Il cessate il fuoco entrato in vigore lo scorso novembre non è mai stato del tutto rispettato dalle forze armate israeliane e la situazione è ulteriormente peggiorata. Ascoltiamo Dario Intini di Intersos.

Il cessate il fuoco entrato in vigore lo scorso novembre non è mai stato del tutto rispettato dalle forze armate israeliane e la situazione è ulteriormente peggiorata. Ascoltiamo Dario Intini di Intersos.
Domani a Roma l’iniziativa promossa da Arci e Acli per chiedere che le attività delle organizzazioni di Terzo Settore restino escluse dall’IVA, come previsto dalla misura che entrerà in vigore dal primo gennaio 2026. Le associazioni non sono esercizi commerciali – spiegano – ma attività e spazi di partecipazione, solidarietà e cultura.
Il voto dell’8 e 9 giugno coinvolgerà attivamente le giovani generazioni. Ascoltiamo Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per il Premio Baldry-Luberti promosso da Cismai e Terre des Hommes. Il riconoscimento è dedicato al tema degli orfani di femminicidio e crimini domestici raccontati attraverso articoli, video o foto reportage o podcast.
La Casa del Jazz compie vent’anni: da bene confiscato alla Banda della Magliana oggi è uno dei parchi pubblici più belli di Roma, sede di importanti eventi musicali. Ossigeno per l’informazione e Ordine dei giornalisti promuovono oggi un convegno per festeggiare, con ricordi, testimonianze e riflessioni.
Le stesse strade del maschile anche per il femminile: al Pays de la Loire Tour Féminin la rivoluzione che le cicliste aspettavano da tempo. Le atlete infatti affronteranno le stesse tappe, le stesse salite, le stesse difficoltà e riceveranno lo stesso palcoscenico.
La crisi dimenticata più grave del mondo – È quella in Sudan, dove la guerra in corso da due anni ha causato oltre 30mila vittime, 12 milioni di sfollati e un incremento del 480% delle violazioni sui minori. A ricordarlo è COOPI che spiega come ad aggravare la situazione ci siano la crisi alimentare e l’emergenza idrica.
In Italia ci sono circa 199mila migranti con disabilità. A loro è dedicato il nuovo servizio di Arci: ce ne parla Federica Bartoloni.
Nabila è un servizio dell’Ufficio Immigrazione di Arci Nazionale nato per offrire supporto e orientamento – nella loro lingua madre – a migranti e rifugiati portatori di disabilità che, secondo le stime di Inapp, in Italia sono 199mila. Il numero verde gratuito e multilingue 800999977 è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e sul sito jumamap.it è possibile individuare i 205 sportelli messi a disposizione in tutta Italia.
L’export di armi dell’Italia è cresciuto di oltre il 23% nel 2024. Archivio Disarmo ha ricordato che i destinatari sono novanta, e tra questi troviamo Stati come Egitto e Arabia Saudita, che certo non brillano per il rispetto dei diritti umani.
Per i propri desideri economici gli italiani farebbero pazzie. Ben 1 su 3 si dichiara pronto a fare qualsiasi cosa pur di soddisfare le proprie aspirazioni. Lo rileva un sondaggio di Swg che nel radar settimanale analizza come i più audaci siano i ragazzi e le ragazze della Gen Z, complici la voglia di vivere senza troppi freni tipica della giovane età.