Internazionale
Se il conflitto in Yemen dovesse finire oggi, servirebbero almeno 20 anni per tornare ad un livello di insicurezza alimentare ritenuto “accettabile”. Sono i dati di un’analisi dell’International Rescue Committee che fotografa la situazione drammatica in cui soprattutto i bambini sono costretti a vivere. Ad oggi gli scontri hanno causato circa 90mila vittime.
Diritti
Riparte a Reggio Emilia la campagna di aiuto per i senza fissa dimora. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle azioni predisposte da Comune e cooperativa centro sociale “Papa Giovanni XXIII” per l’accoglienza invernale, in vigore fino al 31 marzo, delle persone costretta a vivere per strada.
Società
Con Amici dei Bambini si riparte dai ragazzi del centro Italia per ridare un futuro ai territori colpiti dal terremoto. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Chiedono un futuro nel loro territorio, a Montereale, i ragazzi della scuola media Falcone Borsellino in provincia de L’Aquila. Con il progetto “Pane Radio e Fantasia” promosso da Ai.Bi Amici dei bambini, gli studenti del comune a ridosso di Amatrice colpito dal sisma del 2009 e poi da quello del 2016 hanno lavorato durante questo anno sulla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e interagito con lo strumento della radio come mezzo per ascoltare, apprendere, far sentire la propria voce, partecipare alla vita di comunità, diventando così protagonisti di un territorio che ha molte potenzialità, ma che rischia di diventare luogo di emarginazione e dove l’economia è a rischio. Con il progetto si è puntato a rivitalizzare e abitare questi luoghi, puntando prima di tutto sull’educazione, questione strategica per il nostro Paese. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Montereale, Radio L’Aquila 1, Associazione Filmaker e Videomaker italiani, Scuola di Scrittura Genius, Centro Alfredo Rampi.
Economia
Negli ultimi sei anni il numero di lavoratori domestici regolari è diminuito del 15,2%. È uno dei dati contenuti nel rapporto Domina-Fondazione Moressa. Tutte le componenti di origine straniera hanno subito un calo, mentre quella italiana ha registrato un +29,6%.
Cultura
È il titolo della commedia fruibile anche da non udenti e non vedenti in cartellone al Teatro Martinitt di Milano. Il tempio meneghino della comicità ospiterà domani l’iniziativa del progetto “Teatro Senza Barriere” ideato da Aiace, in collaborazione con Agis Lombardia, Regione e Fondazione Cariplo.
Sport
Da una società di Pino Torinese lo stop alla maleducazione degli adulti nel calcio dei bambini. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La società Psg Calcio propone a tutti i club di fare rete contro gli episodi di violenza che sempre più spesso coinvolgono gli adulti fuori dal campo. Ogni volta che ci saranno insulti, minacce o istigazioni alla violenza, i bambini smetteranno di giocare e usciranno dal campo
tenendosi per mano con gli avversari. Dopo i fatti spiacevoli accaduti nel corso di una partita della categoria Pulcini, infatti, la società vuole cogliere l’occasione per dare maggiore forza alla battaglia intrapresa contro ogni forma di maleducazione, antisportività e violenza, invitando tutte le società a condividere l’iniziativa. Lo slogan è #ionongiocopiù, partendo dalla frase detta da un bimbo in lacrime a centrocampo durante la partita citata. La società ha avviato recentemente una collaborazione con il Centro Unesco di Torino che si concretizzerà in un evento legato alla Carta dei diritti dei bambini nello sport.
Sport
Michele, giovane malato di Sla, sognava di vedere dal vivo una partita della sua squadra del cuore di basket, la Fortitudo Bologna. Grazie all’aiuto di Amici per la Vita è riuscito a realizzarlo conoscendo i giocatori e seguendo la gara di campionato al Palazzetto.
Da tempo, tramite il nostro volontario che lo assiste, Michele ci aveva espresso il desiderio di vedere una partita della Fortitudo, la squadra di basket di Bologna di cui è molto tifoso, e conoscere i suoi giocatori: così ci siamo attivati e, tramite una catena di solidarietà, siamo riusciti a realizzare il suo sogno”: a parlare è Christian Barbieri, presidente di Amici per la Vita, associazione di Formigine, provincia di Modena, da vent’anni impegnata nell’assistenza a domicilio di persone con malattie oncologiche o neuromuscolari degenerative in fase terminale. Grazie alla collaborazione tra la sua associazione e Fortitudo per il sociale, costola della società sportiva che si occupa di sostenere progetti sociali, sabato 7 dicembre, Michele, un con la Sla di Vignola, è riuscito ad assistere alla sfida tra Fortitudo e Trento.
“Venerdì scorso ho inviato una mail alla Fortitudo per chiedere se fosse possibile ospitare Michele: la società ha girato la richiesta a Fortitudo per il sociale, che mi ha subito contatto per organizzare per il giorno dopo. Non è stato semplice: Michele ha bisogno del respiratore, così abbiamo chiamato un pulmino attrezzato, con al seguito un medico rianimatore e un medico specializzato”, racconta Barbieri. Arrivato al Paladozza, il palazzetto dello sport dove la Fortitudo disputa le partite casalinghe, “Michele è entrato nello spogliatoio della Fortitudo, dove ha conosciuto i giocatori e fatto le foto di rito. Poi è passato dallo store, dove gli sono state regalate una sciarpa e una maglia. A quel punto, era ora di entrare in campo: insieme abbiamo tifato tutto il primo tempo della partita”. Michele, raccontano, è stato entusiasta: “Ho potuto realizzare il suo sogno. Anche per noi è stato un momento bellissimo: siamo anche riusciti a coinvolgere la moglie Martina. Michele e Martina si sono sposati lo scorso febbraio in ospedale: non sono potuti partire in luna di miele, ma sabato sono riusciti a fare un viaggio insieme, seppur breve”, prosegue Barbieri.
Cultura
Cinquant’anni di Piazza Fontana. Sugli scaffali per Feltrinelli il racconto di una strage che ha cambiato la storia del nostro Paese, ricostruita attraverso segreti e interrogativi ancora oggi senza risposta. Ai nostri microfoni l’autore, Enrico Deaglio.
Internazionale
Il governo di Budapest ha ordinato all’agenzia di stampa nazionale di non diffondere notizie di Amnesty International e Human Right Watch. Un attacco alla libertà di informazione che suona come una censura da parte del presidente Orban; secondo le organizzazioni si tratta di “un atto indegno da parte di uno stato membro dell’Unione europea”.
Diritti
Greta Thunberg è “Persona dell’Anno” di Time 2019. La 16enne svedese attivista per il clima è la più giovane personalità scelta dal magazine per la copertina di dicembre dal 1927. Un segnale importante nella battaglia contro il cambiamento climatico.