Notizie

Diritti in cattedra

di Redazione GRS


Diritti in cattedra. La scuola è appena finita ma i problemi restano. Specialmente per gli alunni con disabilità. Per questo la Fish rilancia una proposta di legge per migliorare la qualità dell’inclusione tra i banchi, già presentata all’Osservatorio del ministero dell’istruzione. Una norma che favorisce la continuità didattica, oggi frenata dal diffuso precariato, creando degli appositi ruoli per i docenti di sostegno.

In controtendenza

di Redazione GRS


In controtendenza. La cooperazione sociale in questi anni è stata “un motore occupazionale e può essere una leva importante per uscire dalla crisi”. Così il presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, Giuseppe Guerini, diffondendo i dati sui posti di lavoro: gli occupati sono cresciuti in questi cinque anni di oltre 42.000 unità.

I brividi

di Redazione GRS


“Sentire così tanta solidarietà fa venire i brividi”. Così Andrea Mantovani, padre di Danilo, il bimbo affetto da sindrome di down rifiutato da un campus estivo di Roma. Il suo caso ha suscitato un vivo dibattito sui social network e ha destato l’attenzione delle istituzioni. Ma il papà vuole continuare la sua battaglia.

Pedalate solidali

di Redazione GRS


Pedalate solidali. La bicicletta sarà la protagonista di CicloInVersoRoma. Il progetto, al via dal 19 al 28 giugno, ed è stato presentato oggi. In programma incontri per parlare di due ruote, periferie e ciclabilità, alternati a ciclo-raduni e incontri di poesia.

Servizio pubblico

di Redazione GRS


Servizio pubblico. Hotel 6 stelle ha conquistato ieri la prima serata di Rai3 con un racconto che ha riassunto le sei puntate andate in onda tra febbraio e marzo di quest’anno. Protagonisti sei ragazzi con sindrome di down. E da Andrea Vianello arriva anche l’impegno a riconfermare per l’autunno il programma che ha visto da parte di molte aziende un interesse ad assumere molti dei giovani.

Non è un Paese per bambini

di Redazione GRS


Non è un Paese per bambini. Ancora lontani dagli obiettivi europei nelle politiche per l’infanzia. In Italia solo il 13,5% dei minori ha accesso agli asili nido, con opportunità ancor più ridotte nel Sud e nelle Isole. Sono alcuni dei dati del rapporto presentato oggi dal Gruppo Crc che monitora annualmente lo stato di attuazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Povertà permanente

di Redazione GRS


Povertà permanente. La crisi in Italia colpisce tutti, non solo gli stranieri in difficoltà. E così Emergency ha cominciato ad aiutare, con progetti mirati, i tanti italiani in grave stato di indigenza. Come ci racconta Paolo Busoni della ong.

Emergenza continua

di Redazione GRS


Emergenza continua. Non si fermano gli sbarchi di migranti nel nostro Pese. Il Forum nazionale del terzo settore si appella all’Europa affinché faccia la sua parte, e non lasci sola l’Italia. Perché sono migliaia le persone, uomini donne e bambini, che cercano di arrivare nel nostro Paese e si trovano ad affrontare situazioni umanamente inaccettabili.

Migranti: non è solo una questione dell’Ue

di Anna Monterubbianesi


sbarchiIl punto di vista del Forum Nazionale del Terzo Settore: “Continuiamo ad assistere indignati alle ennesime tragedie che si consumano nei nostri mari. Vediamo davanti ai nostri occhi migliaia di persone, uomini donne e bambini, che cercano di arrivare nel nostro Paese e trovarsi ad affrontare, poi, situazioni umanamente inaccettabili. Accade da anni e ogni volta ci auguriamo che sia l’ultima.

Ci appelliamo all’Europa perché faccia la sua parte, e non ci lasci soli. Allo stesso tempo chiediamo che anche il nostro Paese metta in campo un piano nazionale per l’accoglienza, che non abbandoni i comuni interessati, le strutture locali, le associazioni e i loro volontari, i singoli cittadini che danno prima assistenza agli immigrati. Chiediamo sostegno per tutte quelle cooperative sociali che si impegnano anche per realizzare attività di orientamento, accompagnamento e di primo inserimento. L’Europa e tutti i comuni italiani devono essere coinvolti in una politica di solidarietà e di accoglienza, che vada dall’utilizzo delle caserme dismesse su tutto il territorio italiano, a misure compensative per i comuni maggiormente coinvolti. Chiediamo responsabilità e facciamo nostro l’appello del Ministro Mogherini affinché “Nessuno si volti dall’altra parte”.”