Notizie

#PledgetoPause

di Redazione GRS


È il nome della campagna globale lanciata in rete dalle Nazioni Unite per contrastare la disinformazione, invitando alla cautela e alla riflessione prima di condividere contenuti online. Secondo il segretario generale ONU, António Guterres,”durante la pandemia del Covid-19, un’informazione sbagliata può essere letale”.

Parola di Francesco

di Redazione GRS


“Le persone omosessuali hanno diritto a una famiglia. Sono figli di Dio e nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili”. Lo afferma Papa Bergoglio in un documentario presentato alla Festa del cinema di Roma.

“Il sostegno del pontefice alla norma è senza dubbio una gradita sorpresa”, ha commentato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, secondo cui oggi però “la battaglia più importante è quella contro l’omotransfobia e la misoginia. Speriamo – ha detto ­­– di avere anche su questo il sostegno della Chiesa”.

Il sogno della cittadinanza

di Redazione GRS


Paese di immigrazione da quasi cinquant’anni, l’Italia registra un continuo aumento di nuovi cittadini di origine straniera: più di 1 milione dal 2012. Eppure diventare italiano per chi nasce qui e si forma o ci vive da molto tempo è più difficile che per i discendenti di emigrati italiani nati all’estero: oltre 2,3 milioni di persone. Sono i dati anticipati dalla 30° edizione del Dossier 2020, realizzato dal Centro IDOS, che verrà presentato il prossimo 28 ottobre.

E io sparo

di Redazione GRS


In California 110 mila persone hanno acquistato una pistola o un fucile come risposta diretta alla crisi del coronavirus: sono i dati di uno studio dell’Università di Berkeley. Secondo il Fondo Hope and Heal, organizzazione che si occupa di prevenzione della violenza da arma da fuoco, in una situazione di forte incertezza le persone sentono la necessità di difendersi.

Torna “Sognalibero”

di Redazione GRS


È il premio letterario nazionale per le carceri che punta a promuovere la letteratura e la scrittura come strumento di riabilitazione. Il servizio è di Clara Capponi.

Saranno i detenuti di 14 penitenziari a collegarsi oggi in teleconferenza  per votare i romanzi in concorso per l’edizione di quest’anno che sono “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella con “Almarina” , Maria Attanasio con “Lo splendore del niente e altre storie”.

In concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico i detenuti hanno iniziato a leggere i 3 romanzi in gara all’interno dei gruppi di lettura e con l’aiuto degli educatori, sono stati indirizzati nella scelta del romanzo preferito e ad esprimere giudizi e osservazioni dettagliate sul testo e sull’esperienza di lettura. Grazie al concorso potranno confrontarsi direttamente con gli autori che saranno collegati in teleconferenza dal carcere di Modena.

L’obiettivo è vivere bene

di Redazione GRS


Un percorso comune con la cabina di regia di Benessere Italia. Questa è una delle proposte uscite dal primo appuntamento di Generazioni Future, l’assemblea dei delegati 2020 di Legacoopsociali in una nuova versione on line svoltasi ieri. Oltre 140 cooperatori collegati si sono confrontati sui temi proposti da 3 panel di discussione: salute-cittadinanza, territorio, disuguaglianze. Prossimo appuntamento il 19 novembre.

Una gara speciale

di Redazione GRS


L’ultimo caso è quello che ha coinvolto il nigeriano Victori Osimhen attaccante del Napoli che, dopo il primo gol in maglia azzurra, ha esultato mostrando una maglia con su scritto #EndPoliceBrutality in Nigeria. All’ombra del Vesuvio continua la battaglia che si sta combattendo anche oltreoceano, nelle strade e negli impianti sportivi americani, con lo slogan #BlackLivesMatter.

La presa di posizione di Osimehn non è la prima, ma probabilmente non sarà neanche l’ultima. Cambia la destinazione, ma non cambia certamente il contenuto. La brutalità della polizia. Dall’America alla Nigeria, il succo non cambia. Probabilmente cambiano le motivazioni. Negli States, infatti, la lotta contro gli abusi di potere delle autorità parte già dagli anni ’60, quando ancora non esisteva la parità di diritti in tutto lo stato americano. Nonostante, però, negli anni si sia emendata la Costituzione non è cambiata in tutti la percezione dell’uguaglianza.

Allora il pugno al cielo con il guanto di Tommie Smith e John Carlos, emulato da Gwen Berry, la corsa senza scarpe di Abebe Bikila sono state battaglie che hanno iniziato alla protesta sportiva. Si è continuato a lottare, da soli o in gruppo. Ci hanno provato anche tutti gli sportivi di baseball, di basket, di calcio della nazione a stelle e strisce non presentandosi sul campo durante i play-off costringendo le federazioni al rinvio di massa. A pagare maggiormente, però, sono stati nel ’68 Peter Normann, sul podio delle Olimpiadi con la coccarda dell’organizzazione dei diritti dell’uomo, e dopo di lui Colin Kaepernick, che ha aperto alla strada dell’inginocchiamento durante l’inno, imitato da tanti.

Proteggiamo i bambini

di Redazione GRS


Il numero di minori che vive sotto la soglia di povertà nel mondo potrebbe superare i 700 milioni entro la fine dell’anno a causa della pandemia di Covid-19. Il nuovo Rapporto di Save the Children mette in luce l’impatto socio economico della crisi sottolineando i pericoli per l’infanzia.
Ascoltiamo  Daniela Fatarella, direttrice generale dell’organizzazione.

Non metteteci in fuori gioco

di Redazione GRS


Gli appelli al governatore della Lombardia: il Centro Sportivo Italiano sottolinea come lo sport educativo sia un diritto irrinunciabile per giovani e ragazzi; l’Unione italiana sport per tutti evidenzia la situazione di migliaia di società che sono un patrimonio sociale e garantiscono il diritto allo sport, con riflessi economici importanti per il reddito degli operatori impegnati con l’associazionismo dilettantistico.

Buone notizie

di Redazione GRS


“Sono davvero contento di aver chiesto e ottenuto 200 milioni di euro in più per il 2021 e 200 in più per il 2022 per il Servizio Civile Universale. Così il Ministro Spadafora, dopo l’approvazione della proposta di Legge di Bilancio 2021-2023. “Queste somme – ha spiegato – serviranno per coprire i tagli dei precedenti Governi, ma sono certo che troveremo nei prossimi mesi ulteriori somme e che il Servizio Civile sarà al centro degli investimenti del Recovery Fund”.