Questo denuncia Arcigay in merito alla definitiva approvazione da parte del Parlamento ungherese di una legge che vieta i Pride e le manifestazioni della comunità LGBTQIA+ nel Paese di Orban: “è ora che l’Unione europea e tutti i Paesi membri difendano senza ambiguità i propri valori fondativi”, afferma il presidente Gabriele Piazzoni.
Dopo il caso di violenze e maltrattamenti in un centro diurno a Milano per persone con disabilità la Fish chiede un intervento immediato: “è il sintomo di un modello ormai superato, che necessita di essere trasformato per rispondere in modo adeguato ai bisogni, ai diritti e alle potenzialità delle persone con disabilità”, spiega il presidente Vincenzo Falabella.
In vista del 25 aprile, parte la nuova campagna nazionale di Arci per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione. Il servizio di Patrizia Cupo.
“L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva.” È da questa idea che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata per Arci da CHEAP, progetto di arte pubblica femminista e indipendente. Al centro dell’azione comunicativa c’è la pratica dell’affissione come atto collettivo: i manifesti invaderanno 40 città per creare nuove narrazioni urbane. Si tratta di immagini che attraversano 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo fino ai volontari sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Le foto dei manifesti affissi nei territori andranno poi a implementare la campagna sui social in un dialogo continuo tra strada e rete. Il tutto fino ai primi giorni di maggio.
La Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile approva con favore l’emendamento presentato al DDL di Conversione in legge del decreto-legge 25 del 14 marzo 2025 per stabilizzare i Corpi civili di pace con un finanziamento di 2 milioni di euro per ciascuno anno del triennio 25-27 per la realizzazione dei loro progetti all’estero.
In Umbria le centrali cooperative sociali hanno chiesto a Regione, Anci e comuni di applicare le normative regionali per adeguare i contratti in essere con le cooperative sociali in modo da riconoscere i maggiori costi del lavoro, l’amministrazione condivisa e la qualità del lavoro e dei servizi alla persona.
Il nuovo progetto per rendere la vela inclusiva promosso dalla Federazione italiana vela. Il servizio di Elena Fiorani.
È stata Palermo la prima tappa del progetto “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, iniziativa che promuove lo sport come strumento di benessere e crescita personale in oltre 700 circoli velici in tutta Italia. Sono previste due diverse fasi: la prima darà la possibilità ai circoli di ottenere dei fondi per l’acquisto di imbarcazioni, gruette e ponti mobili; l’altra, li doterà di un carrello mobile per far provare le imbarcazioni agli atleti con disabilità, insieme a tecnici specializzati che metteranno a disposizione il proprio know-how ai circoli stessi. Attraverso un percorso strutturato si favorirà, quindi, l’accesso alla vela alle persone con disabilità, offrendo loro opportunità concrete di autonomia e acquisizione di competenze tecnico-sportive.
A causa dell’improvvisa sospensione degli aiuti esteri, oltre 400 mila bambini in Siria sono a rischio significativo di malnutrizione. A lanciare l’allarme è Save The Children che spiega come i tagli ai finanziamenti hanno aggravato una situazione già disastrosa.
A Lamezia la Fondazione con il sud presenta il suo piano triennale nella sede della Comunità di Don Panizza. Ascoltiamo il presidente Stefano Consiglio.
I servizi educativi per la prima infanzia sembrano essere sempre più marginali nell’agenda del Governo. Sono quasi del tutto assenti in tutti e tre i documenti usciti in queste settimane che definiscono le strategie pluriennali da adottare per garantire il benessere e i diritti delle bambine e dei bambini. A denunciarlo è l’Alleanza per l’Infanzia.
Un Polo per la sostenibilità ambientale – Questo è il nome del progetto che è stato inaugurato sul Vesuvio a Napoli da Let’s do it! Italy. Ascoltiamo il presidente Vincenzo Capasso.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.