Un Paese solidale. Nel biennio della pandemia 7 italiani su 10 hanno donato circa 800 milioni in denaro, beni e servizi. Ascoltiamo la psicoterapeuta Maria Rita Parsi.

Un Paese solidale. Nel biennio della pandemia 7 italiani su 10 hanno donato circa 800 milioni in denaro, beni e servizi. Ascoltiamo la psicoterapeuta Maria Rita Parsi.
Sos Afghanistan. Interruzioni dei servizi sanitari, crisi alimentare, siccità, epidemie di malattie prevenibili: sono alcuni dei problemi messi in luce da Unicef nel paese, a quattro mesi dalla presa del potere dei talebani. Ad aggravare ulteriormente la situazione, le rigide condizioni invernali, con le temperature che in alcune zone raggiungono i -12 gradi.
Una riforma per il carcere: a chiederla è l’associazione Antigone che domani un’assemblea aperta e a più voci. “Abbiamo proposto più possibilità di contatti telefonici e visivi, un maggiore uso delle tecnologie, un sistema disciplinare orientato al rispetto della dignità della persona” dichiara il presidente Patrizio Gonnella.
A piede libero: una bici “sostenibile” a noleggio per un anno a Firenze. Al via il primo progetto della neonata cooperativa di comunità urbana fiorentina, la prima in città. Le biciclette saranno fornite dalla cooperativa Ulisse, che da anni porta avanti un progetto sociale di reinserimento lavorativo dei detenuti dell’Istituto Penitenziario di Sollicciano.
Grande schermo per tutti. A Napoli cinema gratuito per giovani e genitori: rassegna nella scuola del quartiere Barra per scoprire la pedagogia con un nuovo linguaggio. Il servizio è di Clara Capponi
Al via a Napoli una rassegna cinematografica sui temi della genitorialità e dell’educazione. Si tiene a Barra, quartiere orientale, nell’ambito del progetto ‘RETE: buona pratica per l’inclusione e la legalità’ coordinato dall’associazione NEA – Napoli Europa Africa.
Le quattro giornate di cinema sono dedicate agli studenti e alle loro famiglie con l’obiettivo di esplorare il ruolo educativo, didattico e pedagogico del cinema nella formazione grazie a un linguaggio che sa coinvolgere le sfere cognitiva, emozionale ed esperienziale delle persone specie quando la visione avviene in una dimensione collettiva e sociale.
Lo sport geniale. A Napoli il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dalla parrocchia Sacra Famiglia, è nato per favorire la pratica sportiva come mezzo di inclusione sociale dei giovani, in particolare di quelli in condizione di fragilità, e degli abitanti del Rione Luzzatti: quartiere reso celebre dal best seller ‘L’amica geniale’.
Non per tutti. Oltre 22 mila opportunità di servizio civile rischiano di finire nel cestino: è il dato che emerge dal decreto di finanziamento del prossimo bando. Le risorse a disposizione infatti non sono sufficienti a coprire tutte le posizioni valutate positivamente. Lo denunciano Cnesc, Forum Terzo Settore, Csvnet e Forum Nazionale Servizio Civile.
Per semplificare di più. Alleanza delle Cooperative, a seguito della firma del protocollo nazionale sullo smart working, spiega: “Il protocollo siglato dalle parti sociali rappresenta una linea guida per orientare la futura contrattazione collettiva nella definizione di regole comuni per la disciplina del lavoro agile”.
Sospiro di sollievo. E’ arrivata ieri la notizia della scarcerazione di Patrick Zaki dopo 22 mesi di carcere in Egitto, al termine dell’udienza che si è svolta Mansura. L’obiettivo però rimane quello della sua completa assoluzione. Ai nostri microfoni il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.
Inclusione digitale. Questo è stato l’obiettivo del progetto Efivos che a Napoli ha visto la nascita di un blog creato dai minori migranti e di nuova cittadinanza. Ascoltiamo Glauco Iermano della cooperativa Dedalus.