Notizie

Diritti invisibili

di Admin GRS


Diritti invisibili. “In Italia non sono state create risposte specifiche per i richiedenti asilo”. È la denuncia del report “Il paradosso di essere riconosciuto come rifugiato in Italia”, realizzato dal Cospe. Secondo lo studio, “non mancano buone pratiche a livello provinciale, ma restano circoscritte all’offerta di ospitalità mentre quello che manca è proprio a livello strutturale”.

L’isola che c’è

di Admin GRS


L’isola che c’è. Ancora nessuna notizia dei dispersi tunisini, ma Lampedusa sta provando a cambiare rotta nel segno dell’accoglienza. Ai nostri microfoni Giusi Nicolini, sindaco e storica esponente di Legambiente “si sta finalmente rispettando il ruolo di Lamepdusa come isola di accoglienza e di passaggio. Quest’isola ha una capacità straordinaria di salvare le vite umane per la sua posizione geografica. Però certamente un’isola così piccola non poteva essere destinata a campo di concentramento a cielo aperto come l’aveva destinata il Ministro Maroni”. 
 

 

Il Veneto e la crisi

di Admin GRS


Il Veneto e la crisi. Sono oltre 1.500 i posti di lavoro a rischio nelle cooperative sociali a seguito della spending review imposta dalle Asl regionali, che prevede un taglio del 5% a fronte del mantenimento dei medesimi servizi. L’allarme è stato lanciato dalle associazioni di rappresentanza della cooperazione. Che chiedono, almeno, di salvare i servizi per anziani, minori e disabili.
 

 

Banchi pericolosi

di Admin GRS


Banchi pericolosi. In Italia solo una scuola su due può definirsi sicura. Tra norme antincendio quasi mai rispettate, barriere architettoniche e scarsa manutenzione. Ma qual è il rischio maggiore che corrono i nostri studenti? Adriana Bizzarri, di Cittadinanzattiva “il rischio maggiore in questo momento è rappresentato dalla carenza di manutenzione percui è molto più probabile il distacco di un pezzo di soffitto o controsoffitto o di un pezzo di intonaco. E questo è dato dal fatto che la gran parte degli edifici sono molto vecchi purtroppo, ma sono anche poco manutenuti. Questo è il pericolo quotidianamente più presente a nostro parere”.

Paralimpiadi che verranno

di Admin GRS


Paralimpiadi che verranno. È appena calato il sipario sui giochi londinesi, ma Luca Pancalli, presidente del Cip, pensa già alle sfide future: “ma se noi dovessimo ripartire dopo Londra significherebbe che sono un pessimo dirigente sportivo perché significherebbe che siamo stati con le mani in mano. Noi siamo già partiti per allargare la nostra presenza, penso a tutta la nostra attività di diffusione del rugby paralimpico, penso a quello che stiamo facendo per diffondere la boccia e a quello che stiamo tentanto di fare per recupare del judo dei non vedenti e il calcio a cinque e a sette di ipovedenti e non vedenti”.  
 

Dietro le sbarre con lo chef

di Admin GRS


Dietro le sbarre con lo chef. Cena picnic oggi al carcere di Alba, dove i detenuti potranno assaporare i gustosi piatti cucinati dal cuoco stellato Maurilio Garola. Organizzato dall’associazione Sapori Reclusi, è un’occasione per amalgamare cucina ad altissimo livello e impegno sociale.

 

A cena col baratto

di Admin GRS


A cena col baratto. A Firenze aprirà a fine mese un’osteria anti crisi. Il servizio è di Giuseppe Manzo. A Firenze torna il baratto. Carovita e recessione constringono molte italiani a tagliare spese superflue e cene fuori. Per questo aprirà a fine mese nel capoluogo toscano, l’Osteria L’è Maiala, che propone una formula originale: chi vorrà gustare i piatti del menù ma non pagare in moneta dovrà dire sin dal momento della prenotazione cosa intende scambiare con la cena. Verranno accettati prodotti della terra ma anche oggetti di antiquariato e qualsiasi altra cosa sia legata alla tradizione toscana. Il nome scelto per il locale è tipica espressione toscana per indicare una situazione molto difficile, appunto, come la crisi.

Emergenza Siria

di Admin GRS


Emergenza Siria. Nel campo profughi di Za’atari in Giordania l’Unicef con il ministero della Salute giordano ha realizzato una clinica mobile per vaccinare e visitare settimanalmente tutti i bambini, con particolare attenzione a quelli minori di cinque anni. Sono 24mila le persone ospitate al campo, tutti profughi fuggiti dalla Siria, dove le violenze non accennano a diminuire.

Azzardo di Stato

di Admin GRS


Azzardo di Stato. La parte del decreto Balduzzi riguardante slot machine e lotterie, non è piaciuto a tante associazioni che da anni si battono per limitare il fenomeno della ludopatia. Vincenzo Fea di Federserd lancia una proposta al governo: “lo sforzo è proprio quello di provare a mettersi attorno ad un tavolo con i soggetti portatori della molteplicità di interessi su questa questione e studiare seriamente delle soluzioni che non devono rispondere necessariamente ad un bisogno di tacitare le coscienze, o di dire abbiamo fatto qualche cosa, ma devono essere delle risposte organiche percui regolamentare questa partita dei giochi è assultamente indispensabile”.

Scosse volontarie

di Admin GRS


Scosse volontarie. Saranno 500 i giovani in partenza nelle zone colpite dal terremoto grazie al bando straordinario di servizio civile nazionale approvato dal governo. Destinazione non solo Emilia, Lombardia e Veneto, ma anche Abruzzo. I volontari saranno impegnati nel settore assistenziale ed educativo, oltre che nella tutela dei patrimoni artistici e culturali.