Ora d’aria. Stabile il numero della popolazione detenuta in Italia secondo i dati del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo i dati forniti dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria al 31 agosto i detenuti negli istituti di pena italiani sono 53.557. Un dato ormai stabilmente distante da quello di febbraio 2020, quando nelle carceri italiane c’erano oltre 61 mila persone detenute.
In lieve aumento la presenza di stranieri. Le regioni che presentano un divario maggiore tra numero di detenuti e capienza regolamentare sono la Lombardia e la Puglia. Per la prima volta diminuisce il numero degli ergastolani mentre negli ultimi dieci anni cresce la presenza dei volontari nelle carceri.
Salviamo api e agricoltori. Un viaggio in otto tappe e una petizione per coltivazioni più sostenibili. L’iniziativa, promossa da Slow Food, chiede alla Commissione Europea di eliminare i pesticidi sintetici, ripristinare la biodiversità e sostenere gli agricoltori nella transizione ecologica.
Ascoltateci. L’Alleanza contro la povertà interviene nello scontro sul Reddito di cittadinanza: “Abbiamo elaborato da tempo puntuali e argomentate proposte di merito per migliorare la misura e dare risposte a milioni di famiglie in condizioni di bisogno”.
Afrobrix, si parte. A Brescia cinque giorni di musica, cinema e cultura con il Festival dedicato all’afrodiscendenza. Ascoltiamo Fabrizio Colombo, direttore artistico dell’evento.
Città in movimento. Approvate le linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro da parte dei mobility manager, figure professionali, già presenti nella pubblica amministrazione e in alcune aziende, che hanno il compito di favorire un pendolarismo meno impattante, riducendo il traffico di auto private a favore di trasporti pubblici e biciclette.
«Si tratta di un passo importante in vista della ripresa delle attività e servirà ai mobilty manager per l’organizzazione degli spostamenti dei dipendenti e la gestione degli orari al fine di alleggerire la pressione sulla viabilità e sul trasporto pubblico locale». Con queste parole il ministro dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha commentato l’approvazione delle linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro da parte dei mobility manager. Queste figure professionali, presenti oggi sia nella pubblica amministrazione sia in alcune aziende, hanno il compito decisivo di favorire un pendolarismo meno impattante sull’ambiente e sulle città.
Al netto dei passi avanti fatti con le ciclabili di emergenza e al boom di biciclette seguito al bonus mobilità, molto ancora resta da fare per cambiare le abitudini negli spostamenti quotidiani. Il ruolo del mobility manager, come insegnano gli esempi già attivi lungo la penisola, è quello di pensare all’azienda come a un attore del territorio, a cui è richiesto un impegno per limitare l’impatto sul traffico e sull’ambiente.
Come si legge sul sito ufficiale del Mims, «i piani di spostamento casa-lavoro sono finalizzati anche a una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico locale, oltre che a realizzare un coordinamento tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano». L’obiettivo ultimo di questo sforzo corale, da parte della politica, della PA e delle aziende, è ridurre il traffico di automobili private e aumentare il numero di dipendenti che utilizzano trasporti pubblici, biciclette o fanno ricorso al carpooling.
“Il PSCL – si legge infatti nel documento delle linee guida – è finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato ed individua le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato”.
Uniti per i diritti. Arci, Caritas e Communitas insieme nella più grande rete nazionale di lotta al caporalato. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
50 organizzazioni del terzo settore in 15 regioni stanno realizzando la più grande rete di tutela e protezione dei lavoratori agricoli stranieri: la rete Sipla, che nasce grazie ad un progetto Arci, Consorzio Communitas, e con il sostegno della Caritas Italiana.
Attraverso servizi di accompagnamento lavorativo, sportelli informativi, accordi con aziende agricole e offerta di soluzioni abitative alternative agli insediamenti informali, il progetto vuole aiutare i lavoratori ad uscire dalla morsa del caporalato e fornire sostegno nella denuncia di situazioni di sfruttamento. Il passo successivo, da realizzare con aziende, sindacati, Istituzioni, enti locali e comunità, sarà contribuire ad una vera filiera etica nel settore agro-alimentare e formare i consumatori.
Educazione al collasso. A causa delle conseguenze economiche del Covid-19, oltre dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare mai più a scuola, costretti al lavoro minorile o ai matrimoni precoci. È il risultato del nuovo report di Save The Children che sottolinea come ad essere più penalizzate sono bambine e ragazze.
Progettare la prossimità. Al Salone del Mobile di Milano una sperimentazione per un futuro sostenibile attraverso il design: è l’iniziativa “We Will Design” ideata dalla community creativa Base, che fino al 12 settembre propone incontri sul tema di uno sviluppo urbano che metta al centro le persone e gli spazi pubblici.
Meno speranze. L’Istat ha registrato una diminuzione delle aspettative di vita nel 2020. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel 2020, la diffusione della pandemia da Covid-19 e il forte aumento del rischio di mortalità che ne è derivato ha interrotto bruscamente la crescita della speranza di vita alla nascita che aveva caratterizzato il trend fino al 2019, facendo registrare, rispetto all’anno precedente, una contrazione pari a 1,2 anni.
A livello provinciale la speranza di vita si riduce nelle aree del Paese a più alta diffusione del virus durante la fase iniziale della pandemia come le province di Bergamo, Cremona e Lodi dove per gli uomini si è ridotta rispettivamente di 4,3 e 4,5 anni. Siena è invece l’unica provincia italiana a non aver subito peggioramenti.
Un premio per le buone notizie. Al via la quinta edizione del concorso giornalistico “Comunicare la gratuità”, sostenuto da Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Vol.To.NET. C’è tempo fino al 4 novembre per inviare articoli, servizi stampa, web, radio o tv che raccontano chi ogni giorno si impegna per aiutare gli altri.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.