Integrazione e musica. A Roma il 7 maggio l’Orchestra ravvicinata del Terzo tipo in concerto all’auditorium CasAcli. Ascoltiamo Paolo Pecorelli, coordinatore Scuola di Musica popolare di Donna Olimpia.

Integrazione e musica. A Roma il 7 maggio l’Orchestra ravvicinata del Terzo tipo in concerto all’auditorium CasAcli. Ascoltiamo Paolo Pecorelli, coordinatore Scuola di Musica popolare di Donna Olimpia.
Bilancio tragico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la pandemia di Covid-19 ha ucciso dai 13 ai 16 milioni di persone in maniera diretta o indiretta, il doppio di quanto inizialmente stimato. La maggior parte dei decessi, pari all’ l’84%, è avvenuta nel sud e sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe.
Musica per il clima. Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.
La festa dell’innovazione. Parkour, circo, arrampicata: a Bologna si celebra lo sport underground. Il servizio di Elena Fiorani.
Torna, per la nona edizione, Eden Prototype, il festival internazionale dello sport underground che raduna appassionati e atleti da tutta Europa. E per il 2022 raddoppia, dividendosi tra San Lazzaro di Savena e Bologna. Fino a domenica tre giorni di allenamenti liberi, workshop e talk per promuovere numerosi sport come il parkour, le arti circensi, l’arrampicata, lo skate e molti altri, seguiti da istruttori di alto livello.
L’evento è destinato sia a praticanti esperti che a principianti di tutte le età, ma anche a chiunque sia curioso di cimentarsi in nuove discipline con l’obiettivo di mettersi in gioco. L’evento sarà seguito dallo spin off “Urbana” sempre a Bologna, il 14 e 15 maggio, due giornate dedicate totalmente allo skate.
Agricoltura sociale. Alla Fiera Cibus è stato presentato il progetto “Valori rigeneratTivi” promosso dalle coop sociali Emc2 di Parma, l’Orto Botanico di Piacenza e Il Bettolino di Reggiolo. Prevede la creazione di un marchio comune dell’agricoltura sociale del territorio e della carta dei valori della cooperazione emiliana.
Scuola di diritti. Un logo partecipato per il Centro Antiviolenza Demetra di Lamezia Terme. Al concorso di idee, lanciato lo scorso 24 marzo dal Centro Demetra hanno partecipato, con i rispettivi indirizzi d’arte e di grafica e comunicazione, le classi di tre scuole della città calabrese.
Mostri sul web. Oggi è la giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, nel 2021 casi aumentati del 50%. Dossier e Intesa tra Polizia e Save the Children. Ascoltiamo Brunella Greco della Ong.
Quello che le mamme non dicono. Troppo spesso, per le donne in ogni parte del mondo, “la maternità significa ancora dover rinunciare a qualcosa”. E’ uno dei risultati del report di Terre des Hommes che racconta le difficoltà incontrate da 800 donne di 11 Paesi nel mondo durante la maternità, le differenze di genere nel lavoro di cura, paure, sogni e aspettative.
Quale economia: “Il Pnrr sia rivolto a ridurre le diseguaglianze e valorizzare le sinergie pubblico privato”. Lo ha chiesto l’Alleanza Cooperative Italiane durante l’incontro con il Ministro dello Sviluppo Economico il ministro Giancarlo Giorgetti e la sottosegretaria al Mise Anna Ascani.
FILMaP DAY: al via a Napoli dal 6 maggio il festival che racconta la città grazie ai giovani registi ex allievi dell’Atelier di cinema del reale di Arci Movie. Il servizio è di Clara Capponi.
Dalla villa comunale di Scampia alle casette in amianto di Ponticelli, dalle bellezze del Museo Archeologico Nazionale alle attese dei pendolari della Vesuviana. Quattro giovani registi raccontano Napoli e la sua complessità, dal centro alle periferie.
I documentari saranno proiettati venerdì 6 maggio, a partire dalle ore 19, al Cinema Academy Astra di Napoli nell’ambito della rassegna “Astradoc – Viaggio nel cinema del reale”. I quattro giovani autori sono stati allievi di “FILMaP – Atelier di cinema del reale”, percorso di formazione e di produzione dedicato al cinema documentario ospitato a Ponticelli, quartiere nella periferia orientale di Napoli. Il progetto è nato nel 2014 su iniziativa di Arci Movie con il contributo di Fondazione CON IL SUD e la collaborazione di tanti enti.