Notizie

La crisi afghana a quattro mesi dalla presa del potere dei talebani

di Redazione GRS


Sos Afghanistan. Interruzioni dei servizi sanitari, crisi alimentare, siccità, epidemie di malattie prevenibili: sono alcuni dei problemi messi in luce da Unicef nel paese, a quattro mesi dalla presa del potere dei talebani. Ad aggravare ulteriormente la situazione, le rigide condizioni invernali, con le temperature che in alcune zone raggiungono i -12 gradi.

Una riforma per il carcere: le proposte di Antigone

di Redazione GRS


Una riforma per il carcere: a chiederla è l’associazione Antigone che domani un’assemblea aperta e a più voci. “Abbiamo proposto più possibilità di contatti telefonici e visivi, un maggiore uso delle tecnologie, un sistema disciplinare orientato al rispetto della dignità della persona” dichiara il presidente Patrizio Gonnella.

Cinema per tutti: la rassegna nella scuola del quartiere Barra di Napoli

di Redazione GRS


 

 

Grande schermo per tutti. A Napoli cinema gratuito per giovani e genitori: rassegna nella scuola del quartiere Barra per scoprire la pedagogia con un nuovo linguaggio. Il servizio è di Clara Capponi

Al via a Napoli una rassegna cinematografica sui temi della genitorialità e dell’educazione. Si tiene a Barra, quartiere orientale, nell’ambito del progetto ‘RETE: buona pratica per l’inclusione e la legalità’ coordinato dall’associazione NEA – Napoli Europa Africa.

Le quattro giornate di cinema sono dedicate agli studenti e alle loro famiglie con l’obiettivo di esplorare il ruolo educativo, didattico e pedagogico del cinema nella formazione grazie a un linguaggio che sa coinvolgere le sfere cognitiva, emozionale ed esperienziale delle persone specie quando la visione avviene in una dimensione collettiva e sociale.

Lo sport geniale: la pratica sportiva come mezzo di inclusione

di Redazione GRS


Lo sport geniale. A Napoli il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dalla parrocchia Sacra Famiglia, è nato per favorire la pratica sportiva come mezzo di inclusione sociale dei giovani, in particolare di quelli in condizione di fragilità, e degli abitanti del Rione Luzzatti: quartiere reso celebre dal best seller ‘L’amica geniale’.

 

Servizio civile, oltre 22 mila posti rischiano di finire nel cestino

di Redazione GRS


Non per tutti. Oltre 22 mila opportunità di servizio civile rischiano di finire nel cestino: è il dato che emerge dal decreto di finanziamento del prossimo bando. Le risorse a disposizione infatti non sono sufficienti a coprire tutte le posizioni valutate positivamente. Lo denunciano Cnesc, Forum Terzo Settore, Csvnet e Forum Nazionale Servizio Civile.