Notizie

Mestieri pericolosi

di Redazione GRS


Legacoop Veneto e Inail regionale insieme per applicare le linee guida contro la violenza sugli operatori della sanità e dei servizi e per riconoscere, prevenire e gestire queste situazioni sui luoghi di lavoro. Dati alla mano, gli addetti a contatto con il pubblico presentano una maggiore esposizione alle aggressioni fisiche o verbali: un rischio peraltro in crescita.

Un bel sequestro

di Redazione GRS


Il 15 febbraio è vicino e vedrà l’inaugurazione di una struttura, resa spazio condivisibile per tutti i cittadini, a cominciare dalle persone con spettro autistico e con disabilità motoria. La prima villa confiscata alla criminalità organizzata e assegnata dalla Regione Lazio all’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ora sarà una casa, che da sogno diventa realtà, pronta a realizzare numerosi progetti.

La scuola che ti salva

di Redazione GRS


Torna fino al 16 febbraio la campagna di raccolta fondi dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati “Mettiamocelo in testa”. L’iniziativa per garantire l’accesso all’istruzione a tutti i bambini. Ascoltiamo Laura Iucci, Unhcr Italia. (sonoro)

In cammino

di Redazione GRS


Una staffetta a piedi di 700 km per promuovere la protezione civile: il testimone viaggerà lungo l’intera punta dello stivale d’Italia grazie ai gruppi di volontari che affronteranno 37 tappe in 5 diverse province per diffondere i valori e i principi che animano le persone impegnate nella gestione delle emergenze, nella tutela dell’ambiente o, ancora, nel diffondere la cultura di prevenzione dei rischi.

Raccontare la finanza buona

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 6 marzo per partecipare al premio giornalistico “Finanza per il sociale” promosso da ABI, Associazione Bancaria Italiana e dalle associazioni FEDUF e FIABA, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il concorso è rivolto a professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole. La partecipazione è gratuita. Al primo classificato un premio di 1.200 euro. Tema: “Storie di inclusione: come l’educazione finanziaria, anche grazie alle innovazioni, supporta i cittadini nelle scelte economiche”.

Alla fine del mese

di Redazione GRS


Lo scorso anno, per contenere le spese famigliari, il 32,5% degli italiani ha rinunciato ad effettuare controlli medici. È uno dei dati del Rapporto Eurispes 2020, che descrive un Paese diviso, dove ci sono anche cittadini che rischiano di cadere nelle mani dell’usura. Ascoltiamo Emilio Viafora, presidente nazionale di Federconsumatori. (sonoro)

 

Odio online

di Redazione GRS


Al via il gruppo di lavoro del Governo. Si tratta di 16 professionisti del mondo digitale che lavoreranno per individuare le caratteristiche del fenomeno, mappare gli strumenti tecnologici di contrasto e identificare le modalità utili a limitarne l’impatto sulla società, nel rispetto dei principi costituzionali. La task force è istituita dal Ministro all’innovazione tecnologica, con il Ministro della Giustizia.

Divise violente

di Redazione GRS


Nel 2019 a Rio De Janeiro sono morte 1810 persone in interventi di polizia, la cifra più alta degli ultimi vent’anni. L’aggressività incontrollata delle autorità in Brasile è un fenomeno molto comune ed è assai improbabile che un agente venga denunciato, né tantomeno processato o condannato, per aver commesso un omicidio. Preoccupazione anche da parte delle Nazioni Unite.

Dall’inizio del 2020 quattro bambini sono stati colpiti dagli spari delle forze dell’ordine. L’ultimo, di cinque anni, stava guardando una partita di calcio. Un proiettile lo ha colpito alla testa dopo aver dato un pugno alla mano di suo padre, che stava cercando di proteggerlo dallo scambio di colpi tra polizia e criminali. Il ragazzo è sopravvissuto ma è le sue condizioni sono critiche.

Non chiudete quella porta

di Redazione GRS


«Un’esperienza da replicare nei Comuni Italiani»: così l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) ha definito l’Ufficio Benessere Ambientale (UBA) di Ferrara, attivo dal 2013 per rappresentare i diritti di oltre 15.000 disabili. Una struttura trasversale a tutti i settori della pubblica amministrazione. Oggi però rischia la chiusura come denunciano Fand, la Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili e Fish, la Federazione per il superamento dell’handicap.

Il mediano di Mauthausen

di Redazione GRS


In occasione delle celebrazioni per il Giorno della memoria, viene presentato oggi a Firenze il libro di Francesco Veltri. Il servizio è di Elena Fiorani
Quella di Vittorio Staccione è una storia sconosciuta ai più. Calciatore del Torino, a undici anni entra nelle giovanili della squadra granata e poi dal 1927 al 1931 milita nella Fiorentina. Il giornalista e scrittore cosentino Francesco Veltri ha voluto raccontare la sua storia perché non è quella di un giocatore qualsiasi. Staccione abbracciò presto la militanza politica, dalla parte degli operai, degli sfruttati e degli assetati di giustizia. Una scelta che pagherà molto cara. Infatti, dopo la carriera da calciatore torna a Torino e lavora come operaio alla FIAT, attivo nei circoli socialisti torinesi viene più volte segnalato e arrestato dall’OVRA, e, in seguito agli scioperi del 1 marzo 1944, viene deportato a Mauthausen, dove morirà nel febbraio 1945. A Torino è stata collocata una pietra d’inciampo di fronte alla sua ultima abitazione, quella dove fu arrestato.