Formare ai diritti
Lunedì 20 alle 16 nella città universitaria della Sapienza a Roma si presenterà il Manuela di educazione al genere e alla sessualità.
Ascoltiamo uno degli autori, il professore Fabio Corbisiero.
Lunedì 20 alle 16 nella città universitaria della Sapienza a Roma si presenterà il Manuela di educazione al genere e alla sessualità.
Ascoltiamo uno degli autori, il professore Fabio Corbisiero.
Per la Sanatoria 2020 nelle prefetture di Roma e Milano sono state esaminate meno del 60% delle richieste. La carenza di personale è un’emergenza su cui devono intervenire Governo e Parlamento: lo chiede la Campagna Ero Straniero.
Sabato e domenica saranno 500 al campionato AiCS che mette in rete donne e mamme. Ascoltiamo Bruno Molea, presidente nazionale dell’associazione.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero promosso per oggi da Cgil e Uil. “È necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale”, scrive il Forum in una nota.
Il futuro della siderurgia può e deve partire da Taranto attraverso un piano di politica industriale orientato alla decarbonizzazione e innovazione dei processi produttivi. Questi i temi al centro del convegno promosso oggi da Legambiente nella città pugliese.
Pace, Cittadinanza Attiva, Scuola, Formazione, Futuro: sono le parole di Arci Servizio Civile per un confronto con quello che accade dentro, accanto e fuori l’associazione in una 3 giorni a Roma fino a domenica.
Arci Servizio Civile è un’associazione di associazioni e da questa varietà di esperienze trae la sua ricchezza. Una ricchezza che consente di avere uno sguardo multiforme e attuale sulle tante realtà del Paese, sui bisogni dei cittadini, sulle diverse modalità di intervento a favore delle comunità.
Questa ricchezza è la base di partenza del confronto con quello che accade dentro, accanto e fuori ASC Aps, che nella 3 giorni di LE PAROLE DI ASC trasformerà gli spunti in nuovi stimoli per immaginare il futuro dell’associazione e della nostra idea di Servizio Civile.
Ecco che il programma si colora delle parole Pace, Cittadinanza Attiva, Scuola, Formazione, Futuro. 5 parole chiave attorno a cui si snoderanno i contributi di Manuela Claysset (UISP), Emilio Vergani (Social Hub), Carlo Testini (ARCI), Camillo Cantelli (ARCIRAGAZZI), Claudio Maderloni e Paolo Papotti (ANPI), Laura Milani (CNESC), Domenico Chiesa (CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), Mao Valpiana (Rete Italiana Pace e Disarmo), Francesca Farruggia (Archivio Disarmo), Mattia Lolli e Claudia Cappelletti(Legambiente), Patrizia Bertoni e Mauro Giannelli (Forum del Terzo Settore).
Le parole di Rosario Lerro, presidente Arci servizio civile nazionale: “Abbiamo ideato questo momento di confronto interno all’associazione come una piattaforma di discussione e proposta. L’abbiamo pensata per i nostri quadri dirigenti che, partendo dalle parole chiave che sono parte della nostra identità, potranno immaginare il percorso di ASC Aps dei prossimi mesi. Domenica, al termine di questi 3 giorni di lavoro, ci auguriamo di avere un’agenda piena di stimoli e iniziative da mettere in campo nel 2024.”
Una ragazza di 26 anni morta sul posto di lavoro, ancora vittime della mancata sicurezza. Ascoltiamo il vicepresidente di Anmil Emidio Deandri.
La Corte Suprema britannica ha bocciato il programma del governo che prevede il trasferimento in Ruanda dei richiedenti asilo che arrivano attraverso il canale della Manica. Secondo Filippo Miraglia di Arci si tratta di “una conferma delle preoccupazioni dell’associazionismo italiano ed europeo sui rischi dell’esternalizzazione delle politiche di controllo”.
Con il Sud e Fondazione Finanza Etica a sostegno di 11 imprese sociali su turismo e inclusione.
Il servizio è di Patrizia Cupo.
Undici imprese sociali in ambito turistico del Sud Italia saranno sostenute complessivamente con mezzo milione di euro da Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, per progetti di valorizzazione del territorio: il contributo deriva dall’erogazione liberale di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.
Le attività sostenute spaziano dalla valorizzazione sociale di aree che subiscono la presenza della malavita organizzata alla promozione di interventi mirati all’eco-sostenibilità del territorio, all’inclusione di giovani NEET, di donne che hanno subito violenza e di persone con disabilità.
“La morte tragica del tredicenne studente di Palermo ci pone di fronte all’ennesimo evento di discriminazione e violenza in Italia che avviene su base omolesbobitransfobica”: lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay. A scuola, in particolare, il linguaggio d’odio è mirato a colpire singoli e gruppi specifici che vengono scelti sulla base della provenienza, della religione, del genere, dell’orientamento sessuale.