Notizie

Repressione femminile plurale

di Redazione GRS


Stupri, violenze, discriminazioni: in Cile sono le donne a pagare il prezzo più alto delle mobilitazioni che da settimane infiammano il Paese sudamericano. Ai nostri microfoni Patricia Mayorga, giornalista e scrittrice cilena.

Disabilità, informarne con le parole giuste

di Redazione GRS


E’ il titolo del seminario per giornalisti in programma domani nell’aula magna del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. A parlare di buona informazione sul tema tra gli altri Antonio Giuseppe Malafarina giornalista e curatore del blog Invisibili del Corriere della sera

Festival della cultura paralimpica

di Redazione GRS


Da oggi a giovedì a Padova la seconda edizione della kermesse. L’iniziativa, promossa dal comitato italiano paralimpico, ha l’obiettivo di promuovere lo sport per il superamento di ogni forma di barriera, fisica e culturale.

Accordo criminale

di Redazione GRS


L’Italia chiede una commissione congiunta sulle modifiche al Memorandum con la Libia. Un’intesa che continua a non piacere ad associazioni e ong perché, dicono, limiterà non solo le partenze di migranti e profughi verso le coste del nostro Paese, ma lascerà migliaia di persone in balìa dei loro aguzzini, rinchiuse nei lager di Tripoli.

Si può fare

di Redazione GRS


Una migrante, in fuga dal Rwanda, fonda a Latina una cooperativa, Karibu, che da aiuto a migliaia di rifugiati e lavoro per assistenti sociali e mediatori italiani. Ai nostri microfoni Marie Therese Mukamitsindo, vincitrice del Moneygram Award 2018, il premio come imprenditore dell’anno di origini straniere. (sonoro)

Parola d’ordine: partecipazione

di Redazione GRS


Lettera aperta della Fish al governo. La Federazione italiana per il superamento dell’handicap chiede al premier Conte che sia “garantita la logica del mainstreaming”, con un costante coinvolgimento delle associazioni nelle scelte che riguardano le persone con disabilità. E sollecita un rafforzamento dell’Osservatorio e del Programma d’azione.

Sotto tiro

di Redazione GRS


Al mondo sempre più giornalisti vengono uccisi. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

I giornalisti uccisi nel mondo sono aumentati del 18% negli ultimi cinque anni e oltre la metà degli omicidi sono avvenuti in Paesi di pace. Sono i dati diffusi dall’Unesco in occasione della Giornata mondiale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i cronisti. Dall’indagine si evidenzia come in nove casi su dieci i reati restino impuniti e che ad essere maggiormente a rischio siano i professionisti che si occupano di politica, criminalità e corruzione. Tra le nazioni più colpite spiccano i Paesi Arabi, seguiti da America Latina, Caraibi e Asia. “Quando i giornalisti sono presi di mira, è la società nel suo complesso a pagarne il prezzo”, ha dichiarato il Segretario Generale Onu, Antonio Guterres. Secondo la direttrice generale Unesco Audrey Azoulay, “La fine della vita di un giornalista non dovrebbe mai essere la fine della ricerca della verità”.

Pane e cultura

di Redazione GRS


A Modena l’emporio solidale Portobello diventa libreria. Non solo beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà, ma anche volumi per crescere e acculturarsi. Tutto rigorosamente gratuito.

E… sportabile

di Redazione GRS


È stata una mattinata di promozione dello sport per tutti a Napoli, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per diffondere la cultura del movimento, proponendo l’attività fisica per la partecipazione dei non vedenti alla vita sociale. Il programma ha previsto il racconto di buone pratiche e la dimostrazione di alcune attività, dal calcio a 5 al gioco di scacchi e dama.

Si sono succeduti gli interventi di tecnici specializzati nelle diverse discipline sportive, con testimonianze dirette di atleti con disabilità visiva che hanno coinvolto il pubblico con dimostrazioni delle diverse discipline: judo, ju-jitsu, shown down, calcio a 5 non vedenti cat. B1, braccio di ferro, gioco di scacchi e dama.

Ingiustizia climatica

di Redazione GRS


Mancano ancora quasi la metà delle risorse necessarie a finanziare il Fondo Globale e salvare milioni di vite. I Paesi ricchi chiudono gli occhi, Italia compresa. Ai nostri microfoni Elisa Bacciotti della ong Oxfam. (sonoro)