Cultura
È il titolo del concorso lanciato dalla Fondazione Caritro e dal Csv Trentino che mette insieme giovani e associazioni per raccontare il lockdown e andare avanti. Il servizio è di Clara Capponi.
Un concorso che coinvolga i giovani dai 14 ai 18 anni per ripartire, creare reti fra associazioni e mettere al centro dialogo e creatività. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Caritro insieme al Csv Trentino.
Non una semplice gara ma soprattutto un’opportunità per i ragazzi di pensare al lockdown e a quello che stanno vivendo ora, riflettendo ed elaborando le loro sensazioni con l’aiuto di associazioni culturali e di volontariato, per trasformarle in forme concrete di racconto. C’è tempo fino al 15 dicembre per presentare le idee che saranno pubblicate online e votate da una giuria di esperti. Ai migliori progetti realizzati sarà destinato un premio in denaro.
Diritti
Sorpresa e disappunto da parte delle associazioni di volontariato altoatesine. Con una burocratica comunicazione dell’Ufficio Anziani e distretti sociali della Provincia di Bolzano, Auser, Anteas e Ada si sono viste decurtare i contributi per la gestione ordinaria. Tagli fra il 15 e il 20%. La motivazione? Le attività sarebbero rimaste ferme a seguito dei provvedimenti anti-Covid. Risposta delle associazioni: “Tutto falso. Noi non ci siamo mai fermati, cancellare il provvedimento”.
Società
Colmare il divario digitale tra fasce d’età e per categorie sociali costituisce una delle principali sfide per il Terzo Settore. Per questo i centri di servizio per il volontariato di Belluno e Monza Lecco Sondrio hanno avviato due progetti per trasferire le competenze tecnologiche da giovani ad anziani e da esperti a disoccupati. Il primo appuntamento si rivolge ad over 65 e under 35 per promuovere l’invecchiamento attivo e favorire lo scambio culturale. Il secondo, “Volontari digitali”, vuole accrescere le competenze di chi è alla ricerca di lavoro.
Sport
Ha preso il via a Formia il progetto realizzato dall’Associazione Sportiva “Nautilus – Scuola di mare”, rivolto al mondo delle donne. L’iniziativa prevede, infatti, la creazione di un polo sportivo di prevenzione oncologica che utilizzerà le discipline remiere come strumento coinvolgente, stimolante ed efficace per la prevenzione dei tumori al seno e per le cure pre e post operatorie.
Il progetto è realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Il reclutamento delle pazienti, iniziato nel mese di ottobre 2020, ha permesso la creazione di un gruppo di dodici donne divise in 3 team da 4, che sono diventate parte attiva del progetto. Le attività prevedono l’intersecazione di notevoli ed articolate risorse: Il supporto medico-oncologico, il supporto tecnico-sportivo, il supporto psicologico, il supporto nutrizionale ed il supporto logistico. Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli ha dato la propria disponibilità ad ospitare le prime fasi operative.
Successivamente, le beneficiarie dell’iniziativa parteciperanno alle attività in mare nella splendida “Costa d’ Ulisse”, compresa nel litorale laziale che va da Scauri a Sperlonga (LT). Inoltre saranno ospiti del Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli” a Formia, che offrirà le proprie strutture all’avanguardia al fine di elevare lo standard tecnico-scientifico dell’iniziativa.
Ampio spazio sarà dedicato all’insegnamento del gesto tecnico, fondamentale per la corretta attuazione dei protocolli. Un movimento morbido e correttamente applicato renderà, infatti, ancora più efficace l’azione di vascolarizzazione e di ritonificazione muscolare. Elemento
di punta, al fine dell’ottimizzazione dei tempi e dei modi, è rappresentato dal coinvolgimento emozionale e dello spirito di corpo che una disciplina come il canottaggio può offrire.
Lo sport del remo in equipaggio è unanimemente riconosciuto come “lavoro di squadra” per
eccellenza, dove il movimento sincrono viene applicato all’unisono, equalizzando i respiri, i battiti e le emozioni. Condividere con le compagne di equipaggio attimi di vita in mare, alla luce delle eguali esperienze vissute di malattia e di rinascita, fortifica ed unisce in maniera indelebile.
Internazionale
Dopo l’espulsione da parte del governo di quattro parlamentari pro-democrazia, accusati di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, tutti i membri dell’opposizione democratica dell’Assemblea di Hong Kong hanno annunciato le loro dimissioni. Un’iniziativa di solidarietà che rappresenta una nuova sfida nella battaglia per l’indipendenza da Pechino e dalle sue leggi restrittive sulle libertà individuali.
Economia
Dopo un periodo di ripresa, a settembre tornano a calare le curve che descrivono le attività produttive del nostro Paese. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Torna a scendere la produzione industriale che, dopo quattro mesi di recupero, segna a settembre un tonfo del 5,6% rispetto ad agosto e del 5,1% rispetto ad un anno prima. Lo rende noto l’Istat.
Nonostante il calo di settembre il trimestre iniziato a luglio mantiene un forte segno positivo (+28,6%) rispetto al precedente trimestre caratterizzato dal lockdown covid. Le attività industriali che ne hanno risentito di più sono tessile, abbigliamento e accessori. Col segno positivo invece quelle estrattive e la fornitura di energia.
Diritti
L’ultima conferma è arrivata ieri: la Corte di giustizia europea ha stabilito che, tra il 2008 e il 2017, l’Italia ha violato in maniera sistematica e continuativa i valori limite sull’inquinamento dell’aria e non ha adottato misure adeguate alla riduzione delle polveri sottili. Polveri che nel nostro Paese costano la vita ad almeno 60 mila persone ogni anno. Ma la notizia ha anche un altro risvolto: è l’ennesima prova che esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e letalità del Covid-19.
Società
La Campagna nazionale contro i rischi dell’azzardo ritiene che la priorità da perseguire nel riordino del settore sia una significativa riduzione dell’offerta. Durante il lockdown, con la chiusura delle sale sono diminuiti i comportamenti compulsivi dei giocatori patologici. Per questo ora sarebbe sbagliato prorogare le concessioni per un triennio. Occorre invece avviare una riforma complessiva del comparto.
Cultura
Durante le feste, diverse associazioni organizzeranno la vendita di beni o servizi per farsi conoscere e raccogliere fondi. E per evitare che la pandemia da coronavirus interrompa anche questa tradizione, il Csv di Biella Vercelli ha realizzato BiVerSo, un sito web, per offrire una vetrina alternativa a queste realtà, già messe a dura prova dalla prima ondata dell’epidemia. Le associazioni interessate a partecipare al mercatino hanno tempo fino al 18 dicembre.
Internazionale
Al via progetti importanti per l’agricoltura e l’allevamento nella martoriata Siria. Il servizio di Fabio Piccolino.
120 serre per la coltivazione di ortaggi e 480 capi di bestiame per la produzione e la lavorazione di derivati animali. Sono i numeri del nuovo progetto di Ai.Bi. – Amici dei Bambini a Idlib, nel nord-ovest della Siria. L’iniziativa, finanziata dalla Cooperazione Italiana, ha l’obiettivo di migliorare l’auto-sussistenza delle donne capofamiglia attraverso l’avvio di attività in grado di generare reddito.
Le partecipanti saranno 240 e verranno sottoposte a una formazione specifica da parte di esperti del settore, che monitoreranno l’andamento del progetto, rispondendo tempestivamente a complicazioni e difficoltà.