Notizie

Bed&breakfast protetto

di Redazione GRS


Bed&breakfast protetto. È il nome del progetto grazie al quale diverse famiglie italiane imparano ad accogliere ragazzi con disagio. Fino al 28 febbraio è possibile iscriversi alla decima edizione del corso di formazione per poter ospitare, anche quest’anno, giovani con problemi psichiatrici o di tossicodipendenza. Info su www.cam-minori.org.

F-35, no grazie

di Redazione GRS


F-35, no grazie. Anche il dipartimento alla Difesa degli Stati Uniti contro il cacciabombardiere. Motivo? Ha diversi problemi al software. Non solo, secondo Washington la produzione potrà creare solamente la metà dei posti di lavoro promessi. L’Italia ha già prenotato 90 esemplari per un costo di 13 miliardi di euro. Francesco Vignarca coordinatore della Rete Disarmo.

La carta di Lampedusa

di Redazione GRS


La carta di Lampedusa. Attesi sull’isola oltre 300 partecipanti tra avvocati, operatori umanitari, rifugiati e rappresentanti di diverse associazioni, per dar vita ad un documento promosso da Melting pot Europa. Obiettivo: riscrivere la geografia dei diritti dal basso. Si parte oggi con un dibattito insieme al sindaco Giusy Nicolini.

Sott’acqua

di Redazione GRS


Sott’acqua. Smottamenti, allagamenti, frane. Torna la pioggia e l’Italia è in emergenza. Due mesi e mezzo fa la Sardegna rimase in ginocchio da un’alluvione. Oggi a Olbia un convegno per capire, da allora, cosa è cambiato sulla gestione e la prevenzione del territorio. Gian Piero Farru, presidente del CSV regionale.

Neve per tutti

di Redazione GRS


Neve per tutti. Sci, snowboard e hockey sul ghiaccio per gli assistiti del Centro protesi. È il progetto, realizzato da Inail e Cip da oggi e fino al 2 febbraio, grazie al quale 14 persone con disabilità motoria saranno seguiti da maestri e istruttori a Foano, nel Modenese. Presente come testimonial Martina Caironi, oro alle ultime Paralimpiadi di Londra.

Buon compleanno Cts!

di Redazione GRS


Buon compleanno Cts! Una tra le più grandi associazioni di mobilità giovanile compie oggi 40 anni. Per l’occasione lancia un contest in cui chiede agli utenti di inviare una fotografia in cui si è ritratti con almeno uno prodotto col marchio del Centro turistico studentesco. E inviare il tutto in una mail con la frase “CTS è per me…”. Info su ctsassociazione.it.

Un sì lungo 27 anni

di Redazione GRS


Un sì lungo 27 anni. Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge di riforma della cooperazione internazionale. Tra le maggiori novità, l’istituzione del Comitato interministeriale e la nascita dell’Agenzia per la cooperazione. I commenti delle associazioni sono moderatamente positivi, ma non mancano perplessità e riserve. Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione ong italiane.

I furbetti dell’Isee

di Redazione GRS


I furbetti dell’Isee. Circa il 20% dei 10 miliardi distribuiti ogni anno dall’indicatore della situazione economica equivalente va a nuclei familiari che, grazie all’evasione, scavalcano nelle graduatorie i contribuenti onesti. È il dato allarmante di uno studio realizzato da Lef, l’associazione per la legalità e l’equità fiscale.

Nuovi orizzonti

di Redazione GRS


Nuovi orizzonti. Si svolge oggi l’assemblea nazionale del Forum del Terzo Settore. In apertura le parole del portavoce Pietro Barbieri che ha chiesto un cambio di paradigma rispetto all’attuale sistema di sviluppo culturale, politico ed economico. Importante il ruolo del non profit che – aggiunge – deve diventare il motore per creare coesione e fiducia nei cittadini.

Tra crisi e diritti umani

di Redazione GRS


Tra crisi e diritti umani. Questo il titolo del rapporto Caritas-Migrantes presentato questa mattina a Roma. Una fotografia di un Paese, il nostro, ancora alle prese con la difficile strada che porta all’integrazione e all’accoglienza. Ai nostri microfoni Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas.