Notizie

Ciak, si gira

di Redazione GRS


A Monza torna il festival del video partecipativo per raccontare le comunità. Domani mattina spazio alle esperienze nuove con adolescenti e giovani che raccontano la loro realtà, mentre quelli del pomeriggio riguarderanno le diverse opportunità di produzione. La domenica mattina si parlerà invece delle sperimentazioni on line e dei nuovi media.

SonoFattiTuoi

di Redazione GRS


E’ la nuova campagna social che invita con i fumetti a prendere parola contro il razzismo, hate speech e fake news. Il servizio è di Clara Capponi.

“Sono tutti poveri ma hanno sempre cellulari di ultima generazione e stanno senza fare niente” .Scene e discorsi di quotidiana discriminazione nei quartieri di Roma animano la nuova campagna social SonoFattiTuoi, creata dal fumettista Valerio Chiola insieme a Round Robin editrice per sensibilizzare e dimostrare come ciascuno ogni giorno abbia la possibilità di contribuire attivamente a contrastare le parole d’odio decostruire stereotipi e pregiudizi, soprattutto nel linguaggio online.

La campagna, 10 storie a fumetti pubblicate ogni giovedì sui social a partire da oggi, fa parte del progetto Pinocchio, Cultura, sport, partecipazione civica e social network per una maggiore inclusione sociale, promosso CEFA, il seme della solidarietà insieme ad altre 7 realtà nazionali del non profit e con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Spazio alle donne

di Redazione GRS


“Importante l’impegno preso dal presidente Conte di destinare una parte significativa del Recovery plan all’occupazione femminile”, è il commento di Eleonora Vanni, presidente di Legacoopsociali che rappresenta un settore dove l’occupazione femminile supera il 70%. “È fondamentale – ha aggiunto – prevedere incentivi per le imprese che assumono e che attivano strumenti di conciliazione vita-lavoro”.

Sonata per ministra

di Redazione GRS


Le scuole sono ricominciate, ma oltre un milione e mezzo di alunne e alunni non verranno coinvolti in attività musicali. La Consulta cultura del Forum Terzo settore chiede alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che vengano sollecitati i dirigenti scolastici a riprendere i percorsi formativi in ambito musicale, in quanto si tratta di un grave sbaglio perché, come dimostrano numerosi studi, la musica ha un effetto positivo sullo sviluppo del cervello e della personalità.

Swim’n’Swing

di Redazione GRS


E’ una nuova metodologia di allenamento per il nuoto  rivolta alle persone con disabilità. Il progetto innovativo di inclusione e integrazione parte da Sassari e rappresenta una metodologia  sperimentale che integra la biomeccanica classica con la musica: questa tecnica punta sull’indipendenza ritmica dei quattro arti, la stessa richiesta ai batteristi, e sulla fluidità ritmica dei bassisti.

L’idea nasce dall’esperienza di Dario Masala, istruttore FIN, istruttore FINP (Federazione Italiana nuoto Paralimpico), musicista e musicoterapista e nasce soprattutto dall’intenzione di promuovere l’attività natatoria con l’ausilio della musica e della musicoterapia. Nel concreto la metodologia elaborata alla base di Swim’n’Swing, unica nel panorama nazionale e probabilmente internazionale, applica l’indipendenza ritmica dei quattro arti, la stessa richiesta ai batteristi, per migliorare stile ed efficienza energetica della nuotata e la fluidità ritmica dei bassisti. “L’integrazione tra persone che hanno disabilità e persone non disabili – dichiara Dario Masala – avviene grazie all’arte e all’acqua: verranno svolti infatti dei laboratori di musica e di sensibilizzazione ritmica ai quali parteciperanno allievi ed atleti. Il lavoro di analisi tecnica delle nuotate viene fatta poi in studio di registrazione, dove vengono arrangiate e suonate delle composizioni affini alle caratteristiche degli atleti. L’analisi consentirà anche di poter sentire musicalmente i difetti di una nuotata”.

In questa innovativa metodologia la musica infatti non solo aiuta a creare un senso di comunità fra coloro che si uniscono nella fruizione della performance artistica ma, essendo basata su ferree regole matematiche e ritmiche, si interfaccia pienamente con i movimenti del corpo umano e stimola la concentrazione ed il miglioramento del gesto atletico. In piscina si studieranno e si “suoneranno” gli stili degli allievi e degli atleti su pattern musicali estrapolati dalla musica funk, jazz e dal pop e l’atleta, dando un’interpretazione motoria degli stessi, avrà quindi la possibilità di muoversi in acqua mostrando caratteristiche diverse a seconda del brano ascoltato. Questo sistema consentirà a tutti gli atleti, paralimpici e non, dilettanti o professionisti, di seguire allenamenti adattati alle loro esigenze specifiche, ottimizzandone i movimenti e migliorando la performance.

La serata di presentazione del progetto, a chiusura della prima fase di test e che si terrà a Sassari nei primi giorni di gennaio, vedrà scendere in vasca Filippo Magnini, pluricampione di livello internazionale, Luigi Usai, medaglia di bronzo di nuoto stile libero categoria S3 ai campionati nazionali paralimpici di Brescia del 2018, e Arianna Talamona, campionessa mondiale di nuoto paralimpico. In tale occasione, musicisti di altissimo livello fra cui Massimo Moriconi, bassista italiano che ha collaborato con i big della musica nazionale ed estera, suoneranno i movimenti dei due nuotatori che, da parte loro, nuoteranno sulle note e sui ritmi dettati dai musicisti.

Custodi della fragilità

di Redazione GRS


Si chiama così il convegno promosso da Uneba in programma a Padova, Capitale europea del volontariato il 16 e 17 ottobre. Un titolo che richiama all’impegno dei quasi 1000 enti di Uneba in Italia, dediti all’assistenza ad anziani, a persone con disabilità, a minori con difficoltà familiari.

Ascoltiamo Fabio Toso, direttore di Fondazione Opera Immacolata Concezione, che co-organizza l’evento.

Malta occulta un segreto

di Redazione GRS


Sono passati tre anni dall’omicidio di Daphne Caruana Galizia. Sulla vicenda della giornalista maltese, in prima linea per le sue inchieste sulla corruzione e l’evasione fiscale, non è stata ancora fatta piena luce e per questo si continua a chiedere giustizia. Il Parlamento europeo intanto ha istituito in suo nome un premio giornalistico per sottolineare l’importanza della libertà di stampa.

Ferma la piovra

di Redazione GRS


La ribellione contro le mafie esiste, due esempi al Sud. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Napoli e Palermo, due esempi di chi reagisce e si ribella ai clan mafiosi. Nel bene confiscato Masseria Ferraioli la scorsa settimana furono ritrovati proiettili come ennesima intimidazione ai danni di chi ha recuperato un terreno sottratto ai clan e rimasto fermo per 30 anni: il 12 ottobre una manifestazione dopo una campagna social ha visto la presenza del presidente della commissione antimafia e dei parlamentari firmatari di una interrogazione urgente.

A Palermo sono stati i commercianti a ribellarsi al racket mafioso filmando e denunciando i criminali portando all’arresto di 20 persone. Operazione “resilienza” è stata chiamata, termine quanto mai adeguato.

Comincio da zero

di Redazione GRS


È il nuovo bando per progetti dedicati alla prima infanzia promosso da “Con i Bambini”. Il bando, alla seconda edizione, ha l’obiettivo di incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia, nei territori con maggiore necessità ed è rivolto a partenariati promossi dal mondo del Terzo settore.

Eterna, ma poco accessibile

di Redazione GRS


Solo una piccolissima percentuale di ristoranti e pizzerie della capitale è dotata delle attrezzature giuste, mentre anche per i trasporti il bilancio non è affatto positivo. Sono i giudizi di Maddalena Botta, che ha scritto il suo diario del viaggio in sedia a rotelle.

“Roma è una città stupenda – scrive – ma ancora decisamente perfettibile, per quel che riguarda la fruibilità da parte delle persone con disabilità motoria”.