L’altra L’Aquila. Cinque anni dopo il terremoto il capoluogo abruzzese è ancora una città fantasma. Ma se la politica è immobile, il terzo settore prova a rianimarla. Un esempio è Piazza d’Arti, un ex parcheggio di un polo scolastico che, grazie al lavoro e alla passione di diciotto organizzazioni non profit è diventato un nuovo luogo di socializzazione. Augusto Pace, vicepresidente dell’associazione XXIV luglio.
Notizie
Diritti tagliati
21 Gennaio 2014Diritti tagliati. La legge di stabilità rischia di generare esiti pesanti per milioni di persone con disabilità e non autosufficienti e le loro famiglie. E la denuncia della Fish contro un testo che prevede una riduzione delle detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi. Tra le spese colpite quelle per l’acquisto di ausili o veicoli adattati al trasporto di disabili, per l’interpretariato per sordi o per i cani guida per ciechi.
Social impact bond
20 Gennaio 2014Social impact bond. Uno strumento nuovo nel nostro Paese che può essere utile anche nell’attività sportiva. A pensarla così è Mauro Berruto, ct del volley maschile. Un sorta di obbligazioni in cui il risparmio per la Pubblica Amministrazione, ottenuto attraverso il raggiungimento di un determinato obiettivo sociale, viene poi utilizzato per remunerare gli investitori che hanno versato il capitale iniziale.
La cultura come traino di coesione sociale
20 Gennaio 2014La cultura come traino di coesione sociale. Se ne è parlato lo scorso sabato a Virtutes Agendae, evento organizzato dal Modavi. Lo spunto è partito dal racconto dei risultati del progetto Caravan. Artists on the road. Al dibattito ha partecipato anche lo storico dell’arte Claudio Strinati. Ai nostri microfoni.
Corsa contro il tempo
20 Gennaio 2014Corsa contro il tempo. Si vota oggi in Repubblica Centrafricana per eleggere il nuovo presidente del Consiglio di transizione dopo le dimissioni di Michel Djotodia, accusato dalla comunità internazionale non fare nulla per fermare gli scontri interreligiosi. Una situazione infuocata che, se non si interverrà in fretta, potrebbe portare ad un vero e proprio disastro umanitario.
Ricette anti-crisi
20 Gennaio 2014Ricette anti-crisi. Cambia il carrello della spesa degli italiani dove trovano più spazio le materie prime per la preparazione dei cibi a scapito di alimenti pronti. E così, per contenere i costi ma anche per garantirsi qualità e sicurezza, a tavola è aumento chi si prepara il pane in casa.
In cerca di un tetto
20 Gennaio 2014In cerca di un tetto. Milano, Roma, Napoli, le grandi città sono accumunate, in questi giorni, da un’altra emergenza, quella del freddo. A farne le spese i tanti senza dimora che chiedono cibi caldi e un riparo per la notte. Tante le associazioni che stanno sensibilizzando l’opinione pubblica per dare una mano a chi si trova in situazione di disagio sociale.
L’Italia frana
20 Gennaio 2014L’Italia frana. Liguria, Emilia e alta Toscana. Le piogge fanno tornare l’emergenza su un territorio devastato dall’incuria e dalla cementificazione. Fabrizio Pregliasco, presidente di Anpas.
La corsa di Miguel
17 Gennaio 2014La corsa di Miguel. Domenica a Roma si corre la quindicesima edizione della competizione podistica organizzata dal giornalista della Gazzetta dello Sport, Valerio Piccioni, insieme all’Uisp. I partecipanti indosseranno una maglietta con la scritta “strantirazzismo”: uno slogan contro qualsiasi forma di discriminazione.
La terra dei cuochi
17 Gennaio 2014La terra dei cuochi. La Campania non è solo terra dei fuochi, zona tristemente nota alle cronache per gli sverzamenti illegali di rifiuti tossici. Ma la regione è anche famosa per cibi e sapori esportati in tutto il mondo. Questo il messaggio al centro del libro curato da Legambiente. Ai nostri microfoni la direttrice Rossella Muroni.