Bombe criminali. Il Comitato di liberazione dalla camorra Area Nord di Napoli oggi in piazza a Frattaminore contro il terrorismo camorrista dopo i numerosi episodi violenti degli ultimi giorni. “Ai bombaroli del terrore – spiegano – rispondiamo con la mobilitazione, occupando i territori e appellandoci allo Stato”.
Progetto Riparto: è la prima Rete nazionale non profit, promossa da Movimento Consumatori e Acli, per offrire assistenza professionale personalizzata e gratuita sulla gestione dei debiti e sulle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, guidando i consumatori e le piccole imprese nei percorsi di risanamento.
Donne in gioco. Le olimpiadi sono uno specchio della società. Anche quelle invernali. Il servizio di Elena Fiorani.
I Giochi raccontano la nostra società come solo lo sport sa fare. Ad esempio la combinata nordica, composta da salto più sci di fondo, è una disciplina complessa e anche l’unico sport olimpico nel quale le donne non possono gareggiare. Secondo il Cio, le donne non sono ancora pronte tecnicamente per gareggiare nella combinata, “includerle vorrebbe dire deprezzare il valore delle medaglie olimpiche”, affermano.
Tuttavia il movimento è in forte crescita, i norvegesi sono i dominatori indiscussi della competizione, e dall’anno scorso allenano uomini e donne insieme nel salto, per motivi tecnici e ideologici. Mentre in Italia Arianna Fontana, oro nello short track, ha denunciato di aver dovuto lasciare gli allenamenti con la sua nazionale a causa della concorrenza sleale e del gioco sporco subito da parte dei colleghi.
Così non va. Quindici gruppi della società civile, tra cui Human Rights Watch e Amnesty International, protestano contro la decisione dell’Unione Europea di co-presiedere con l’Egitto il Forum sul contrasto al terrorismo. Proprio l’abuso delle norme anti-terrorismo infatti, sono alla base delle gravi violazioni dei diritti umani nel Paese africano.
La prima onda. Dal 23 febbraio in esclusiva su Rai Play il documentario collettivo che racconta Milano ai tempi del Covid-19. Girato tra febbraio e maggio 2020, il progetto unisce 57 registi e filmmaker che fotografano la prima fase dell’emergenza con un taglio artistico e creativo.
Un grande traguardo. Ambiente e sviluppo sostenibile entrano negli articoli 9 e 41 della Costituzione. Soddisfazione da Ong e terzo settore. Per Impresa2030: “adesso regole più severe e rimedi certi”. Legambiente parla di “notizia storica” e Asvis dice l’ “Italia sempre più in cammino verso l’orizzonte della sostenibilità indicato dall’Agenda 2030”.
Il futuro delle ricostruzioni. La rete #SicuriPerDavvero continua la propria mobilitazione per un sistema equo e inclusivo incentrato sulla garanzia dei diritti per la popolazione colpita dai terremoti. Ascoltiamo la responsabile sviluppo del programma di ActionAid in Centro Italia e sulle Ricostruzioni Lucia Romagnoli.
Contro il conflitto. Una campagna di mobilitazione contro le minacce di guerra in Ucraina e per la costituzione di comitati per la pace a livello locale: è l’iniziativa promossa da Peacelink a cui hanno già aderito oltre 50 organizzazioni sul territorio nazionale.
Non ci siamo. Fish e Fand, considerano la proposta di legge delega sulla non autosufficienza “irricevibile”. Per le due federazioni appare tutta incentrata, prevalentemente, sulle persone anziane non autosufficienti, “relegando così ad una visione marginale le persone con disabilità e le loro famiglie”.
Ricomponiamoci. Al via a Roma un ciclo di laboratori gratuiti di fotografia autobiografica per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Il servizio è di Clara Capponi .
La fotografia vista anche come strumento narrativo, un percorso in cui ognuno può costruire la propria autobiografia attraverso le immagini. Questo è l’obiettivo del ciclo di incontri proposti dall’associazione libelà Aps. Ragazze e ragazzi proveranno a misurarsi con il concetto di comporre e ricomporre, sperimentando nuove forme per ritrovare il senso di se e dello stare insieme anche in questo periodo di fragilità legato alla pandemia. I 15 incontri gratuiti si terranno a partire da lunedì 21 febbraio dalle 15.00 alle 16.30 presso la sede dell’associazione a Roma.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.