Notizie

Comunicare il no profit: il nuovo master dell’Università Salesiana

di Redazione GRS


Raccontare il volontariato – Al via all’Università pontificia salesiana il master in comunicazione sociale. Il servizio di Patrizia Cupo.

Audio Player

Dal fundraising allo storytelling del NO profit, passando prima dall’analisi del contesto in cui opera il terzo settore fino ai rapporti con i media che si occupano non solo di sociale. È dedicato alla comunicazione degli enti di terzo settore il master Non profit social comm, nato in seno alla facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana e patrocinato dalla Cei e da Aoi, cooperazione e solidarietà internazionale. Il percorso di studi durerà un anno e offrirà ai corsisti l’opportunità di lavorare ai case study presentati dalle associazioni partner, tutte attive nel sociale. Obiettivo: raccontare il no profit italiano, per dargli peso e valore che merita.

Suicidio assistito, plauso di CittadinanzAttiva alla legge approvata dalla Regione Toscana

di Redazione GRS


CittadinanzAttiva commenta così la misura approvata dal Consiglio regionale della Toscana sul cosiddetto suicidio assistito. Secondo l’associazione “La fine della vita appartiene a ogni essere umano tanto quanto la vita, porta con sé i medesimi diritti alla dignità e alla autodeterminazione e in più aggiunge l’urgenza dell’ascolto delle volontà degli ultimi istanti”.

Bullismo e cyberbullismo: l’iniziativa di Terre des Hommes a Milano

di Redazione GRS


Ieri presso la scuola Oriani Mazzini di Milano l’iniziativa organizzata da Terre des Hommes per costruire uno spazio web più sicuro e aiutare i giovani a difendersi da bullismo e cyberbullismo. Ascoltiamo Federica Giannotta dell’organizzazione.

Audio Player

Intersos e Unhcr lanciano il programma PartecipAzione per rifugiati e richiedenti asilo

di Redazione GRS


Al via la nuova edizione di PartecipAzione, il programma di Intersos e Unhcr rivolto alle associazioni guidate da rifugiati e richiedenti asilo che, attraverso il loro operato, promuovono l’integrazione delle persone rifugiate all’interno della vita economica, sociale e culturale del paese. La scadenza per presentare la propria candidatura è il primo marzo.

Discriminazioni di genere nello sport: il documentario ‘Le Sfavorite’

di Redazione GRS


Le Sfavorite – Un documentario sulle discriminazioni di genere nel mondo sportivo. Il servizio di Elena Fiorani

Audio Player

Il documentario, scritto e diretto da Linda Bagalini e Flavia Cellini, con uno sguardo critico e approfondito, esplora le difficoltà che le atlete incontrano lungo il loro percorso, evidenziando non solo le disparità, ma anche i pregiudizi culturali e linguistici che permeano il settore. La pellicola contiene filmati di repertorio ed è arricchita dalla partecipazione dell’attrice Matilde De Angelis. Al centro tre donne: Katia, ex calciatrice ora opinionista sportiva, Greta, allenatrice di pugilato, e Giordana, rugbista della nazionale. Viene affrontata anche la questione linguistica, con l’uso di termini sportivi declinati al maschile che escludono le donne dalla narrazione. La lingua stessa, come specchio della società, riflette e alimenta stereotipi di genere.

Decreto flussi inefficace: il 92% degli ingressi non diventa lavoro regolare

di Redazione GRS


Secondo il monitoraggio della campagna Ero Straniero, lo scorso anno solo il 7,8% delle quote di ingressi stabilite dal governo si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Secondo le organizzazioni aderenti il decreto flussi non funziona e fa scivolare molte persone in una condizione di irregolarità e quindi di estrema ricattabilità e precarietà.