Sport
Con Lidia Menapace scompare una delle ultime testimoni dirette della Resistenza. A lei e ad altre donne protagoniste della lotta partigiana, l’Uisp insieme all’Udi dedicò il video “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, in occasione del 70° della Liberazione. Il video racconta il contributo decisivo delle donne alla Resistenza e in modo particolare quello dei Gruppi di difesa della donna e delle staffette partigiane.
Economia
Torna EXPO Consumatori 4.0: da Next Generation EU le risorse per una crescita felice. L’edizione virtuale, rivolta principalmente alla “next generation”, si svolge in collaborazione con la piattaforma saloneorientamenti.it (tra le più note tra i giovani in cerca di orientamento in Italia) e prevede una settimana di approfondimento e dialogo sulle sei missioni del piano italiano di ripresa e resilienza basato sul Recovery Fund.
Sarà un’edizione virtuale, la III edizione di EXPO Consumatori 4.0: si terrà dal 14 al 18 dicembre 2020 e si svolgerà in collaborazione con la piattaforma www.saloneorientamenti.it, tra le più diffuse tra i giovani in cerca di orientamento, che ospiterà gli eventi in programma, in particolare quello dedicato alla “mission” Istruzione, formazione, ricerca e cultura con la tavola rotonda Educazione alla cittadinanza consumerista.
A fare da filo conduttore dell’evento saranno infatti le sei missioni individuate dal piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund, sulla base dell’iniziativa europea Next Generation EU: digitalizzazione, rivoluzione verde, mobilità, istruzione, equità sociale e salute. Le sei missioni scandiranno altrettanti eventi di approfondimento attraverso webinar, interviste e dibattito, per indagare quale contributo può e vuole dare il consumerismo italiano nello scenario europeo che sotto la spinta della pandemia sta andando a ridefinirsi. Una pausa dei lavori è prevista per metà settimana quando, per tutta la giornata del 16 dicembre e per la mattinata del 17, le associazioni dei consumatori riconosciute dal MISE si riuniranno per la sessione programmatica del CNCU – Consiglio Nazionale Consumatori Utenti con le Regioni.
Anche questo momento importante di confronto del consumerismo italiano sarà trasmesso in diretta sui canali di EXPO Consumatori. Nata nel 2018 da un’idea di Assoutenti, EXPO Consumatori 4.0 è l’unico evento italiano dedicato ai temi del consumo sostenibile e al ruolo del consumatore nella società, in una prospettiva di crescita felice. “A Expo, attori del Terzo Settore, imprese, istituzioni, mondo dell’informazione e mondo accademico possono condividere esperienze, stimoli e idee innovative – spiega il Presidente di Assoutenti Furio Truzzi. “Anche quest’anno sarà una preziosa occasione per ragionare sulle eccellenze orientate a una crescita felice, con l’ambizione di aiutare concretamente consumatori e utenti a cogliere la sfida di una nuova visione del mondo”.
di Pierluigi Lantieri
Internazionale
“Il governo italiano faccia tutto il necessario affinché il calvario giudiziario di Patrick Zaki si esaurisca nel più breve tempo possibile”: è l’appello di Amnesty Italia dopo che il tribunale antiterrorismo del Cairo ha deciso di prolungare la detenzione dello studente egiziano per altri 45 giorni. Secondo l’organizzazione si tratta di “una scelta sconcertante e crudele”.
Diritti
Nella “contromanovra” di Sbilanciamoci attenzione alla disabilità (oltre 800 milioni per incrementare i vari Fondi), ai migranti (chiusura dei Cas e creazione di un Centro di accoglienza unico), alla casa, alle pensioni, Al Piano nazionale per i senza dimora; 700 milioni per le carceri.
“Il Covid-19 ha colpito un Paese che negli ultimi 20 anni ha tagliato le risorse per i Fondi sociali nazionali e ne ha prodotto la frammentazione, non ha ancora definito i Livelli essenziali di assistenza delle prestazioni sociali previsti dalla legge, ha disinvestito sul sistema dei servizi e delle infrastrutture territoriali, puntando sulla moltiplicazione delle erogazioni monetarie individuali – ricorda Sbilanciamoci – Oggi più che mai è urgente cambiare strada“.
Secondo il Rapporto, sono welfare e solidarietà gli “assi strategici per la ripartenza”.
“Per migliorare il sistema dei servizi sociali chiediamo un piano di 20 mila assunzioni tra assistenti sociali e domiciliari, educatori e psicologi in 5 anni (104 milioni il costo sul 2021); un intervento deciso per rafforzare l’assistenza semi-residenziale leggera e domiciliare rivolta agli anziani (540 milioni per coprire un bacino di utenza di 15mila anziani); un Piano nazionale per i senza fissa dimora che porti in 5 anni ad almeno 20 mila nuovi posti di accoglienza notturna e 50 mila di accoglienza diurna (100 milioni sul 2021); la cancellazione dell’assegno di natalità, destinando i circa 340 milioni previsti nel DDL Bilancio 2021 al Fondo di solidarietà comunale per il miglioramento dei servizi in campo sociale e il potenziamento degli asili nido”.
Società
La piattaforma JumaMap – Services for Refugees (www.jumamap.it) si rinnova, arricchendosi di nuove funzionalità e implementazioni per divenire sempre di più uno strumento utile e facilmente accessibile. Realizzata da ARCI con il supporto dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, è innanzitutto una mappa interattiva dove si possono trovare associazioni, enti pubblici e privati e spazi informali che offrono servizi rivolti ai richiedenti asilo e rifugiati: dall’assistenza legale, a quella sanitaria, passando per le scuole d’italiano e i centri antiviolenza. La mappatura conta 1300 associazioni e 1850 servizi.
Si possono cercare secondo diversi criteri: per tipologia e/o per destinatari, per regione o per città. Ciascuna associazione può inoltre modificare in autonomia le proprie informazioni, al fine di renderla una mappa sempre aggiornata e che da oggi può essere incorporata in altri portali. Per rispondere all’emergenza sanitaria e sociale causata dalla diffusione del Covid-19, la piattaforma si è dotata inoltre di nuovi strumenti. Dall’avvio della pandemia, infatti, i fattori di rischio, per le persone rifugiate, richiedenti asilo e migranti, sono aumentati. Oltre alla possibilità di entrare a contatto con il virus, la popolazione migrante ha riscontrato significative barriere nell’accesso alle informazioni adeguate e ai servizi nei territori.
Per questo motivo JumaMap ha costruito fin da subito e continuerà a rafforzare uno spazio dedicato alle informazioni disponibili sulle misure adottate nei vari ambiti in relazione alla pandemia di Covid-19, alla raccolta dei materiali utili e dei documenti nazionali e internazionali di riferimento. Dal mese di marzo ad oggi sono più di 60 i documenti tradotti in 15 lingue, talvolta con supporto audio, per promuovere l’accesso alle informazioni. Oltre 100.000 utenti, tra operatori sociali e dell’accoglienza, richiedenti asilo e rifugiati, hanno effettuato l’accesso sul portale, trovando contenuti aggiornati in tema di immigrazione e asilo, aiuti sociali, contrasto alla violenza di genere.
Cultura
Sarà Danzica, in Polonia, la Capitale europea del volontariato del 2022. L’annuncio è stato dato oggi dal Centro europeo del volontariato durante la cerimonia di chiusura di Padova Capitale europea del volontariato 2020, dal titolo “Insieme si può”, organizzata in occasione della Giornata internazionale del volontariato e trasmessa in diretta dal Teatro Verdi di Padova.
Niente da fare per Gorizia, la candidata italiana (insieme alla città turca di Smirne e Madri) che avrebbe potuto riportare in Italia, a breve giro, l’esperienza da Capitale europea che per Padova si concluderà in questo mese.
Diritti
Nei giorni 2 e 3 dicembre 2020 l’OMS ha lanciato “Il Decennio per un Invecchiamento in salute 2020-2030”. Nell’area in cui si parla della capacità degli anziani di contribuire alla società sono evidenziati sei aspetti e Auser è menzionata come esempio di buona pratica per accelerare l’impatto positivo e raggiungere l’obiettivo nei tempi previsti.
“Ci inorgoglisce molto questo riconoscimento dell’OMS – sottolinea il presidente nazionale Enzo Costa – da 32 anni portiamo avanti il nostro operato e le nostre sfide, per dare ruolo, valore e dignità agli anziani di questo paese”.
Società
Un quarto del territorio italiano in peggioramento. Si accende la spia rossa per Sicilia e Veneto. “Un suolo sano fornisce cibo di qualità e una ricca biodiversità, contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta”. Dal webinar “Un Green Deal per il suolo europeo” realizzato nell’ambito del progetto Soil4Life, i numeri e le prospettive europee per la tutela di questa risorsa preziosa e non rinnovabile.
Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, infatti, sulla base dei rilevamenti effettuati da ISPRA a partire dal 2012, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che, negli ultimi anni, hanno conosciuto processi più intensi di crescita urbana. Ciò a conferma che il consumo di suolo è, spesso, solo la punta dell’iceberg di fenomeni che poi irradiano, ad esempio a partire dai grandi assi infrastrutturali che generano nuove pressioni, attraendo nuovi capannoni e strutture logistiche, bretelle stradali che portano a connesse frammentazioni di territorio ed habitat, incendi che devastano la vegetazione ma anche, in modo subdolo, il suolo sottostante, divenendo generalmente causa di erosione e dissesto idrogeologico, oltre che di perdita di fertilità.
Dati molto preoccupanti riguardano territori in cui l’agricoltura è condotta in modo eccessivamente aggressivo: abuso di fertilizzanti e sostanze chimiche, lavorazioni profonde e troppo ripetute, suoli lasciati scoperti per lunghi periodi, erronee pratiche di irrigazione per forzare la produttività finiscono, nel lungo periodo, per produrre risultati opposti, distruggendo l’humus, la sostanza organica del suolo, e così compromettendone progressivamente la fertilità. Situazioni a cui la nuova Politica Agricola Comunitaria sarà chiamata a far fronte, con investimenti destinati alle aziende agricole che punteranno sulla sostenibilità delle loro produzioni, in particolare in termini di riduzione dell’impatto delle coltivazioni e dell’allevamento sui suoli.
Internazionale
La Danimarca pone un freno alle estrazioni di petrolio e di gas nel Mare del Nord per un futuro più green. Il servizio di Fabio Piccolino.
La Danimarca dice stop ai combustibili fossili entro il 2050, vietando la ricerca di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale nel Mare del Nord e non concedendo più licenze per l’estrazione. Una scelta drastica che arriva da uno dei paesi più impegnati sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo il maggiore produttore di greggio in Europa.
Il Ministro dell’ambiente Dan Jørgensen ha sottolineato la necessità di chiudere un’epoca e di diventare per il mondo un esempio di un nuovo modo di produrre energia.
Secondo Greenpeace si tratta di “una decisione storica in previsione della necessaria eliminazione dei combustibili fossili e un’enorme vittoria del movimento per il clima”.
Economia
Non solo cibo, ma anche piccoli doni per la famiglia e per i più piccoli e piccole come giochi e libri e la preparazione di pasti caldi da donare alle famiglie del quartiere a ridosso e durante le festività natalizie. L’iniziativa è dell’associazione Chi rom e chi no: “Sappiamo che non sarà il nostro cesto a sollevare le sorti delle famiglie del quartiere perché quello che da sempre manca, è un piano sociale e politico che non lasci nessuno indietro e sappia affrontare radicalmente il problema della povertà nel nostro quartiere e nei quartieri popolari di tutto il Paese.
Il cesto sospeso, così come il pasto caldo, vuole essere semplicemente una carezza, un abbraccio, un gesto di vicinanza alle famiglie del nostro quartiere”. Per questo l’associazione ha attivato una raccolta fondi su Buona Causa: https://buonacausa.org/cause/cesto-sospeso-per-il-natale-a-scampia
Non solo cesto natalizio e pasto caldo sospeso, ma anche sostegno alle attività culturali per l’infanzia. In collaborazione con Mission Bambini, l’associazione ha avviato anche una raccolta fondi per il sostegno alla Scuola Popolare di Scampia: https://attivati.missionbambini.org/projects/chi-rom-echi-no-per-guardiamo-al_futuro-it