Infanzia maltrattata. Otto regioni ad alta criticità ed è divario territoriale con quattro regioni del Sud agli ultimi posti, Emilia Romagna con maggiori capacità: questo emerge dall’indice regionale sul maltrattamento dei minori di Fondazione Cesvi.
Europa non profit: il Forum nazionale del terzo settore incontra gli europarlamentari italiani per chiedere norme giuste sull’economia sociale. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Voltare pagina: Caritas italiana, Caritas ambrosiana e Ipsia-Acli hanno inaugurato a Lipa, in Bosnia Erzegovina, due edifici che serviranno come refettorio e sede di attività psico-sociali per famiglie e minori non accompagnati. L’iniziativa è frutto del lungo lavoro di assistenza dopo il drammatico incendio che nel 2020 distrusse il centro di accoglienza.
Torna Bicincittà: domenica 15 maggio trenta città accoglieranno la pedalata Uisp che proseguirà per tutta l’estate. Il servizio di Elena Fiorani.
Bicincittà, la manifestazione nazionale Uisp che chiede aria pulita, rispetto per l’ambiente e sicurezza per chi usa le due ruote, torna dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Saranno coinvolte decine di centri urbani e borghi antichi di tutta Italia, con biciclettate aperte a tutti che percorreranno piste ciclabili, percorsi urbani o parchi, con distanze variabili su itinerari semplici.
L’iniziativa promuove la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile mettendo al centro la bici come modalità di trasporto dolce ed ecologica. La richiesta a governo e amministrazioni locali è più sicurezza stradale, rispetto per i ciclisti e realizzazione di nuove piste ciclabili.
Ricordare Basaglia. Oggi si ricordano i 44 anni dalla legge che chiuse i manicomi e a Roma arriva la denuncia della Consulta salute mentale: nell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, inaugurata una struttura residenziale per disturbi del comportamento alimentare, nel Padiglione degli “Agitati uomini”.
Fumetti per tutti: come nasce una storia e come si trasforma? Tra colpi di scena e primi rudimenti per sceneggiare, disegnare e inventare personaggi, dal 13 al 15 maggio, negli spazi della Città dell’Altra Economia, andrà in scena ARF! Kids. Un festival nel festival dedicato ai bambini dai 3 anni in su.
A difesa del futuro. A causa della pandemia e del suo impatto sulla salute generale della popolazione, il benessere psichico dei minori è diminuito oltre il 10% a livello mondiale, con il raddoppio dei bambini sotto la soglia del disagio. Ascoltiamo Elisa Fazzi, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Non sparate sulla stampa. Shireen Abu Aquleh, la giornalista rimasta uccisa ieri nello scontro a fuoco durante un raid dell’esercito israeliano in Cisgiordania, era “un testimone scomodo di un conflitto dimenticato”: lo ha scritto l’associazione Articolo Ventuno, che ha spiegato come l’omicidio abbia violato tutte le leggi e le norme internazionali in protezione dei cronisti.
Europei vietati. Khadija Jaafari ha 14 anni ed è la numero uno del pugilato italiano. Infatti, è due volte campionessa di boxe: vincendo in Abruzzo nella categoria 57 chili, ha confermato il titolo per il secondo anno consecutivo. Si allena a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, dove vive da quando ha 6 anni, ma non può rappresentare l’Italia agli Europei, perché non ha la cittadinanza italiana.
Questa è la storia della campionessa italiana di boxe, la 14enne Khadija Jaafari: non potrà rappresentare l’Italia agli Europei, ma non ha la cittadinanza italiana. E’ originaria del Marocco e il suo allenatore la paragona già all’affermata campionessa Irma Testa.
Si chiama Khadija Jaafari, ma gli amici la chiamano “Katalina” e in quello che fa è la numero uno in Italia, ovvero il pugilato. A soli 14 anni, infatti, Khadija è due volte campionessa italiana di boxe: vincendo in Abruzzo nella categoria 57 chili, Jaafari ha confermato il titolo di campionessa per il secondo anno consecutivo dopo che l’anno scorso aveva vinto a maggio 2021 gli School Girl. Lucio Zurlo, suo allenatore in un quartiere difficile di Torre Annunziata, la considera la nuova Irma Testa.
A distanza per l’ambiente. Di fronte allo shock energetico generato dal conflitto russo-ucraino più del 70% degli italiani è favorevole allo smart working e a ridurre il consumo di aria condizionata, mentre il 62% anche quello dell’auto. Lo rileva il radar settimanale di Swg.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.