Sedici leggende del calcio maschile e femminile affiancheranno la Fifa nella campagna “Global Stand Against Racism”: tra loro non c’è nemmeno un italiano: un voto unanime ha dato il via a un organismo guidato da George Weah.


Sedici leggende del calcio maschile e femminile affiancheranno la Fifa nella campagna “Global Stand Against Racism”: tra loro non c’è nemmeno un italiano: un voto unanime ha dato il via a un organismo guidato da George Weah.

A Gaza City con l’invasione di terra 450.000 bambini rischiano di morire. Solo negli ultimi due mesi è stato diagnosticato un numero impressionante di oltre 10.000 bimbi affetti da malnutrizione acuta; c’è un alto rischio che alcuni dei 2.400 attualmente in trattamento per malnutrizione acuta grave nella zona possano morire di fame.

In Italia suona la campanella per milioni di studenti, ma la scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Esce come ogni anno il rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica. Negli ultimi 25 anni la scuola ha compiuto pochi passi avanti e continua a soffrire di forti disuguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità e sono in calo anche gi stanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria. “La scuola ha bisogno di investimenti regolari e consistenti – commenta l’Associazione – insieme a un Piano Nazionale per la messa in sicurezza e per garantire più servizi”.

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il rinnovo della proroga dell’Intesa che definisce i requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, in attesa di una revisione definitiva del provvedimento. Una misura che per il momento assicurerà continuità alle strutture impegnate nella tutela e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza, pur lasciando ancora aperto il percorso di riforma.

Da ieri è attiva la possibilità di fare domanda per il bonus psicologo fino al 14 novembre. Si va da un minimo di 50 fino a un massimo di 600 euro come importo per ogni seduta a seconda dell’Isee: ansia, stress, depressione e fragilità psicologica sono i disagi per cui poter accedere alla domanda in piattaforma.

Edito da Manni editori, è in libreria “Donne dell’altro mondo”, 9 storie di coraggio e aiuto che vengono dal Non profit. Ascoltiamo l’autrice Antonella Barina.

Al via la Settimana europea della mobilità, che si concluderà il 22 settembre, l’iniziativa di sensibilizzazione della Commissione Europea per spostamenti urbani sostenibili promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

Legambiente traccia un bilancio della Carovana dei Ghiacciai 2025, con i dati forniti dalla Fondazione Glaciologica Italiana e la collaborazione di CIPRA Italia. Ascoltiamo il vicepresidente della Fondazione Marco Giardino.

Oggi a Foggia ultimo incontro pugliese della carovana delle Acli con un incontro pubblico presso il Castello di Monte Sant’Angelo sul tema “Lavoro e dignità come strumenti di pace”, occasione per ribadire il valore della coesione sociale in una terra che porta ferite, ma anche grandi energie di futuro.

Rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare. Sono le proposte di Federconsumatori dopo i dati Istat di un aumento del 30% della spesa alimentare dal 2019.