Cultura
Presentato nell’ambito del Torino Film Festival il documento di Cinemanchìo e +Cultura accessibile, che intende migliorare l’offerta cinematografica senza barriere. Perché, dicono i promotori, “tutti devono poter fruire in sala in particolare dei film italiani che ricevono finanziamenti pubblici”.
Sport
Con il Progetto Olimpia a Fabriano sport gratis per 30 ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà economica che potranno iscriversi, senza alcuna spesa, a corsi di varie attività. A partire da gennaio ad ogni ragazzo sarà assegnato un contributo di 250 euro finalizzato alla copertura annuale per la disciplina prescelta. Per ora sono 5 le società che hanno dato la disponibilità, ma c’è ancora tempo per aderire.
Il Progetto Olimpia è promosso dall’associazione Quadrifoglio che ha intercettato il finanziamento erogato da Cariverona. I club che hanno aderito all’iniziativa sono: Faber Ginnastica, Taekwondo Fabriano, Fortitudo calcio, Virtus team calcio a 5 e Sterlino basket. Ma altre associazioni potrebbero aggiungersi in queste settimane. “Per questa, come per altre proposte relative al sociale, decisiva è stata la volontà di sedersi tutti attorno allo stesso tavolo e portare ciascuno il proprio contributo all’interno di un forte gioco di squadra”, evidenziano dal comune di Fabriano. Un felice connubio tra sport e sociale che rappresenta una prima volta importante per Fabriano, evidenziando anche la sensibilità delle società sportive che hanno deciso prontamente di aderire all’iniziativa. La Consulta comunale dello sport ha invitato le proprie associazioni a riflettere nel dare la propria disponibilità, visto che ancora c’è tempo per ampliare la scelta per i trenta ragazzi. “Il progetto Olimpia è un progetto di integrazione sociale per i più piccoli che consente anche a chi non ne ha la possibilità economica di iscriversi a una società sportiva per praticare lo sport preferito insieme ai coetanei”, ha evidenziato il primo cittadino di Fabriano, Gabriele Santarelli.
Internazionale
Le emissioni serra hanno toccato un nuovo livello record nel mondo. E venerdì i ragazzi di Fridays For Future tornano in piazza per il quarto Global strike in difesa del clima. Il servizio di Fabio Piccolino. Le emissioni di gas serra hanno toccato un nuovo record nel 2018 nonostante gli impegni presi con gli Accordi di Parigi sul clima. È l’allarme dell’Organizzazione mondiale meteorologica delle Nazioni Unite che nel suo report, non rileva “nessun segno di abbassamento” visibile. Secondo gli esperti, servirà un taglio netto delle emissioni entro il 2030 affinché si possa scongiurare l’aumento globale delle temperature di un grado e mezzo oltre il quale l’impatto dei cambiamenti climatici sarà più grave, con centinaia di milioni di persone costrette a subire le conseguenze di maggiori ondate di calore, siccità, inondazioni e povertà.
Diritti
Continuano a diminuire i nati in Italia. Nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe 439.747 bambini, oltre 18mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Lo segnala l’Istat. Il persistente calo della natalità si ripercuote soprattutto sui primi figli.
Economia
L’idea arriva dall’incontro tra un aspirante pasticcere, un operatore sociale e una mamma di un ragazzo con disabilità. Insieme per creare il microbiscottificio Frolla, con sede ad Osimo, in provincia di Ancona, dove produrre dolcetti speciali fatti da persone speciali.
Società
È il titolo del convegno organizzato oggi nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana. L’iniziativa è promossa dalle Commissiona Pari Opportunità della Fnsi con Usigrai, Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e le associazioni Giulia Giornaliste e Articolo21.
Cultura
A Roma chiude la Libreria del Viaggiatore. Sparisce un altro simbolo della cultura indipendente di una città ormai in caduta libera. Come racconta, ai nostri microfoni Luigi Politano che da cinque aveva riaperto i battenti nel locale di via del Pellegrino.
Sport
In provincia di Reggio Emilia durante una partita del campionato di Eccellenza il senegalese Omar Daffe, portiere dell’Agazzanese ha lasciato il campo dopo aver ricevuto insulti razzisti, l’arbitro lo ha espulso per abbandono del terreno di gioco ma i compagni si sono schierati con lui e hanno smesso di giocare. Quindi la gara è stata sospesa e non è mai ripresa, ora toccherà al giudice sportivo prendere una decisione. Non si placano i casi di razzismo nel mondo del calcio. L’ennesimo episodio arriva da Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia, nel match Bagnolese-Agazzanese del campionato di Eccellenza. Vittima il portiere ospite, il senegalese Omar Daffe, da anni impegnato nel sociale come presidente di un’associazione di volontariato che ogni anno porta in Senegal beni di prima necessità e materiali sportivo per i bambini del luogo. Poco dopo la mezz’ora del primo tempo, a seguito di uno scontro di gioco, sarebbero partiti dalla tribuna insulti di carattere razzista nei suoi confronti. Daffe ha così abbandonato il campo, gettando a terra i guantoni, ma l’arbitro lo ha espulso — secondo regolamento — per abbandono del terreno di gioco. Probabilmente, il direttore di gara non aveva sentito gli insulti. Non è la prima volta che Daffe è vittima di insulti razzisti: a gennaio, nella scorsa stagione, il portiere dell’Agazzanese aveva vissuto un episodio analogo nella partita contro il Piccardo Traversetolo.
Diritti
Si celebra oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il servizio di Katia Caravello (sonoro)
Sono agghiaccianti i dati aggiornati sulla violenza di genere diffusi dalla Polizia di Stato alla vigilia della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne che si celebra oggi 25 novembre. Ogni giorno in Italia 88 donne subiscono violenza, una ogni 15 minuti. In altissima percentuale vittime e carnefici sono italiani, appartenenti a tutti i ceti sociali ed economici. I reati vengono commessi nella stessa misura al nord come al sud. Armi da taglio e oggetti contundenti le armi più utilizzate.
Negli ultimi dieci anni il numero dei femminicidi è rimasto sostanzialmente stabile, ma è un dato preoccupante se si pensa che nello stesso periodo gli omicidi con vittime uomini sono diminuiti del 50%. Nel report c’è un unico dato consolante: è aumentato il numero di vittime che considerano gli atti violenti subiti un reato.
Società
Parte da questa domanda la campagna di sensibilizzazione al volontariato appena lanciata dal Centro di servizio per il volontariato dei Due Mari di Reggio Calabria. Un linguaggio nuovo che mira a veicolare un messaggio diverso dal consueto.