Per questo Carnevale secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi aumentano del 5% rispetto al 2024: aumenti più elevati per l’affitto della sala e per il buffet costumi e per i dolci tipici.

Per questo Carnevale secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi aumentano del 5% rispetto al 2024: aumenti più elevati per l’affitto della sala e per il buffet costumi e per i dolci tipici.
Io, tu e la tourette – Sabato a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, Fish presenta il libro di Antonio Laudadio che racconta la vita con la Sindrome di Tourette. Un’occasione per dialogare, riflettere e sfatare pregiudizi attraverso la testimonianza diretta dell’autore.
Nel 2023 solo tredici regioni italiane sono state in grado di raggiungere la sufficienza in tutte le aree dell’assistenza sanitaria: sono i dati del Monitoraggio realizzato dal ministero della Salute. Il Veneto la regione più virtuosa mentre all’ultimo posto rimane la Calabria.
A Lauro in provincia di Avellino chiude l’unico istituto di custodia di madri detenute. Ascoltiamo Maria Grazia Stasi, segretaria generale Fondazione comunità salernitana.
“Oltre ad intervenire nell’immediato, in chiave curativa, è necessario agire in un’ottica preventiva sulle cause della povertà, per riallineare gli inaccettabili squilibri generati dalle disuguaglianze economiche e sociali”. Lo ha detto il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello.
Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato un report sul protocollo Italia-Albania: un’intesa, spiegano, che sospende i diritti e calpesta i principi di giustizia e accoglienza. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al premio letterario Meco “Dietro le sbarre” con saggi brevi, poesie o racconti che affrontino il tema della prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. L’iniziativa è promossa da Forum del Terzo Settore Piemonte e Salesiani Don Bosco.
L’allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini ha vinto la quindicesima edizione del premio Bearzot promosso da Unione Sportiva Acli e FIGC. Nelle motivazioni del riconoscimento la sua capacità di proporre bel gioco e risultati, non facendo mai venire meno serietà del carattere, vocazione didattica e senso del gruppo.
Due anni fa la strage di Cutro in cui persero la vita almeno 94 persone. Secondo Unicef, Unhcr e Oim questo anniversario è un promemoria della necessità urgente di un sistema strutturato ed efficace di ricerca e soccorso in mare, basato sul diritto internazionale, che preveda il coinvolgimento dell’Europa.
Aumentano i reati commessi dai minorenni, triplicati i delitti da parte degli under 18 in un anno. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Diffusi i dati della Criminalpol della Polizia di Stato. Nel 2024 in Italia l’incidenza degli autori minorenni di omicidi si attesta all’11% del totale, contro il 4% del 2023. Stesso drammatico aumento anche rispetto alle vittime: i minori sono il 7% contro il 4 dell’anno precedente. Calano sensibilmente gli omicidi inseriti in contesti di criminalità organizzata. Per il Servizio Analisi della Criminalpol è il segno di come le mafie in Italia stiano evitando clamori per infiltrarsi in maniera sempre più stabile nel sistema Paese.