Sport di inclusione – al via il progetto europeo playinc4kids coordinato da AiCS. Sentiamo Cosimo Renzi, coordinatore di progetto.

Sport di inclusione – al via il progetto europeo playinc4kids coordinato da AiCS. Sentiamo Cosimo Renzi, coordinatore di progetto.
Diventare Matteotti – E’ il documentario di Laura Fasolin, Camilla Ferrari e Alberto Gambatori sulla giovinezza di Giacomo Matteotti e della sua formazione politica a partire dalla sua terra d’origine: il Polesine. Il film è proiettato nel circuito UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici ARCI.
Nonostante l’inizio della tregua, la popolazione ha ancora bisogni sanitari enormi: lo dice Emergency che ha appena aperto una nuova clinica a Gaza. La struttura offre primo soccorso, assistenza medico-chirurgica di base, attività ambulatoriali di salute riproduttiva e follow-up infermieristico post-operatorio.
Per accelerare la transizione ecologica in Italia è necessario innovare produzioni e prodotti, decarbonizzare l’economia per moltiplicare i posti di lavoro e competere sui mercati internazionali: lo dice Legambiente che ha presentato 14 proposte al governo in occasione del Forum “L’Italia in cantiere”.
Sono sempre di più gli adolescenti italiani che non hanno relazioni sociali. Il servizio di Federica Bartoloni
Iperconnessione da social media, bassa autostima, vittimizzazione da bullismo e cyberbullismo sono solo alcuni dei fattori che accomunano il sempre più crescente numero di adolescenti italiani che si distaccano dalle relazioni sociali rimanendo ancorati alla vita pubblica esclusivamente in virtù dell’obbligo di frequenza scolastica sino ai 16 anni. Un’emergenza sociale denunciata dallo studio del Gruppo MUSA (Mutamenti sociali, valutazioni e metodi) del Cnr di Roma che avvierà, a partire dal 3 febbraio, un’indagine di 5 anni su 450.000 adolescenti per analizzare i fattori determinanti del fenomeno i cui numeri sono triplicati a seguito della pandemia da Covid-19, portando il problema a diventare globale ed endemico.
La Giunta Regionale della Liguria ha approvato lo stanziamento di 220.000 euro per l’educazione affettiva, ma l’unico destinatario individuato è la Conferenza Episcopale Ligure. Secondo Arcigay Genova si tratta di una scelta arbitraria e faziosa che non tiene conto del ricco tessuto socio-culturale della Regione
A Modica, in Sicilia, la mostra che indaga il rapporto tra opere e potere politico. Il servizio di Patrizia Cupo
Nel corso della storia recente sono numerose le opere che, trattando temi politici, religiosi, sessuali o sociali, sono risultate scomode alla politica, tanto da essere rimosse da contesti espositivi. A sollevare il problema è Marco Scotini, curatore di Censored: An ongoing archive of silenced voices, la mostra ospitata negli spazi di Laveronica Arte Contemporanea a Modica, in Sicilia, e visibile sino al 5 aprile. Installazioni, fotografie, grafiche e dipinti dove i temi ricorrenti sono per lo più la guerra ma anche la libertà di espressione.
Educazione alla salute e corretti stili di vita, un disegno di legge propone di portare prevenzione e benessere sui banchi di scuola. L’obiettivo è rendere l’educazione alla salute parte integrante dell’insegnamento, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, per formare persone capaci di scelte consapevoli.
Nell’ultimo mese più di 300 persone sono morte o scomparse nel Mediterraneo, molte delle quali erano fuggite da conflitti, povertà e persecuzioni. Lo denuncia Unicef che chiede ai Governi di utilizzare il Patto sulla Migrazione e l’Asilo per dare priorità alla salvaguardia dei bambini.
In occasione del terzo trasferimento operato dal governo, il Tavolo Asilo e Immigrazione sarà nuovamente in Albania per monitorare le procedure e le condizioni di accoglienza delle 49 persone migranti in arrivo a bordo della nave Cassiopea della Marina Militare: è la terza missione della principale rete della società civile impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone migranti