arrampicata, skateboarding) all’interno di un camping sul mare. A Biella “Le due carceri”: gara podistica che attraverserà le vie cittadine e il verde dei parchi, in 6 km che partiranno dalla Casa circondariale e attraverseranno il quartiere piazzo, sede del vecchio carcere e il parco del Bellone. A Manduria (Ta) “A spasso nel tempo dalla transumanza alla perdonanza nelle vie del vino e dell’olio”. Un invito al viaggio ed al movimento, passeggiando nell’antico tratturo (le via d’erba lungo la quale avveniva la transumanza), tra “pajare”, “furnieddri”, “caseddri” (costruzioni in pietra a secco della civiltà contadina) e riti, credenze e pratiche di culto della religiosità contadina e pastorale per l’Indulgenza delle pene temporali.

E ancora passeggiate in bicicletta, camminate e esibizioni sportive nelle piazze di decine di città.

Aggiornamenti: moveweek.eu e www.isca-web.org